DavidOne71 Inserita: 22 febbraio 2017 Segnala Inserita: 22 febbraio 2017 Quote to 7 toh 28.5 Atcu -------- Expand il Atcu è il sottoraffreddamento e non va considerato
DavidOne71 Inserita: 22 febbraio 2017 Segnala Inserita: 22 febbraio 2017 La sparo, non è che hai selezionato i °F al posto dei °C?
oscuro Inserita: 22 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2017 no davidone è inpostato in gradi centigradi
DavidOne71 Inserita: 23 febbraio 2017 Segnala Inserita: 23 febbraio 2017 ma le foto non vuoi proprio postarle non preoccuparti non le pubblico su internet
oscuro Inserita: 23 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2017 Ci mancherebbe è che lo strumento c'è l'ha il mio collega e poi sul mio non lo posso provare perchè mi si è incantata lo spillo dell' attacco dove si fa il vuoto
oscuro Inserita: 23 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2017 Questo era del mio cognato
Frigorista modena Inserita: 23 febbraio 2017 Segnala Inserita: 23 febbraio 2017 Ancora la schermata del telefono...è un incubo... 6.48 bar per il 410 sono circa -2, e ci sta. 7 gradi la temperatura del tubo ci sta. 28.5 di "temperatura di evaporazione" cosa diavolo è??? Non è un dato che hai sul display del Testo!!!
oscuro Inserita: 23 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2017 frigorista che devo fare una persona mi fà unarichiesta ed io rispondo per quello che ho in mano. Per caso frigorista tu ce l'hai il testo 550?
Frigorista modena Inserita: 23 febbraio 2017 Segnala Inserita: 23 febbraio 2017 Certo che ce l'ho, e se ti dico che i 28.5 non ti possono apparire c'è un motivo.
Frigorista modena Inserita: 24 febbraio 2017 Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 Quello che voglio dire da 6 pagine è che non c'è nessuna misura che giustifichi i 28.5 gradi. Non è ne la temperatura di evaporazione, non è né la temperatura del tubo letta dalla pinza, io non so che cosa possa essere forse perché non ho il tuo modello che si accoppia col cellulare, per fortuna. E non vorrei che questo dato assurdo di 28.5 gradi crei un problema col surriscaldamento.
joule 70 Inserita: 24 febbraio 2017 Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 Ma prenditi un manometro analogico e fai un po' d'esperienza(come tutti noi) dei valori con cui funziona un clima e poi passa al digitale.Il discorso è che hai voluto comprare una ferrari ma non sai guidare.
Erikle Inserita: 24 febbraio 2017 Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 i 28,5 gradi dipendono dal gas impostato sullo strumento..anche se da un controllo veloce il 134a avrebbe un valore vicino ma non proprio 28,5 Se invece ha scelto il gas giusto quei 28,5 non hanno senso e puoi restiruirlo e fartelo aggiustare
Frigorista modena Inserita: 24 febbraio 2017 Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 Erikle lo strumento funziona bene...le pressioni corrispondono così come corrisponde la temperatura della pinza, è solo in quella schermata sul cell che abbiamo il famigerato 28 gradi, perché sullo strumento NON C'E POSTO per i 28 gradi.
Frigorista modena Inserita: 24 febbraio 2017 Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 Sul come mai non segna il surriscaldamento SULLO STRUMENTO nel primo quesito ci ha posto non segna perché il surriscaldamento è zero, quindi va bene, negli altri due casi invece è strano, anche se in quello dove hanno usato la parte di bassa per misurare la condensazione può essere che un surriscaldamento così alto lo interpreta come un errore. il vero problema è che Oscuro NON posta la schermata dello strumento, ma DEL TELEFONO collegato allo strumento, ed è lì che appaiono 28 gradi che sullo strumento non possono esserci, primo perché non c'è posto, secondo perché non rappresentano nulla.
Erikle Inserita: 24 febbraio 2017 Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 Ok ma comunque lo strumento indica sul suo display la temperatura di evaporazione è proprio questa l'utilità di questi manometri digitali Se lì il valore è coerente..beh allora il dato errato sul cellulare sarà un problema legato all'app
DavidOne71 Inserita: 24 febbraio 2017 Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 spero che riuscirai a fare quello che ti ho chiesto, intanto alcune foto le ho fatte io cosi le puoi confrontare con le tue sono tre schermate una per lettura "to" una "toh" e una "Dtoh" (D=delta) to=3°C (temperatura vapore saturo o volgarmente chiamata temp. di evaporazione) toh=8,7°C (temperatura letta dalla sonda attaccata al tubo di aspirazione) Dtoh=5,8K (K=Kelvin) surriscaldamento La frusta di alta pressione non è collegata e la si vede anche da display (0 bar tc=-43,6°C)
oscuro Inserita: 24 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 ragazzi ve ne sono molto grato dell'aiuto che mi date ma se vi dico che i valori che vi ho messo postati del cellulare sono schiappati a quella della macchina credetimi, E come vi ho gia detto prima i valori di to e toh il testo me li dà il problema in tutti e tre i casi sia del mio cdz sia el mio cognato che quello provato dal mio collega il delta t Dtoh non lo mostra ( D delta)
Frigorista modena Inserita: 24 febbraio 2017 Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 Allora stiamo parlando di due cose diverse: un conto è il Dtoh che bene o male abbiamo chiarito che nella tua PRIMA domanda ci sta che non lo indichi. Negli altri due casi forse no ma forse c'è qualche sbaglio tecnico che non sappiamo o forse è guasto lo strumento anche se non penso. Un altro conto è LA LETTURA SUL CELLULARE con quel cavolo di 28 gradi di non si sa cosa siano!!! A questo punto finché non ci fai vedere sul Testo, NON sul cellulare!!! dove leggi i 28 gradi vuol dire che abbiamo sprecato 6 pagine a parlare di niente, mi dispiace. Perché se quei 28 gradi assurdi influiscono sul calcolo del surriscaldamento forse è quello il problema.
oscuro Inserita: 24 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 a ri borda con il cellulare come dite voi i 28 gradi me li dava su toh e i 7 gradi su to i famosi Dtoh senza numeri. vi posta anche i dati sempre presi da un altro cdz. Anche li niente Dtoh
Frigorista modena Inserita: 24 febbraio 2017 Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 Oscuro ci rinuncio mi hai sfiancato, ma che utilità ha secondo te quella schermata? Tu quando vai sul l'impianto leggi la pressione e la sua temperatura equivalente con la frusta, poi hai la pinza che ti segna la temperatura in un determinato punto che consideri giusto per misurare il surriscaldamento e lo strumento ti fa automaticamente la differenza, una volta prendevi carta e penna e facevi una semplice sottrazione e al posto della pinza usavi un semplice termometro a contatto. Adesso in questa schermata hai dei dati che sinceramente non capisco, suppongo un "target", un obiettivo che l'impianto dovrebbe avere, tutte cose totalmente inutili ma che suppongo ti piacciono parecchio dato continui a tirarle fuori, sicuramente avranno un senso forse per un ingegnere termotecnico che deve stilare un rapporto di efficienza, non sicuramente per noi poveri tecnici che non riusciamo nemmeno a capire se un clima è carico giusto o no.
oscuro Inserita: 24 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 frigorista abbi panzieza e non me ne voler male forse in tutte queste discussioni non ai ancora capito cosa volevo sapere io, la mia domanda è come mai sul mio testo non vedo il risultato tra to e toh che sarebbe Dtoh. La mia domanda era solo questa e se poi compro uno strumento che costa una certa cifra pretendo visto che dovrebbe farlo di farla. Ora posso capire che nel primo caso di surrri, a 0.9 le lineette erano sintomo di pericolo ma le altre volte no. Spero che ora abbiate capito il mio problema
Frigorista modena Inserita: 24 febbraio 2017 Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 Mi sembra che abbiamo risposto, direi per il primo caso quando il tubo di ritorno era gelido, e per il terzo caso nel quale avete attaccato in riscaldamento però sul lato di bassa, che non da nessun problema se non, forse, nel calcolo del surriscaldamento. Ricordo anche di averti detto, nel secondo caso, che quando il Testo non computa, di TOGLIERE la pinza dal tubo e di stringerla attorno al tuo dito e vedere se comincia a calcolare, cosa che tu non hai fatto. Ti abbiamo chiesto anche foto del display del Testo e per tutta risposta continui a postare foto dello screen del telefonino accoppiato al Testo, forse perché ti fa comodo ma a noi non serve per rispondere alla tua domanda. Ti chiediamo delle cose per capire e tu non le fai, forse per quello siamo arrivati a 6 pagine.
oscuro Inserita: 24 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 come gia postato in precedenza ho gia detto che il mio clima ha lo spillo della valvola schrader che è bloccata e se vado a levare il tappino incomincia ad uscire il rifrigerante sicche sul mio non posso per ora provarlo finche non cambierò lo spillo e purtroppo non ho altri clima per ora da provare per postarvi le foto ecco perchè continuo a mettere foto del cell e non per godimento nel vedere diagrammi o tabelle . Anzi se puoi dirmi dove comprare una chiave per valvole schrader e spilli per daikin te ne sarei grato
Frigorista modena Inserita: 24 febbraio 2017 Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 Non è che è solo svitata la valvolina? Comunque abbiamo analizzato tre casi diversi dove la valvolina non c'entra niente, metti a posto il tuo e comincia a fare le prove, e prepara Il cellulare non per lo screen del programma che da valori assurdi ma per fotografare lo schermo del Testo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora