Vai al contenuto
PLC Forum


Muffole 3M


Messaggi consigliati

Inserito:

Dopo un bel pò di giorni con qualche impegno e problemuccio che mi hanno tenuto lontano dal Forum, eccomi qua a chiedere a voi un consiglio.

 

Oggi sono stato chiamato perchè interveniva il differenziale di una pompa sommersa a servizio di una civile abitazione e posta a circa 6 m di profondità.

Tirata fuori la pompa ho aperto la muffola fatta in precedenza da un altro installatore ed eseguita con cassettina e gel di quelli riapribili. 

Ora non si se non sia stata effettuata bene, o perchè  la muffola in questione forse  non è fatta per stare immersa nell' acqua, o chissà per quale altro motivo, la cassetta con i collegamenti era piena di acqua con non molto gel all' interno.

 

Mi è quindi venuto in mente di rifare la muffola con il bicomponente di quello non riapribile.

 

Sono riuscito a trovare solo quello della 3M Scotchcast.

Ho 2 grossi dubbi a riguardo:

Il primo, è che leggendo le avvertenze, c'è scritto che il prodotto è molto tossico se è a contatto con le pelle o se è inalato. Inoltre dice che può provocare il cancro. Non so se questa pericolosità continua ad esserci dopo che il contenuto delle bustine si è solidificato all' interno del contenitore dopo averlo versato

Ora, dopo tutti gli scongiuri del caso, la muffola dovrebbe essere immersa nell' acqua per molto molto tempo. Ci potrebbe essere il rischio di contaminare l' acqua con questo tipo di muffola??

 

Altro dubbio, tale muffola può restare continuamente immersa nell' acqua per un tempo indeterminato senza subire infiltrazioni??

 Voi, in genere, come eseguite questi lavori??


Inserita:

dalle istruzioni che hai allegato è indicato che puo' essere usata in immersione senza problema

Una volta solidificata non rilascia residui tossici.

E' solo in fase di miscelazione che si devono attuare almeno queste procedure:

1) uso obbligatorio di guanti

2) miscelazione in ambiente areato

 

Se l'uso è "sporadico" ,ovvero 1 volta all'anno, se attui queste procedure vai sul sicuro

Se invece lo usi abitualmente verifica con chi ti aggiorna il DVR e le schede tossicologiche se continuare ad usarlo (il mio consuente mi ha fatto eliminare della colla di montaggio proprio per questo motivo, altrimenti avrei dovuto inserire nel piano sanitario ulteriori controlli)

Inserita:

Ho seguito le procedure da te indicate, anzi, ho messo pure la mascherina.

Per la frequenza di utilizzo di queste muffole , è raro il loro impiego.

Grazie di cuore

  • 4 weeks later...
Inserita:

Eh...non lo sapevo....comunque: Io preferisco la scatola di derivazione con racordi per i cavi immersa di gel esiccato, quando è probabile sa sua immersione.

Diversamente, anche le moffoline 3M già pronte...solo se rimangono in pozzetti tendenzialmente esposte all'umidità.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...