giby Inserito: 9 settembre 2011 Segnala Inserito: 9 settembre 2011 Salve ragazzi spero di scrivere nella sezione giusta.Su un impanto domotico civile dovrei implementare al sistema di supervisione il controllo livello di una vasca interrata. Ho intenzione di utilizzare un modulo di ingresso analogico ( 0-10 V) quindi sono alla ricerca di una sonda con tale uscita. Si tratta di una vasca di recupero acqua piovana, larga circa 10m x 3m e alta 3 in cemento. Mi sapete dire che tipo di prodotto poteri utilizzare?Grazie in anticipo.
del_user_56966 Inserita: 9 settembre 2011 Segnala Inserita: 9 settembre 2011 Ho intenzione di utilizzare un modulo di ingresso analogico ( 0-10 V) quindi sono alla ricerca di una sonda con tale uscita. Si tratta di una vasca di recupero acqua piovana, larga circa 10m x 3m e alta 3 in cemento. Mi sapete dire che tipo di prodotto poteri utilizzare?La sezione è un po ambigua l'argomento tratta sia regolazione che domotica quindi vanno bene entrambi..putroppo quelli che si utilizzano per la maggiore hanno l'uscita in corrente non in tensione...lo 0-10Vdc non è consigliato per la strumentazione di campo è più un segnale per piccole distanze e molto soggetto a disturbi!
ETR Inserita: 9 settembre 2011 Segnala Inserita: 9 settembre 2011 Hai una scheda analogica ? Buon per te, avrei pensato più ad un contatto digitale da livellostato a galleggiante, oppure conduttivo, ma vista l'acqua sporca sarei più propenso per il primo.Per il segnale analogico,potresti prendere un trasduttore a battente, tipico uso per i pozzi : non capisco la nota di aleandro, ma li trovi 4:20 e 0:10 V senza problemi di sorta.Mettiamo il caso, che li trovi solo 4:20 ? Metti una resistenza di shunt e ottieni 2:10 V. Penso che non ti serva una precisione stratosferica e penso che tu possa sacrificare 2 V sul campo scala !Per cui problemi non ce ne sono, unico particolare è il budget a disposizione.Ciao
del_user_56966 Inserita: 10 settembre 2011 Segnala Inserita: 10 settembre 2011 non capisco la nota di aleandro, ma li trovi 4:20 e 0:10 Vte lo spiego meglio, non dico che non li trovi ma solo che normalmente si utilizza il segnale in correnteper evitare su lunghi percorsi il deterioramento del livello di segnale caratteristico dei segnali in tensionee eliminare l'influenza ai disturbi...per questi motivi la maggior parte dei produttori per i segnali industriali utilizza solo il 4-20 mA...
taratista Inserita: 11 settembre 2011 Segnala Inserita: 11 settembre 2011 CiaoScusa ma non capisco perchè vuoi utilizzare un segnale analogico indipendentemente che sia V o mA, un normalissimo contatto che ti indica se è piena e vuota sicuramente ti costa di meno.ciao
jawdb212 Inserita: 11 settembre 2011 Segnala Inserita: 11 settembre 2011 Molto probabilmente vuole una misura precisa .Vai su Hendress e Auser ci sono i misutratori a ultrasuoni pero' del mio ci lascio mezzo stipendio per un misuratore
taratista Inserita: 11 settembre 2011 Segnala Inserita: 11 settembre 2011 Può essere ma è sempre una domotica, poi... ci mancherebbe. I sensori che indichi li conosco bene però sono costosi anche quelli che per loro sono a basso costo, se si vuole percorrere quella strada si deve cercare sensori con costi alla portata di tutti.
jawdb212 Inserita: 11 settembre 2011 Segnala Inserita: 11 settembre 2011 Senno' metti un encoder con cavo autoavvolgente e poi con qualcosa leggi l'encoder
jawdb212 Inserita: 11 settembre 2011 Segnala Inserita: 11 settembre 2011 Senno' metti un potenziometro multigiri ( con Puleggia con un filo attorcigliato ) attaccato ad un piccolo galleggiante con relativo contrappeso ,dovrebbe funzionare ,poi ti gestisci la misura
giby Inserita: 12 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2011 Grazie ragazzi per i vostri interventi, si praticamente sapevo che la sonda avrebbe avuto un costo abbastanza alto, ma a quanto pare il cliente è quasi disposto a fare l'acquisto.Rispondendo a chi mi dice di mettere un galleggiante, ci sono già delle sonde ad asta con relativo controllo di livello che si occupano del riempimento della vasca in caso di periodi di siccità. Il cliente però vuole fare una cosa piu varia; vuole spostare le soglie di intervento a suo piacimento, decidere qualndo svuotarla/riempirla e sapere in ogni istante quanta acqua è presente nel vascone . Mi chiede che tutto questo lo possa fare comodamente dal suo divano tramite tablet quindi l'unica soluzione è integrare nel bus della domotica un segnale di livello analogico. Purtroppo la domotica attualmente in uso produce solo moduli analogici 0-10 v e non in mA .Senno' metti un potenziometro multigiri ( con Puleggia con un filo attorcigliato ) attaccato ad un piccolo galleggiante con relativo contrappeso ,dovrebbe funzionare ,poi ti gestisci la misura[at]jawdb212 , mi potresti dare qualche link che non ho capito bene come funziona questo sistema? grazie
Walter64 Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 La cosa più semplice e di facile reperibiltà .... senza accrocchi vari .... ( che comunque funzionano ! ):sonda di livello 4-20 mA LS-10..... e non hai problemi di distanzapoi converti tutto con:covertitore mA-Vin questo modo hai la robustezza e la semplificazione dei collegamenti
suffede82 Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 Se il tuo cliente non ha particolari problemi di costi dai un'occhiata a queste....sono molto precise e hanno l'uscita sia in corrente che in tensione.http://www.gefran.com/it/products/product_853.aspxhttp://www.ifm.com/ifmit/web/dsfs!LR3300.html
batta Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 Purtroppo la domotica attualmente in uso produce solo moduli analogici 0-10 v e non in mAPer convertire il segnale da corrente a tensione ti basta una banalissima ed economicissima resistenza.
jawdb212 Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 Questo e' lo schema per convertire in volt un segnale in mapoi cio' a cui mi riferifo al messaggio n°9 era una soluzione artigianale che secondo me dovrebbe funzionare : un galleggiante e relativo contrappeso fuori serbatoio con un filo in nylon che fa' ruotare un potenziometro multigiri ( con piccola puleggia sull'albero per limitare i giri ) e ricavare dal potenziometro il segnale del livello , pero' ripeto rimane decisamente atigianale
jawdb212 Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 Guarda se puoi mettere e leggere un encoder gua' lo trovi a cavo gia' pronto :Encoder con cavo estensibile
jawdb212 Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 Guarda anche questi :Potenziometri angolari multigiri
taratista Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 Ciao se il cliente chiede una visualizzazione in continuo è giusto che Giby faccia cosi. Utilizzando un sensore idrostatico lo accontenti con una minima spesa, però fai attenzione a non adagiare il sensore sul fondo altrimenti il residui tapperanno la parte sensibile tienilo alzato di una decina di cm.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora