Vai al contenuto
PLC Forum


installazione faretti a led


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera ho comprato questi faretti e volevo un consiglio molto elementare sul come installarli non sono molto pratico =) grazie in anticipo imageproxy.php?img=&key=f8caa7627d834e87

piu che altro come collegare i fili dietro al trasformatore .. Se si deve collegare massa e fase solo normale non ne capisco .


Inserita:

Devi collegare :

input : neutro e fase 220 V, la massa non esiste o perlomeno se c'e' il filo di terra va collegato al gialloverde

 

Inserita:

Devi collegare :

input : neutro e fase 220 V, la massa non esiste o perlomeno se c'e' il filo di terra va collegato al gialloverde

Scusami la domanda ma l'alimentazione dei faretti da dove la prendi?

 

Inserita:

A parte le foto sfocate, un dispositivo con ingresso 220 V va collegato con Fase e Neutro.

Se collegassi una fase e la massa scatterebbe subito il differenziale.

Se hai la massa su questo tipo di trasformatore non devi collegarla perchè è dichiarato a doppio isolamento. (due quadrati concentrici)

 

Inserita:

l alimentazione la prendo da una scatola di derivazione . il problema e che qui l impianto e vecchio e non esiste il neutro . cioe c e ma e insieme alla massa . e cosi un po vecchio come potrei risolvere ??

Inserita:

un pochino =) dimmi se non ti seguo ti dico = )

Inserita:

Normativa e colori a parte, hai delle prese funzionanti in giro per casa ?

Da quello che dici l'impianto andrebbe rifatto da capo, ma ne parliamo dopo.

Per accendere il faretto hai bisogno di due fili, come se venissero dalla presa (o dalla linea luci).

Escluso quello del Gestore, quanti interruttori generali hai all'ingresso di casa?

Devono essere almeno due !

Uno deve spegnere solo le prese e gli elettrodomestici, l'altro deve spegnere solo le luci.

Nella scatola devi individuare i due poli della linea luci, cioè, collegandoci momentaneamente l'alimentatore del faretto, deve accendersi e deve potersi spegnere solo spegnendo il generale Luci (non quello prese).

 

 

Inserita:

In un impianto elettrico generalmente ci sono 3 fili:

blu= neutro

altro colore = fase

giallo verde = terra che tu chiami massa e non ti serve

devi collegare neutro e al trasformatore

Perche' dici che nella cassetta di derivazione dici che il neutro e la massa sono la stessa cosa?

 

 

Inserita:

Sisi a casa l impianto va rifatto questo lo so. Qui comunque e cosi il neutro e come se non esistesse .lo so in otalian come funziona ma questa casa e di 30 anni vecchia io riesco a accendere luci il principio di funzionamento tra una lampadina e un faretto a led e uguale? La mia paura e di far saltare il faretto ma se e uguale non credo di aver problemi

Inserita:

Il principio di funzionamento e' lo stesso solo che il faretto funzionando in bassa tensione Dc utilizza il trasformatore,

quindi tu immagina di dover collegare una lampada, solo che i 2 fili invece di mandarli al portalampada li mandi all' ingresso del trasformatore.

E logico che poi dovrai sezionare un filo dell'alimentazione con un interrutore

 

 

Inserita:

Okok grazie mille un altra domanda per quanto riguarda l interuttore . In cucina vorrei mettere 4 faretti e possibile farli accendere tutti con lo stesso interuttore ? E poi il collegamento se li metto in serie e lo stesso?

Inserita:

Non ti capisco?

Ogni faretto ha il suo trasformatore?

Se cosi' fosse collega in parallelo le alimentazioni 220 del trasformatore e sezionando con un unico interrutore le accendi/spegni contemporaneamente.

 

 

Inserita:

OK l'importante e' non fare il collegamento in serie.

Ricordati che al trasformatore in uscita e' collegato un solo faretto quindi devi lasciare tutto cosi' senza manomettere o aggiungere altro.

Se vuoi mettere altri faretti servono altri kit come quello.

 

:thumb_yello:

Inserita:

Ciao, ogni faretto funziona con 1 trasformatore che sarà collegato all'impianto tramite fase e neutro.

Se vuoi aggiungere faretti devi semplicemente collegare in parallelo il trasformatore dal primo al secondo, dal secondo al terzo e così via... Vedi se ci stai con con quel coprimorsetto altrimenti puoi fare questa cosa con dei morsetti esterni.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...