raf2000 Inserito: 15 febbraio 2017 Segnala Inserito: 15 febbraio 2017 Ciao ho la segunete situazione: 2 faretti alogeni GU5.3 a 12 V che vorrei sostituire con dei LED. La linea è alimentata da trasformatori elettronici. Ora, non conoscendo la cosa, ho comprato delle lampadine LED che adesso per ovvie ragioni non funzionano. Vi chiederei quindi, quale delle seguenti alternative è meglio: 1. tolgo i trasformatori, compro dei LED a 220 V: la domanda è se il la lampada (e soprattutto l'attacco GU5.3) supporta i 220 V (allego foto lamapda) (però io lampadine LED GU5.3 a 220 V li ho già visti...). 2. compro dei nuovi faretti LED "self ballasted" quindi con driver integrato. Problema: non so dove comprarli online... 3. compri un driver esterno da mettere tra trasformatre elettronico e lapada LED. Problema: non so dove comprarlo online... A me piace di più la 1. Voi cosa dite? Grazie. r
patatino59 Inserita: 16 febbraio 2017 Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 Non puoi far passare la 220 V su un attacco GU 5.3 ! Immagina se tra qualche tempo una persona dovesse sostituire la lampadina e ci montasse una lampadina a 12 Volt ! Sostituisci il trasformatore elettronico per le alogene con un economico alimentatore a 12 Volt 1 Ampere, tipo questo: Collega i faretti in parallelo, se hai una sola accensione, altrimenti monta un alimentatore per ogni faretto. (potresti anche averne qualcuno in giro per casa, in qualche cassetto)
raf2000 Inserita: 16 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 Ciao grazie per la risposta però scusa: perche il 220 V è un problema sul GU5.3??? L'appartemento è mio, nessuno ci mette le mani. I cavi dai trasfomatori alle lampada sono da 2,5 mm2 (perche sono lunghi e ci corre il 12 V) e i cavi interni della lampada sono almeno 1 mm2. Se sostituisco il GU5.3 con un GU10? Ma onestamente vorrei solo sapere se tecnicamente la cosa è sicura (al netto di manomissioni da persone terze). Io vorrei eliminare tutto quello che è a a 12 V: meno compnenti elettrici/elettronici in casa secondo me è meglio. Grazie
patatino59 Inserita: 16 febbraio 2017 Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 Se cambi attacco e ne metti uno GU10 standard a 220 V è ancora meglio. Non è la sezione dei cavi che comporta problemi, ma l'isolamento delle parti metalliche. Un attacco GU5.3 è semplicemente piu pericoloso se ci fai passare la 220 V.
raf2000 Inserita: 16 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 OK capisco il problema in effetti alle lampade adesso non arriva neanche la terra, pero posso farcela arrivare allora procedo con sostituzione con attacco GU10 e lampadine LED a 220 V grazie ancora
Maurizio Colombi Inserita: 16 febbraio 2017 Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 Quote perche il 220 V è un problema sul GU5.3??? ... perchè non esistono lampade GU 5.3 a tensione di rete!
giacomocastelnuovo Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 @Maurizio Colombi, esistono....., purtroppo; trovate da un cliente, si lamentava che non si accendevano........, e il bello è che le aveva comprate in un negozio italiano.....
Maurizio Colombi Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Potrebbe essere che esistano, potrebbe! ... ma sarebbero da cercare disperatamente su tutta la rete ed aspettare i famosi 26 giorni di viaggio per la consegna. I venditori "importanti", ma soprattutto i "produttori" importanti, NON hanno disponibili GU 5.3 a tensione di rete! Almeno spero!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora