Water Inserito: 28 gennaio 2012 Segnala Inserito: 28 gennaio 2012 ciao a tutti,vorrei un consiglio "tecnico commerciale" sul prodotto in oggetto,ne ho provati diversi ma prima o poi hanno avuto qualche problema,Lovato, Schneider, Finderdevo controllare una serie di livelli in vasche di acqua potabile con sonde resistive,il rapporto qualità/prezzo è importante perche ne devo usare parecchi,mi interessa soprattutto conoscere le esperienze di chi li utilizzagrazie, Giuseppe
Mirko Ceronti Inserita: 28 gennaio 2012 Segnala Inserita: 28 gennaio 2012 Beh....se mi dici che anche Lovato (che gode della mia massima stima) Ti ha fallito, allora non saprei più dove sbattere la testa.Ma Ti hanno fallito le sonde, o i relè di livello ?SalutiMirko
Water Inserita: 28 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2012 in effetti le Lovato sono quelle che mi hanno dato meno problemi,e comunque confortante quello che dici visto che la penso allo stesso modo,non capisco perche dopo ... un certo tempo .. (mesi) ... cominciano a dare dei problemi,i relè di livello sono inseriti in quadri con PLC ed Inverter (Schneider Altivar 312)quindi c'è da considerare anche i disturbi derivanti da queste apparecchiature,i cavi sonda non sono schermati, il percorso è breve (5 metri),non saprei come realizzarla visto che vanno immersi direttamente in acquae comunque non ci sono problemi in fase di collaudo e funzionamentoma perchè funzionano per mesi e poi ad un cero punto .. sballano?grazie per la rispostaGiuseppe
Livio Orsini Inserita: 28 gennaio 2012 Segnala Inserita: 28 gennaio 2012 (modificato) Ma che difetto fanno? Non danno nessun segno di vita?Attenzione che i disturbi generati dagli inverter (di che potenza sono?) possono danneggiare i circuiti delle sonde. E' un effetto cumulativo; la degradazione avviene pian piano e sino a quando cominciano i malfunzionamenti. Modificato: 28 gennaio 2012 da Livio Orsini
Water Inserita: 28 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2012 x Livio,di fatto e apparentemente, il relè non ha nessun problema, ma non rileva la sensibilità corretta,bisogna agire di continuo sul trimer della sensibilità, a volte alzandola a volte abbassandola ..insomma un delirioho notato casualmente, che collegando a terra temporaneamente il comune è come se si resettasse!ora sto provando i relè di livello della Schneider RM4 LG01M e .. sembra .. il tutto funziona regolarmente,tra l'altro sul foglietto, il cavo della sonda non deve essere schermato .. speriamo ..grazie della risposta, Giuseppe
Livio Orsini Inserita: 28 gennaio 2012 Segnala Inserita: 28 gennaio 2012 Probabile che entrino spikes dalle alimentazioni che, nel tempo, degradano l'elettronica del relè.A mio parere sarebbe da effettuare un'analisi approfondita dei percorsi dei segnali e delle poienze, delle terre e delle schermature, all'interno del quadro. Che poi il collegamento sonda - relè si possa effettuare con cavo non schermano non preclude all'uso di cavo schermato.
JumpMan Inserita: 28 gennaio 2012 Segnala Inserita: 28 gennaio 2012 Ne abbiamo installati 3 della Omron che stanno lavorando da più di 15 anni e misurano il livello di acqua in cisterne.Il modello preciso non lo ricordo, credo sia questo: OmronAltrimenti ne abbiamo usati altri di marca ANLY per misurare il livello di calcestruzzo, funzionano con lo stesso sistema.Entrambi non hanno alcun trimmer di regolazione, e sinceramente credevo che un modello valesse l'altro.Il livello viene rilevato con una sonda a barre metalliche di diversa lunghezza, per evitare fenomeni di elettrolisi la sonda è alimentata con tensione a.c. dal regolatore, non so se i tuoi funzionano con lo stesso principio e non capisco come mai abbiano bisogno del regolatore di sensibilità...
eliop Inserita: 28 gennaio 2012 Segnala Inserita: 28 gennaio 2012 Quando cambi il relè cambi pure le sondine? non è che magari queste si ossidano o altro e il rele' vede una resistenza diversa?
Water Inserita: 30 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2012 grazie a tutti per le risposte,non non cambio le sondine dando per scontato che siano a posto ma giustamente non bisogna trascurare niente,mi pare invece evidente, da quanto scrivete, che bisogna cercare il problema ..oltre .. il relè di livello,c'è da lavorare :-)ri-grazie a tuttiGiuseppe
Lucky67 Inserita: 30 gennaio 2012 Segnala Inserita: 30 gennaio 2012 In effetti anche io sento la prima volta parlare di vite di regolazione. Solitamente queste sonde non danno mai problemi trannè in casi di acqua demi (priva di sali ) o liquidi infiammabili (per ovvi motivi). Hai collegato l'elettrodo di riferimento a terra?
JumpMan Inserita: 30 gennaio 2012 Segnala Inserita: 30 gennaio 2012 (modificato) A proposito... di solito c'è da collegare un filo di terra anche sullo zoccolo del "relè"...A pag. 5 del pdf che ti ho linkato si parla di un sourge suppressor, forse Livio ha fatto centro... Modificato: 30 gennaio 2012 da JumpMan
Water Inserita: 31 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 il problema pare sia della sonda che nel mio caso è protetta e quasi inaccessibile,si formano dei depositi biancastri quasi calcarei ma non lo sono, sembra una strana ossidazione,comunque il problema è da ricondurre a valle del relè, forse all'acqua (acquedotto in vasca di cemento)mi ero ostinato a cambiare i relè perche risolvevo il problema ma poi questo regolarmente si ripresentava,non ho messo a terra lo zoccolo perchè non c'è però ho provato a mettere a terra il comunee qualche beneficio ne ho avutorimane il fatto che questi "depositi" si formano troppo rapidamente per essere acqua di acquedotto,sembra un fenomeno elettrolitico o la presenza di sostanze aggressive, salnitro .. mah ..comunque grazie a tutti per avermi aiutato a risolvere il problemaGiuseppe
JumpMan Inserita: 2 febbraio 2012 Segnala Inserita: 2 febbraio 2012 non ho messo a terra lo zoccoloIntendevo che di solito c'è un morsetto apposito, almeno in quelli che uso io.Per una mia curiosità, potresti misurare la tensione a vuoto (sonde scollegate) sui morsetti di collegamento e verificare se hai una tensione ac o dc?Di che materiale sono gli elettrodi? Non è che sono di alluminio?
elettrificato Inserita: 2 febbraio 2012 Segnala Inserita: 2 febbraio 2012 qualche anno fa anch'io ho avuto qualche problema con depositi sugli agganci delle bacchette a causa del vapore che si generava all'interno del serbatoio di misura e che andava poi a depositare una soluzione salina sulla superficie liscia del portaelettrodi, per risolvere ho applicato delle guaine in teflon negli ultimi 3 cm degli elettrodi, tali guaine le ho poi "saldate" sul portaelettrodo e non ho più avuto problemi, se il liquido di misura non è aggressivo e le temperature non sono eccessive si potrebbe pensare di usare anche della guaina termorestringente.ciao
overflow Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 scusa se arrivo in ritardo nella discussione ma anch'io uso relè di livello Omron, risultato,mai sostituito neanche uno,indipendentemente dall'ambiente di lavoro secondo me sono in assoluto i migliori,per quanto riguarda le sonde vanno periodicamente controllate ed eventualmente pulite nel mio caso ogni sei mesi circa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora