davvv Inserito: 14 febbraio 2017 Segnala Inserito: 14 febbraio 2017 Salve! Sto cercando una lavatrice che permetta di programmare diversi risciacqui (e centrifughe) alla fine di un lavaggio, sapete se esistono? Anche modelli non recenti, l'importante è poterla trovare in vendita. So che ne esiste(va) almeno una della Bosch, ma non conosco il modello, so solo che è di alcuni anni fa. Il Wi-Fi non è attivo in casa, quindi tutte le lavatrici controllabili tramite app sono da escludere, altrimenti sarebbero state un'ottima alternativa. Esiste magari qualcosa di simile, se non ce ne sono di programmabili? Grazie a tutti, buona giornata!
bakasana Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Ciao. Mi risulta che le Asko abbiano un tasto che indica 7 risciacqui ma non so se con questa funzione ne fa obbigatoriamente 7 o se de ne possono scegliere 4, 5 o 6..... Ho visto al riguardo dei video su Youtube dell'utente Electroluxwasher e mi sembra che nei risciacqui aggiunti con l'apposito tasto non c'é centrifuga intermedia
1986matteo Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Se non sbaglio le Samsung puoi scegliere quanti risciacqui puoi far effettuare alla macchina!!
Ciccio 27 Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Confermo tutto per Asko: 7 risciacqui. Ricordo di alcune Samsung a cuoi puoi ottenere un massimo di 5 risciacqui, ma anche le prime Hotpoint Futura potevano arrivare a tanto. Non so le ultime.
puma87 Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Con Samsung ne puoi scegliere da 1 a 5. Con LG, nei modelli dotati di tasti "risciacquo + e ++" ne puoi mettere fino a 5 nel cotone, fino a 6 nel programma pelli sensibili. Con Ardo-Bompani, se metti il risciacquo extra e fai carico pieno, la macchina ne esegue fino a 5 nel programma cotone a livello alto. Con asko, hai un tasto che fa eseguire 7 risciacqui alla macchina, alcuni con e altri senza centrifuga, alcuni a livello molto alto altri meno. Con Electrolux hai il tasto extrarisciacquo che se non sbaglio ne fa 5 a livello medio-basso con centrifughe intermedie (sono le nuove, nelle precedenti il livello era più alto ma molti erano senza centrifuga). In particolare, nelle aeg top di gamma potevi anche mettere il livello massimo di risciacquo, che se non sbaglio andava oltre i 5 delle rex, ma non sono sicuro. Nelle Candy top di gamma puoi aggiungere fino ad altri 3 risciacqui, quindi arrivi almeno a 5, livelli alti e centrifughe intermedie alcune a 400 altre a 800-1000. Nelle hotpoint di alta gamma ne aggiungi, anche qui, fino a 3. E non so se ne dimentico qualcuna...
Daniele.A88 Inserita: 15 febbraio 2017 Segnala Inserita: 15 febbraio 2017 Confermo Asko e confermo la serie D di Ardo. Sul display si poteva scegliere fino ad un massimo di 5 risciacqui se non ricordo male
User2017 Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Questa lavatrice AEG http://www.aeg.it/laundry/laundry/washing-machines/front-loader-washing-machine/l98699fl2/ permette di aggiungere fino a 5 risciacqui aggiuntivi. Quindi se selezioni +5 la lavatrice fa i suoi 2/3 risciacqui più altri 5.
Houseworks expert Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Comunque le Bosch che hanno il programma allergy care fanno 4 risciacqui a livello alto e ne puoi aggiungere un 5.
puma87 Inserita: 19 febbraio 2017 Segnala Inserita: 19 febbraio 2017 Sulle Bosch top di gamma di poco tempo fa, come le home professional prima versione, era possibile aggiungerne due, se non erro. Ma non so se hanno mantenuto questa possibilità nelle top di gamma attuali...
davvv Inserita: 2 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Grazie a tutti! Scusate se rispondo dopo tanto tempo, non ho ancora avuto la possibilità di guardare i modelli che mi avete consigliato, sto iniziando oggi. A presto, e grazie ancora a tutti!
davvv Inserita: 5 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2017 Ciao e grazie ancora a tutti! In altre discussioni avete parlato del fatto che le lavatrici odierne risciacquano quasi tutte male, quindi mi rendo conto di aver posto la domanda sbagliata. Quello che cerco è una lavatrice che, indipendentemente da quanti risciacqui extra mi faccia aggiungere, risciacqui bene e lo faccia da sola, cioè senza bisogno di dover avviare manualmente dei risciacqui extra dopo la fine del lavaggio. Ho una lavatrice che, essendo "green" come va di moda oggi, prende pochissima acqua, e risciacqua da schifo. Così sicuramente inquina meno, facendomi fare il triplo dei risciacqui. Dieci risciacqui + centrifughe di 'sta cariola non penso ne valgano due di una lavatrice buona. Delle varie marche che mi avete consigliato, sapete dirmi quali risciacquano bene, tra quelle che considerate anche buone e affidabili? Ora l'acquisto di una nuova lavatrice è un'emergenza, perché l'altra è proprio morta, e il tempo per guardarne ancora molte proprio non lo ho. Finora, la lavatrice che più mi "piace" tra quelle di cui ho potuto leggere i manuali, è la AEG L89499FL2, che è molto simile al modello linkato da User2017; il modello che ha linkato lui\lei lo trovo in vendita su un solo shop online, mentre l'altro lo trovo un po' dappertutto. Tra le differenze, questo modello non ha i tasti touch, e questo lo considero positivo. In altre discussioni ho letto commenti negativi sull'Electrolux (inclusi i sottomarchi), ma erano discussioni riguardanti lavatrici sui 300\400€, e non so se questi pareri fossero dipendenti o meno dalla fascia di prezzo. Questa la trovo online a 600+€ (spedizioni escluse): è in una fascia di prezzo in cui le AEG sono buone? Ha un programma con cui fa un risciacquo extra, ma non so se poi sia possibile aggiungerci anche i cinque extra, o se quel risciacquo extra sia semplicemente uno di quei cinque aggiunto in automatico. E non è specificato se faccia o meno la centrifuga ad ogni risciacquo, quindi dovrei chiedere al produttore per maggiori dettagli. Delle altre lavatrici che mi avete elencato: Di Asko non riesco a trovare il download delle schede tecniche o dei manuali utente; avendo avuto poco tempo, ho guardato prima le marche di cui erano disponibili i manuali. Dove sto ora (al massimo per altri due anni, ma spero molto meno) c'è un impianto elettrico che fa veramente schifo, non mi va di metterci una lavatrice da 1500+€, ma questo marchio non lo conoscevo, e mi sembra interessante. Nei manuali delle Ardo non è specificato, quindi provo a chiedere a voi; puma87 ha scritto "se metti il risciacquo extra e fai carico pieno, la macchina ne esegue fino a 5 nel programma cotone a livello alto": sapete se questo sia gestito automaticamente dalla macchina, o se si possa selezionare manualmente il numero voluto? I risciacqui delle Candy e Hotpoint mi sembrano un po' pochi, ma c'è sempre la variabile del "quanto vale ogni risciacquo". Se questi marchi sono qualitativamente uguali o peggiori dell'AEG, e\o risciacquano uguale o peggio, li possiamo escludere. Samsung la evito per via di pessime esperienze con i loro prodotti (anche di persone intorno a me). E l'esperienza con le loro lavatrici è quella che vi ho (in parte) raccontato all'inizio. Un'altra chicca di quella ciofeca è che, essendo anche "smart", se rileva schiuma nel cestello durante la centrifuga, la interrompe appena arriva alla massima velocità (io sarò "dumb", ma non ne capisco il senso, soprattutto perché non ferma nulla se la schiuma riempie tutto ed esce fuori durante il lavaggio). Non ho ancora guardato le LG, perché sono davvero tante e non ho avuto tempo. Come marca la eviterei, se possibile, ma non so nulla di lavatrici, quindi chiedo pareri a voi, magari mi dite che le fanno veramente buone e non ci mettono dentro microfoni spia. Delle Bosch non ho ancora avuto tempo di vedere nulla. Lavo sempre tutto in ammollo prima di fare dei risciacqui e poi il lavaggio in lavatrice (sempre con sapone liquido), quindi non è nemmeno importante che faccia lavaggi divini, la cosa importante è poter accendere la macchina e trovare i panni puliti e risciacquati bene anche se ci mettesse un giorno intero per farlo. Pensate sia possibile? Scusate per il papiro che è venuto fuori!
puma87 Inserita: 5 marzo 2017 Segnala Inserita: 5 marzo 2017 600 euro per una aeg, che dura 4 anni al massimo per via dei cuscinetti è una bestemmia!! Meglio 700-800 per una miele base che dura 20 anni, non trovi? I continui lavaggi a bassa temperatura col detersivo liquido ti fanno durare poco qualunque lavatrice, cambiate abitudini per pietà! O vi ritroverete con crociera del cestello spaccata e/o cuscinetti distrutti. Ogni 3 lavaggi, in media il 4° con la polvere e ad almeno 60 gradi, e una volta al mese, o massimo ogni due mesi, un lavaggio a 90 gradi, sempre con la polvere. E non tutti sanno che nella maggior parte dei casi, la polvere si risciacqua molto molto meglio. Ottima ad esempio quella dell'eurospin. E soprattutto, le nuove lavatrice necessitano di poco detersivo, lavorando con poca acqua. 100 ml di polvere a pieno carico sono sufficienti, oppure 80 ml di liquido.
Houseworks expert Inserita: 5 marzo 2017 Segnala Inserita: 5 marzo 2017 Davv, secondo me tu devi rivedere un po' tutte le tue abitudini. Questi ammolli e poi solo sti risciacqui in lavatrice... boh, mi sembrano proprio un non senso. la Miele lava bene e ti permette di aumentare i livelli d'acqua. Attualmente trovi la serie appena andata in fuori produzione da mediaworld a 750 euro, che a mio parere è un affare. È una sette chili ma ha il cestello che hanno molte 8 chili. Segui i consigli sulle temperature. Se non ogni 3/4 lavaggi, almeno due volte al mese un lavaggio a 60 con polvere universale. Magari accumula gli asciugamani e lavali a 60. Per gli asciugamani è necessaria quella temperatura. Il resto puoi lavarlo a 40/30 e freddo, ma la biancheria del bagno e della cucina va lavata a 60 con il detersivo in polvere. Io lo faccio anche con le lenzuola, ma con degli accorgimenti potrebbero bastare i 40.
maiky85 Inserita: 5 marzo 2017 Segnala Inserita: 5 marzo 2017 Mettendo i vestiti già inzuppati d'acqua la lavatrice crede di avere poco carico perché effettua pochi rabocchi e di conseguenza magari (dipende dalla lavatrice) parzializza i risciacqui
davvv Inserita: 6 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2017 Scusate, ho scritto in modo poco chiaro! Io ammollo sempre tutto in bagnarola con acqua calda (>50°) e detersivo liquido, poi faccio centrifughe e risciacqui quanto basta per togliere il detersivo, poi faccio un lavaggio a 60° in lavatrice e faccio risciacquare bene. Per questo dicevo che non ho bisogno di una lavatrice che faccia lavaggi eccezionali e che mi basta che risciacqui davvero bene, i panni che ci vanno dentro sono praticamente già puliti. Molto raramente lavo panni a temperature più basse, quelli delicati li ammollo con acqua meno calda e poi li lavo in lavatrice a 40°; e non lavo mai nulla a <40°. I lavaggi a 90° non li faccio proprio mai, questa è una delle tante cose che ho imparato solo in questi giorni, leggendo il forum! Non so se questo non cambi qualcosa, ma dico che uso "detersivo liquido" per riassumere, in realtà uso soltanto l'Omino Bianco additivo disinfettante liquido, mai il detersivo. Trovo che quell'additivo pulisca molto meglio del detersivo, e poi toglie qualsiasi odore e non fa scolorire i panni colorati. Non uso la versione in polvere perché i panni neri li fa diventare marroni, mentre quelli bianchi diventano rosa se lavati insieme a quelli neri. È suggettivo quando dico che quello liquido non fa scolorire i panni colorati, perché non ho alcun problema se i panni neri mi diventano un po' meno neri-neri, sicuramente questo cambia per chi ci tiene ad avere un nero sempre "brillante" (comunque i miei panni scolorivano molto di più con i detersivi per panni neri che usavo in passato). Faccio così da un bel po' di anni, e le macchine non si sono mai rovinate nelle parti che mi dite voi o in altre parti meccaniche, a morire sono sempre state le schede elettroniche (l'impianto elettrico era pessimo anche dove stavo prima). Avendo letto alcune discussioni su questo forum e le cose che mi avete detto qui sui detersivi liquidi, non so che pensare, magari quell'additivo non è "dannoso" come i normali detersivi liquidi? O sarà stata solo fortuna? Una cosa che non ho capito, però, anche leggendo altre discussioni in cui avete scritto queste cose sui detersivi. In che modo il tipo di detersivo può rovinare la crociera o i cuscinetti? Non sono parti che non entrano in contatto con il detersivo? @puma87 mi pare che i commenti negativi sulle lavatrici Electrolux fossero proprio i tuoi, e proprio per lo stesso motivo che hai scritto qui. Quindi non importa la fascia di prezzo... mi dispiace, perché quella lavatrice mi piaceva proprio! Le Miele non le avevo guardate perché nessuno le ha nominate, ho pensato non facessero risciacqui extra, ma sarei ben contento se potessi andare su questa marca. Ho guardato adesso uno dei manuali, c'è un programma con cui si arriva a fare fino a 5 risciacqui in totale, anche con più acqua. Sapete se ci sono anche le centrifughe intermedie? Grazie ancora a tutti e scusate se vi ho fatto inorridire al pensiero che torturassi le lavatrici in quel modo!
Thomas24 Inserita: 6 marzo 2017 Segnala Inserita: 6 marzo 2017 Con Miele puoi impostare il livello massimo di acqua nei risciacqui, ed è l'unica marca che lo consente. in pratica se nel lavaggio lavi con livello basso (per risparmio energetico), nei risciacqui il livello è costantemente alto, quindi il detersivo si diluisce molto meglio. Il programma cotone e il lava indossa fanno centrifughe intermedie tra un risciacquo e l'altro, ma credo che anche quasi tutti gli altri le facciano.
puma87 Inserita: 6 marzo 2017 Segnala Inserita: 6 marzo 2017 Il detersivo entra in contatto con la crociera perché si tratta, semplicemente, della parte posteriore del cestello. I cuscinetti non entrano in contatto con la soluzione di lavaggio, ma il paraacqua si può rovinare con l'uso costante dei prodotti liquidi (perché la gomma è ricavata dal petrolio) e inoltre chi ha l'abitudine di lavare a temperature sempre basse, quindi non è il tuo caso, fa depositare uno strato di sporco sul paraacqua che, a sua volta, lascia trafilare la soluzione di lavaggio per capillarità. Magari ti è andata bene per le temperature non troppo basse. Anche se, c'è da dire, dipende dal numero di anni e di lavaggi. Ad esempio: dopo quanto hai buttato le precedenti lavatrici per danni alla scheda elettronica? Al posto tuo non comprerei nessuna lavatrice (scusa se mi permetto) dopo tutto il lavoro che fai a mano basta una sciacquata e stendi. Voglio dire, il programma che poi esegui in lavatrice, sempre a 60 gradi e sempre con la stessa composizione chimica (cioè il disinfettante omino bianco) non è altro che una inutile ripetizione di ciò che hai fatto a mano. In tutto questo, ciò che mi manca da capire, è IL MOTIVO. Devi lavare capi bianchi? Compra un ottimo detersivo in polvere (dixan, formil, dexal, dash...) e fai un ciclo cotone 60 gradi con prelavaggio, aggiungendo nel lavaggio un cucchiaio di amuchina polvere, oppure percarbonato, oppure ciò che preferisci (il detersivo in polvere si risciacqua meglio, soprattutto il dexal di eurospin). Devi lavare capi colorati o scuri? Lavaggio a 40 con detersivo liquido specifico per colorati e, se proprio necessario, un po' di disinfettante, magari liquido. Certo che se lavi a 60 gradi gli scuri, si scoloriscono con qualunque detersivo. L'eventuale ammollo serve per capi molto macchiati, come i canovacci. Se compri una miele, e non cambi abitudini di utilizzo, hai speso 800 euro per cosa? Hai comprato una Ferrari, e la usi per il centro città nell'ora di punta...
del_user_240254 Inserita: 6 marzo 2017 Segnala Inserita: 6 marzo 2017 "" 600 euro per una aeg, che dura 4 anni al massimo per via dei cuscinetti è una bestemmia!!"" Non sono assolutamente d'accordo...la rottura dei cuscinetti, che fa sí che la lavatrice duri 4 anni, è provocata da un cattivo/errato utilizzo che se ne fa della lavatrice stessa, ovvero: utilizzo continuo di temperature inferiori ai 40 gradi e detersivo liquido, continui carichi parziali e cicli brevi.. Questa cosa che le lavatrici aeg (ed Electrolux in generale) durino 4 anni non la posso assolutamente approvare, anche perchè non ne ho le prove.. Mia nonna possiede una di queste lavatrici (con vasca termosaldata) da 8 anni (considerando che non lava a più di 60°C) e non mi pare di sentire rumori anomali ecc. Stessa cosa il cestello è ancora bello stabile.. e stessa e identica cosa anche quella di mia zia che di anni ne ha 7. " I continui lavaggi a bassa temperatura col detersivo liquido ti fanno durare poco qualunque lavatrice, cambiate abitudini per pietà! O vi ritroverete con crociera del cestello spaccata e/o cuscinetti distrutti." Appunto! " E non tutti sanno che nella maggior parte dei casi, la polvere si risciacqua molto molto meglio. Vero
payolas Inserita: 6 marzo 2017 Segnala Inserita: 6 marzo 2017 Anch'io ho letto e riletto il post di Davv ma non credo di avere capito il motivo di tutto quel lavorio. @davv: io sono un po' "maniaco" quando si tratta di lavaggi... non mi fido dei cicli brevi, non amo i detergenti che lasciano profumi, uso pochissima polvere o liquido, faccio quasi sempre il prelavaggio, lavo gli asciugamani col Cotone 90 gradi ECO (che corrispondono a 70/80 gradi effettivi), metto un tappino di lisoformio in ogni lavaggio, pretratto intimo, colli di camicie... insomma non sono uno che sbatte i panni in lavatrice e chi s'e' visto s'e' visto. Eppure mi sembra che gli ammolli che tu fai siano ricollegabili ad abitudini passate. Credo tu possa affidarti con più fiducia alla capacità lavante delle lavatrici. So che molti non saranno d'accordo con me, ma secondo la mia personale esperienza effettuare 5 risciacqui di default è eccessivo;io ho una Siemens che non prevede neppure l'opzione di aggiungere risciacqui, eppure , se non si esagera con la quantità di detersivo e si sostituisce l'ammorbidente con l'acido citrico, io non vedo nessun residuo di detergente a fine programma. Anche se, ripeto, io evito i programmi brevi che, necessariamente, lesinano sul numero dei risciacqui....
puma87 Inserita: 6 marzo 2017 Segnala Inserita: 6 marzo 2017 Electro99 io ribadisco che, per carità, le abitudini di lavaggio sono fondamentali, soprattutto per le lavatrici di oggi. Ma la qualità costruttiva della vasca, dei cuscinetti e soprattutto del paraacqua (e la relativa ottima conformazione della sede, l'assenza di spazi, anche minimi, che possano piano piano lasciar passare l'acqua) sono fondamentali. So che hai una lavatrice di quel gruppo e, per carità, ti auguro campi 20 anni! Idem per quella di tua nonna (4-5 anni mi riferivo ad un utilizzo medio di una famiglia di 4-5 persone, però... ovvio che tua nonna, come la mia, farà un uso un po' più limitato). Considero spesso il caso Whirlpool, chiunque conosca che ne abbia comprata una negli ultimi anni, cuscinetti inevitabilmente partiti in 3 anni, con qualunque abitudine di lavaggio. Come del resto confermano i vari post qui e altrove in rete. Le aeg di qualche anno fa secondo me erano ancora buone, anche se con vasca saldata.
Houseworks expert Inserita: 6 marzo 2017 Segnala Inserita: 6 marzo 2017 La Miele quando pubblicizza che la macchina dura 20 anni, mostra immagini dei cuscinetti... davv, non fare sti ammolli inutili e secondo me dannosi, fai dei lavaggi col prelavaggio piuttosto e usa detersivo in polvere per bianchi e colori chiari e resistenti, liquido per colorati per il resto. Chi ti ha insegnato a fa' tutta sta manfrina?
Houseworks expert Inserita: 6 marzo 2017 Segnala Inserita: 6 marzo 2017 Leggiti le 44 pagine del post "consigli per lavare". Nessuno fa sto processo che fai tu... e poi, scusa, ti preoccupi di trovare una macchina che non richieda di reimpostare I risciacqui e che ne faccia direttamente 5 e poi fai tutto quel lavoro?
payolas Inserita: 6 marzo 2017 Segnala Inserita: 6 marzo 2017 Io ipotizzo che si tratti di retaggi di lavaggi tipici del passato. Mia nonna lavava tutti i bianchi sempre a 95° (con una Rex che ancora mi procura i sensi di colpa per averla fatta rottamare...) ma aveva la passione di riempire il bagno con catini in cui faceva ammolli in acqua bollente e perborato e aceto. Erano altri tempi... era pure convinta che bisognasse bere il caffè direttamente dalla moca, bollente, perchè ''purificava le viscere''... sono cose del passato.
gerko Inserita: 20 marzo 2017 Segnala Inserita: 20 marzo 2017 Quote Erano altri tempi... era pure convinta che bisognasse bere il caffè direttamente dalla moca, bollente, perchè ''purificava le viscere'' Oh mamma mia! Ma non si ustionava! Certo che le persone di una volta erano di ferro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora