gplombardi Inserito: 9 febbraio 2012 Segnala Inserito: 9 febbraio 2012 Salve a tutti,ho la necessità di misurare uno spessore con la precisione di 0,01mm , ho trovato su internet sul sito della gefran questi trasduttori di posizione che si basano sul principio della magnetostrizione.A detta della documentazione che forniscono a riguaro hanno una risoluzione di 10um.Quello che non capisco (o non mi spiego) è che hanno l'uscita analogica in corrente 4:20mA o addirittura 0-10V!E' possibile secondo voi mantenere una certa precisione con dei segnali cosi?Esistono indicatori in commercio con ingresso 4:20mA con la sensibilità (e la ripetitibilità) del centesimo di milliAmpere?Mi spiego con un esempio: corsa del sensore 50mm0mm - 4mA50mm - 20mALettura spessore 3,25 mm: (16(mA)/50(mm)*3,25(mm))+4mA=5,04Lo strumento può essere preciso quanto voglio ,ma se ho un lettore che non ha questa sensibilità perdo tutta la qualità.Nei datasheet degli strumenti che uso di solito non sono riportati questi dati,secondo voi sono ammissibili?Grazie a tutti.
Livio Orsini Inserita: 9 febbraio 2012 Segnala Inserita: 9 febbraio 2012 Questo tipo di trasduttori, conosciuto anche come LVDT, è praticamente il più usato per misurare piccole distanze; in genere si sceglie il fondo scala più adatto per la distanza da misurare.Il costruttore nel foglio tecnico riporta precisione, risoluzione e stabilità del trasduttore. Lo strumento di misura deve avere le caratteristiche necessarie per non degradare ulteriormente la misura in modo significativo.Oggiogiorno esistono, ad esempio, convertitori A/D con risoluzioni > = 24 bits, cioè risolvono 1/16.777215 ed anche di più
gplombardi Inserita: 9 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2012 Grazie Livio per la risposta,dal momento che io avrei l'indicatore visivo posto a 2m dal sensore, vorrei entrare direttamente con il segnale in corrente sul display.Mi puoi consigliare strumenti con precisione elevata o marche piuttosto che altre (gefran,ascon,pixsys,ecc.)Grazie.
Livio Orsini Inserita: 9 febbraio 2012 Segnala Inserita: 9 febbraio 2012 (modificato) Se usi un sensore Gefran interfaccialo con un visualizzatore della medesima marca. Fatti consigliare da loro il modello più adatto alle tue esigenze.Dimenticavo.Nel messaggio precedente ho accennato agli LVDT; questi sensori si basano sul principio del traformatore differenziale con traferro. La misura di spostamento avviene spostando un'anima magnetica nel traferro. Modificato: 9 febbraio 2012 da Livio Orsini
gplombardi Inserita: 10 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2012 Grazie Livio,seguirò il tuo consiglio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora