Gianni Armaro Inserita: 26 febbraio 2017 Segnala Inserita: 26 febbraio 2017 Per distribuire il segnale alle prese hai due soluzioni: La prima è il suddetto partitore ad otto uscite che ti dovrebbe semplificare l'installazione in quanto colleghi tutto in unico blocco L'altra è quella certosina, ossia, tre derivatori, uno a quattro,uno a tre ed uno a due uscite per totale nove prese, due li monti su ed uno giù. Per il collegamento dei derivatori devi stabilire il cavo che farà da montante ossia quello che collegherai tra ingresso ed uscita di ogni derivatore evidenziati da freccette. Quindi dall' uscita centralino entri nel primo derivatore (freccia ) ed esci con il cavo (freccia ) per andare in un altro derivatore, ripeti i collegamenti in quello giù e chiudi l'uscita (freccia) con una resistenza 75 ohm CR75. Il vantaggio di questa soluzione sta nel fatto che puoi scegliere diversi tipi di derivatori attenuati, quindi nello specifico : Derivatore a quattro uscite attenuato 16 db, collega le prese più vicine Derivatore a tre uscite 14db le prese più distanti (9,15,5 e 10 m) Sotto, nel terzo derivatore 12 db le ultime due prese (30 e 15 mt)
felix54 Inserita: 26 febbraio 2017 Segnala Inserita: 26 febbraio 2017 Quote La prima è il suddetto partitore ad otto uscite.... Ma se le prese sono 10, come fa ad applicare questa soluzione? Quote Derivatore a quattro uscite attenuato 16 db, collega le prese più vicine Derivatore a tre uscite 14db le prese più distanti (9,15,5 e 10 m) Sotto, nel terzo derivatore 12 db le ultime due prese (30 e 15 mt) Anche questa soluzione è inapplicabile.... 4+3+2=9
felix54 Inserita: 26 febbraio 2017 Segnala Inserita: 26 febbraio 2017 @skazzu Quote 1 lungo 2 m, 2 lungo 5 m , 2 lunghi 15 m , 2 lunghi 10 metri, 1 lungo 20 m Quote 1 m 1 cavo 3 m 1 cavo 9 m 1 cavo 5 m 2 cavi 15 m 1 cavo 15,5 1 cavo 10 m 1 cavo .... nel caso nella passante dovessi inserire due uscite per due tv opzionali che gia ho ma distano a circa 15 e 25 metri Quote 6 metri 1 cavo 1 metro 1 cavo 3 metri 1 cavo 9 metri 1 cavo 15,5 metri 2 cavi 10 metri 1 cavo 5 metri 1 cavo Quote questo e l'appartamento ch eho al piano superiore....nella stessa scatola dove confluiscono queste antenne ho anche le tv per il piano sotto con due tv 1 dista circa 30 metri 1 dista 15 metri esatti Io aspetto sempre che tu smetta di cambiare le carte in tavola....
skazzu Inserita: 27 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 ciao la metratura del cavo e' corretta al centimetro..ho trovato il foglio di quando ho effettuato le misurazioni perche ho sostitutito il cavo e la seguente(prima avevo le misure ad occhio adesso sono quelle reali): 6 metri 1 cavo 1 metro 1 cavo 3 metri 1 cavo 9 metri 1 cavo 15,5 metri 2 cavi 10 metri 1 cavo 5 metri 1 cavo questo e l'appartamento ch eho al piano superiore....nella stessa scatola dove confluiscono queste antenne ho anche le tv per il piano sotto con due tv 1 dista circa 30 metri 1 dista 15 metri esatti
My-Tek Elettronica Inserita: 27 febbraio 2017 Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 Mica chiamare un'antennista esperto dotato di misuratore!!!!!
felix54 Inserita: 27 febbraio 2017 Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 Quote Mica chiamare un'antennista esperto dotato di misuratore!!!!! Beh, a quanto pare hai un'azienda e stai tirando acqua al tuo mulino; potresti avere ragione ma se in un forum si dicesse a tutti "chiama un antennista", questo e tanti altri forum potrebbero chiudere i battenti domattina...
skazzu Inserita: 27 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 l'antennista costa...e se poi deve fare tutto il lavoro...io lavoro nel settore elettrico
felix54 Inserita: 27 febbraio 2017 Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 Quote 6 metri 1 cavo 1 metro 1 cavo 3 metri 1 cavo 9 metri 1 cavo 15,5 metri 2 cavi 10 metri 1 cavo 5 metri 1 cavo.... .... 1 dista circa 30 metri 1 dista 15 metri esatti Allora, a quanto pare hai definito una volta per tutte le lunghezze dei cavi, per cui: 1° derivatore, 4 uscite a -18 dB al quale collegherai i cavi lunghi 1, 3, 5 e 6 metri 2° derivatore, 4 uscite a -14 dB al quae collegherai i cavi lunghi 9, 10 e 15,5 metri 3° derivatore, 2 uscite a -10 dB al quae collegherai i cavi lunghi 15 e 30 metri Sull'ultimo derivatore dovrai chiudere l'uscita passante con apposita resistenza.
skazzu Inserita: 28 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2017 capisco ma non esiste una soluzione diciamo piu compatta?per dirti 3 moduli nella scatola iniziano a ingombrare parecchio (esempio montare un derivatore a 8 uscite ) altra domanda cosa significa con passaggio di tensione?intende per l'amplificatore da palo? Nello stesso supporto di un'antenna gia esistente si puo aggiungere un'altra antenna?
felix54 Inserita: 28 febbraio 2017 Segnala Inserita: 28 febbraio 2017 Quote capisco ma non esiste una soluzione diciamo piu compatta?per dirti 3 moduli nella scatola iniziano a ingombrare parecchio (esempio montare un derivatore a 8 uscite ) Cerchiamo di capirci; l'errore madornale di quella distribuzione è aver scelto la configurazione "a stella", ovvero, tutte le prese tv convergono in un unico punto. Un antennista non avrebbe mai optato per quella soluzione. La distribuzione a stella ha senso quando si hanno tutte le prese su un piano e con cavi di lunghezze omogenee. Nei casi come il tuo è sempre preferibile la distribuzione mista "in cascata" e "a stella", un po' come si fa nei condomini; ti immagini tutte le prese di un condominio che vanno tutte in un solo punto di distribuzione? Quindi distribuzione a stella ad ogni piano e in cascata fra i vari piani. Tu vuoi fare 3 piani a stella e il modo più funzionale è quello consigliato. Quote altra domanda cosa significa con passaggio di tensione?intende per l'amplificatore da palo? Non credo di aver mai parlato di questo argomento in questa discussione, se è una tua curiosità ti spiego cosa significa ma al momento non è determinante ai fini del tuo impianto. Il passaggio di tensione nei partitori e derivatori permette sostanzialmente 2 possibilità: - la tele alimentazione di un amplificatore nel caso di impianti terrestri - la telealimentazione e i comandi di selezione bande/canali (tensioni e toni) nel caso di impianti sat; la telealimentazione è possibie soltanto nei piccoli impianti, viceversa anche in questi casi si monta un apposito alimentatore. Quote Nello stesso supporto di un'antenna gia esistente si puo aggiungere un'altra antenna? Qui non ho capito cosa vuoi sapere. Se per supporto intendi il palo, la risposta è affermativa ma per fare un lavoro sicuro servono un paio di semplici calcoli per dimensionare bene il palo stesso...
skazzu Inserita: 28 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2017 ok ho capito monto i derivatori...ma li devo prendere con il passaggio di corrente o no?
felix54 Inserita: 28 febbraio 2017 Segnala Inserita: 28 febbraio 2017 Non è indispensabile e sarebbe meglio che decidi che tipo di amplificatore monterai; porti un 220 Volt nel sottotetto oppure monti un ampli da palo? Se monti un ampli da palo, dove metterai l'alimentatore?
skazzu Inserita: 1 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2017 allora per l'antenna ho deciso di sfruttare quella esistente di mio fratello ...praticamente il cavo dell'antenna esce e va in un amplificatore interno (distanza del cavo 5-6 metri)e poi in teoria dovrei uscire con il mio cavo che sarebbe il montante dei derivatori che metto purtoppo ha solo un'uscita e dovrei acquistarne uno con piu uscite in modo da collegare il mio cavo,un'amplificatore interno supporta due uscite?
patatino59 Inserita: 1 marzo 2017 Segnala Inserita: 1 marzo 2017 Quote dovrei uscire con il mio cavo che sarebbe il montante dei derivatori che metto purtroppo ha solo un'uscita e dovrei acquistarne uno con piu uscite in modo da collegare il mio cavo C'è lo sciopero dei punti e delle virgole ? Scherzi a parte, lascia stare gli amplificatori a piu uscite. Hanno un partitore interno che fa pena. Piuttosto inserisci un derivatore ad una uscita, tra l'amplificatore di tuo fratello e il tuo cavo, e collega l'uscita derivata alla linea di tuo fratello, quella che usciva dall'amplificatore. Ricordati di chiudere la fine della tua linea di derivatori con resistenza da 75 Ohm.
felix54 Inserita: 1 marzo 2017 Segnala Inserita: 1 marzo 2017 Quote allora per l'antenna ho deciso di sfruttare quella esistente di mio fratello ...praticamente il cavo dell'antenna esce e va in un amplificatore interno (distanza del cavo 5-6 metri)e poi in teoria dovrei uscire con il mio cavo che sarebbe il montante dei derivatori che metto purtoppo ha solo un'uscita e dovrei acquistarne uno con piu uscite in modo da collegare il mio cavo,un'amplificatore interno supporta due uscite? Vedo che siamo lontani dal voler fare un impianto degno di questo nome; fai come credi, io ho finito la pazienza. Hai una distribuzione con 40 metri di cavo fra antenna e scatola di derivazione e che richiede 30 dB di amplificazione ed ora esci fuori con l'ampli da interni di tuo fratello Capisco che non hai dimestichezza e non conosci certe esigenze ma proprio per questo dovresti ascoltare i consigli che ti vengono dati... Tra l'altro, sei a poca distanza dai trasmettitori, ti servono 30 dB di amplificazione e come minimo ti serve un amplificatore con un'uscita massima elevata per non andare in saturazione e vuoi risolvere con un ampli da interni....
skazzu Inserita: 1 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2017 ho misurato correttamente , ti ho detto che ho una distanza di circa 25 40 mentri dall'antenna con un'altro percorso di canalina che fa un percorso lungo...ma ho un'altro passaggio che dalla mia scatola arriva all'amplificatore interno di mio fratello con circa 15 metri di cavo. e lui dista 5 metri dall'antenna (quindi 15 metri per andare all'impli interno + 5 di antenna)..quindi che posso fare'
felix54 Inserita: 1 marzo 2017 Segnala Inserita: 1 marzo 2017 Quote .... ho un'altro passaggio che dalla mia scatola arriva all'amplificatore interno di mio fratello... No so cosa dirti, a quanto pare ti sei fissato con l'antenna e l'amplificatore di tuo fratello, fai come meglio credi. Mi spiace che abbiamo buttato via decine di post per nulla...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora