Frigorista modena Inserita: 16 febbraio 2017 Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 No il patentino non è un corso per diventare frigoristi, insegna come fare per non inquinare, per quello ci sono l'Assofrigoriferi o il Centro Galilei che fanno ottimi corsi base.
Erikle Inserita: 16 febbraio 2017 Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 immaginando che tu sia in italia adesso siamo in inverno e se tu metti una macchina a freddo ora te lo ripeto le condizioni di lavoro sono diverse da quelle estive Quanti gradi c'erano nel locale in cui è installata l'unità interna? metti che siano 20 gradi capisci che il carico dell'evaporatore è minore adesso di quando lo sarà in estate e questo implica un minor surriscaldamento Senza contare che la condensazione esterna ora con temperature miti è molto diversa da quella estiva e questo ha ripercussioni su tutti i parametri della macchina
DavidOne71 Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 dal minuto 4:20 il video spiega benissimo come va fatta la misura cioè dove si attacca la sonda di pressione e di temperatura e cosa leggere sullo strumento. Cosa non ti è chiaro? Il surriscaldamento deve essere compreso tra 5 e 7°C o K (kelvin) che è la stessa cosa. Come è già stato detto, sugli inverter, il surr. può risultare più basso anche 1°C. Le domade che uno si pone sono: Cosa devo fare quando il surr. supera i 7°? Cosa devo fare quando il surr. è sotto ai 5°? Sono questi i dubbi che hai?
oscuro Inserita: 17 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 il mio dubbio era il seguente come mai lo stumento non mi dava la differenza? praticamente dove doveva esserci il valore in kelvin cerano solo liniette senza nessun numero però sul report sul cell mi dava 0,9 e visto che sotto i 5 gradi kelvin pensavo che il mio cdz era scarico. Comunque il mio maggior dubbio era il come mai non c'era nessun valore accanto alla scritta delta t
Frigorista modena Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Te l'ho detto, quelle lineette ti avvertono che stai entrando nella zona di pericolo, e ad esempio 0.9 di surriscaldamento è pericolo e te lo indica.
oscuro Inserita: 17 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 ho capito che è pericolo allora come dicevo io la macchina è troppo carica
Frigorista modena Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Non è detto, se controlla l'elettronica può decidere di farlo rendere al massimo, quindi in teoria con surriscaldamento 0, ma siamo sempre lì, sai cos'è il surriscaldamento?
Frigorista modena Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Oscuro l'errore è valutare lo stato di carica dal surriscaldamento. Non è l'unico valore da considerare, come ti ho già detto prima se hai l'evaporazione attorno a 6/7 gradi sei "normale", in più l'elettronica al giorno d'oggi controlla lei tutto e quindi si può permettere di lavorare a surriscaldamento quasi zero, ossia a evaporatore quasi completamente alimentato a resa 99.99999%, quindi se ti guardi solo un valore potrebbe non essere sufficiente per valutare la carica, e il Testo quando ti segnala il pericolo non sa se la macchina lavora apposta così o c'è qualcosa che non va.
oscuro Inserita: 17 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 allora cosa intendi come zona di pericolo?
Frigorista modena Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Surriscaldamento sotto 1 grado Kelvin, che tra errori del manometro e del termometro sono sufficienti, comunque non lo intendo io, in questo caso lo intende il tuo Testo. In tutti i modi per me la soglia di pericolo è sotto i 2 Kelvin, ma bisogna valutare tante cose, il complesso, non il singolo valore in se.
oscuro Inserita: 17 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 spuciando l'istruzioni duso ho letto che quando il testo nel parametro delta t evidenzia linee ------- vuol dire "non è stato rilevato nessun surriscaldamento / soprafusione la pressione misurata non permette di calcolare una temperatura teorica di condensazione o di evaporazione
Frigorista modena Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Si perché praticamente si equivalgono, adesso non mi ricordo esattamente, o è allarme o non riesce a calcolare perché la lettura della temperatura a manometro e la temperatura della pinza sono praticamente uguali, però sempre con quel grado o poco più di differenza, nel tuo caso avevi 6.8 e 7.7 se non ricordo male.
oscuro Inserita: 17 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 esatto. Comunque sta di fatto che qualcosa c'è visto che i valori danno come risultato 0,9. e la seconda incognita come mai sul testo non mi dava il valore e invece ilreport sul cell tramite app si
Frigorista modena Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Questo non lo so, però non ho capito il problema...se hai fatto la lettura della pressione/temperatura ed è uscito 6.8, che è un valore secondo me di lavoro buono per un clima, ossia attorno ai 5 gradi, scorrendo col tasto hai fatto la lettura della temperatura del tubo con la pinza, e ti è uscito 7.7, anche senza bisogno di leggere l'ultimo valore, ossia il surriscaldamento in K che non ti è apparso, ti dovevi già aspettare di vedere e sentire il tubo molto freddo. Non sapendo bene intimamente le basi della refrigerazione e della climatizzazione tu hai uno strumento fantastico che però non sai interpretare, allora tanto valeva compravi un manometro da 50 euro e un termometro a contatto e forse avevi meno confusione. Cioè adesso che hai superato questo dubbio, ossia che non ti segna il surriscaldamento se si avvicina troppo allo zero, dei dati che hai raccolto che te ne fai? Cosa deduci? La discussione per quello che riguarda è finita qui, che poi bastava togliessi la pinza dal tubo e la scaldassi col dito e avresti visto di nuovo lo strumento segnalare il surriscaldamento.
Frigorista modena Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Quello che voglio dire, anche se brutalmente, è che pure io ho letto la favoletta che attaccando lo strumento, se leggi surriscaldamento X è carico e surriscaldamento Y è scarico, che va quasi bene quasi sempre, il problema è che il sintomo di scarica, ossia "non fa freddo", a volte lo da quando è troppo carico! In estate spesso mi chiamano che il frigo non raffredda, ma non perché è scarico, ma perché è stato caricato troppo da uno che non sapendo assolutamente nulla delle basi, ha pensato che più gas c'è meglio è, per quello la lettura del manometro dev'essere "critica", ossia valutare nel suo insieme TUTTO l'impianto, e fatto questo allora si che il Testo diventa un compagno prezioso. A te ho capito t'interessa sapere se il clima è carico o scarico, tralasciando ovviamente la solita obiezione che è carico "giusto" solo e solamente quando dentro c'e la quantità esatta indicata nel cartellino (quindi più che il testo dovevi comprare una bilancia...), per me l'indicazione più valida che è scarica è nella temperatura di evaporazione che, ripeto, dev'essere attorno ai +5 gradi. Per due motivi, uno perché lo split non deve ghiacciare perché non è un frigorifero, due perché i compressori montati sui clima sono specifici per lavorare attorno ai 5 gradi. Ma alla fine la carica a peso è l'unica che garantisce che sta funzionando al massimo della resa. Se invece tu avessi la possibilità di misurare il sottoraffreddamento nella parte di alta pressione, allora potremo avvicinarci a fare una carica buona, complicata però dal fatto che i clima inverter hanno una loro logica che confonde le letture, per cui potrebbero decidere di aprire al massimo la valvola per alimentare al massimo lo split e ti ritrovi il surriscaldamento bassissimo ma NON perché è stato caricato troppo, ma semplicemente perché la logica del clima ha deciso così. E ancora una volta se non hai il controllo di tutta la macchina saresti indotto dal Testo a risultati falsi che ti portano fuori strada, ma certamente non per colpa sua.
alighi Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 si pero non ha chiarito dove ha messo la pinza(post 1 parla di aspirazione e dopo dice sul tubo piccolo) perche cambia se all'inizio o alla fine dell'evaporatore stiamo discutendo di dati che potrebbero essere farsati in partenza ,a prescindere da tutte le giuste considerazioni del funzionamento inverter
Frigorista modena Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Certo facevo un discorso generale, attendiamo risposta.
Livio Orsini Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Quote capito allora il corso che ho fatto per il patentino non mi è servito ad una mazza soldi buttati via nel nostro bel paese è il solito pezzo di carta che serve solo per le formalità.
DavidOne71 Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Quote Comunque il mio maggior dubbio era il come mai non c'era nessun valore accanto alla scritta delta t le linee indicano un surrisc. nullo, cioè al di sotto dello 0°C o 0K Come è già stato detto le sonde sono state attaccate correttamente? tu parlavi del tubo piccolo e questo non ha nulla a che fare con le misure. La taratura della pressione l'hai fatta? Sarebbe utile che facessi una foto: a dove hai attaccato la frusta a dove hai attaccato la pinza di temperatura al display dello strumento
oscuro Inserita: 18 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 la frusta attaccata al tubo di bassa sulla motocondenzante e l'altra estremità sul testo lato bassa pressione ( blu) e la pinza sul tubo di bassa cioè quello grande vicino al dado da 3/8
DavidOne71 Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 se la taratura è ok, c'è poco da dire Non è bello avere un surr. nullo. Ti invito a fare altre misure su altri clima cosi da avere un'idea. Facci sapere
oscuro Inserita: 18 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 ok per ora ringrazio tutti per l'interessamento al mio problema siene stati molto d'aiuto provvederò al più presto a testare il testo su un'altra macchina e vi faccio sapere. nel fra temmpo vi chiedo se è possibile sostituire lo spillo che si è bloccato sulla macchina e se si che utensile serve
DavidOne71 Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 c'è un'utensile per svitare le valvole. Chiedi ad un fornitore di materiale frigorifero https://www.google.it/#q=utensile+svitare+valvola+schrader
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora