Erikle Inserito: 14 febbraio 2017 Segnala Inserito: 14 febbraio 2017 tutti sappiamo deve si dovrebbe posizionare correttamente il bulbo della valvola di espansione termostatica...però mi ritrovo un impianto in cui c'è un evaporatore alimentato dall'alto e poi in basso dentro la cella attaccato subito all'evaporatore c'è un sifone e un tratto di tubazione verticale Non c'è il famoso tratto orizzontale prima del sifone per attaccarci il bulbo Da quanto mi è stato detto l'evaporatore è stato cambiato con uno più largo e quindi dentro la cella non ci stà il bulbo e neppure la termostatica Non ho idea di dove l'avessero messa perchè è usata e c'è solo la cella mentre compressore e condensatore da posizionare sopra non ci sono Le possibilità sono..bulbo sul tratto verticale dentro la cella...oppure bulbo sul tratto orizzontale fuori dalla cella e isolato ovviamente e poi resta la possibilità di rimuovere nell'ultimo tubo sotto dell'evaporatore le alette e attaccare il bulbo li sarebbe in orizzontale e prima del sifone la valvola termostatica sempre fuori Non mi andrebbe di porvarle tutte per cui accetto idee
Frigorista modena Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Ma non farti problemi, mettilo all esterno sul tubo orizzontale come raccomandano le istruzioni, basta lo isoli bene, non sono 10, 20 o 30 cm che fanno la differenza.
DavidOne71 Inserita: 16 febbraio 2017 Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 io lo metterei sul tratto in salita l'equalizzatore è interno?
Erikle Inserita: 16 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 la termostatica ce la devo mettere per cui posso usarne sia una con eq esterno che interno non è un problema fare l'attacco per l'equalizzazione (prendo un capillare foro il tubo in alto in modo che non ci entri olio o liquido e lo saldo ) Ma cosa cambierebbe? Fuori dalla cella anche se isolata bene dopo un po di tempo che il compressore è fermo comunque il bulbo sale di temepratura e scarica il liquido nell'evaporatore e non mi piace Pensavo anche io che in verticale anche se non viene detto con una termostatica con bulbo a carica universale e il bulbo col capillare verso l'alto non dovrebbe cambiare granchè rispetto all'orizzontale Comunque nel bulbo resterebbe liquido col suo vapore
Frigorista modena Inserita: 16 febbraio 2017 Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 Daje...non è un rubinetto la termostatica, se hai quella paura allora metti una valvola a solenoide.
Frigorista Carpi Inserita: 16 febbraio 2017 Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 Puoi tranquillamente metterla in verticale, e con il capillare in alto... non vedrai nessuna differenza. Fidati.
DavidOne71 Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Quote Ma cosa cambierebbe? se avevi l'equalizzatore esterno lo dovevi installare sulla tubazione in verticale e sinceramente non mi piace, ma potrebbe funzionare lo stesso. Se l'evaporatore lo permette metterei l'equalizzatore int. Inutile dire che va controllato il surr. e cosa più importante che sia stabile
Erikle Inserita: 19 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2017 si l'evaporatore permette di usare una valvola con equalizz interna Ma anche sulla posizione dell' attacco di equalizzazione non sarei così rigido ok che sia a valle del bulbo ma anche su questo dicono che le valvole buone e recenti non lasciano passare liquido sul tubo di equalizzazione per cui anche questa esigenza verrebbe meno Valvola solenoide ok mi bloccherebbe il passaggio di liquido verso l'evaporatore ma comunque la termostatica quando il ocmpressore attacca partirebbe col bulbo a t ambiente o quasi e quindi ci vuole più tempo ad andare a regime Poi si non ho problemi a credere che il bulbo in verticale con il capillare verso l'alto in modo che non esca il liquido funziona sicuramente Morale della favola visto che già ho tribolato abbastanza a cambiare la maniglia etc sono andato sul sicuro e ho messo il bulbo sull'ultimo tubo sotto rimuovendo alcune alette e prima del sifone così ho messo in funzione il tutto senza ulteriore tempo per fare troppe verifiche
Frigorista Carpi Inserita: 20 febbraio 2017 Segnala Inserita: 20 febbraio 2017 Quote ho messo il bulbo sull'ultimo tubo sotto rimuovendo alcune alette Di tutte le soluzione hai scelto la peggiore.... Quote dicono che le valvole buone e recenti non lasciano passare liquido sul tubo di equalizzazione per cui anche questa esigenza verrebbe meno Infatti lo dicono e basta.....non ne sarei tanto sicuro....
DavidOne71 Inserita: 20 febbraio 2017 Segnala Inserita: 20 febbraio 2017 Quote Di tutte le soluzione hai scelto la peggiore.... perchè? cosa cambia? Sul tubo di equalizzazione non c'è flusso o meglio c'è flusso solo perchè si possono creare differenze di pressione tra tubo aspirante e sotto al soffietto. Se c'è flusso tra soffietto e uscita termostatica la lettura del surriscaldamento non sarà corretta, valvola o guarnizioni da sostituire.
Erikle Inserita: 21 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2017 gli attacchi di equalizzazione li ho sempre messi a valle nel senso del flusso rispetto al bulbo e attaccati in cima poi se non è esattamente a 20 cm del bulbo non fa nulla anche un metro di tubo non ha differenze sostanziali di pressione e questa deve sentire la valvola con l'attacco di equalizzazione Per il resto non mi sembra di aver fatto un lavoraccio...appena messo in esercizio ha inziiato subito ad andare perfettamente surriscaldamento perfetto ssenza dover far nulla L'evaporatore è a un solo rango e dove ho attaccato io il bulbo è solo concettualmente nella zona dell'evaporatore altri non è che un tubo da 1/2" prima del sifone lo sbrinamento poi è per sosta del compressore e ventole accese( è una cella a temperatura positiva) non c'è di certo una resistenza sotto al bulbo della termostatica
Frigorista modena Inserita: 21 febbraio 2017 Segnala Inserita: 21 febbraio 2017 Ma che è la resistenza al di sotto del bulbo della termostatica?
Erikle Inserita: 21 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2017 se era a sbrinamento elettrico c'era una resistenza nei paraggi visto che tipicamente scaldano da sotto l'evaporatore
DavidOne71 Inserita: 22 febbraio 2017 Segnala Inserita: 22 febbraio 2017 Quote gli attacchi di equalizzazione li ho sempre messi a valle nel senso del flusso rispetto al bulbo ed è quello che prescrivono i costruttori Quote poi se non è esattamente a 20 cm del bulbo non fa nulla anche un metro di tubo non ha differenze sostanziali la penso come te, negli split il sensore di temperatura ce l'hanno sull'unità esterna Quote Per il resto non mi sembra di aver fatto un lavoraccio... neanche per me, è solo una questione di estetica
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora