Vai al contenuto
PLC Forum


Pilotaggio Motori Passo Passo - con siemens è possibile


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti premetto che nel settore stepping motor e relativi azionamenti, sono nuovo, conosco abbastanza bene l's7 e wcc drives ac/cc ma non ho mai fatto applicazioni con motori passo passo.

Allora il mio problema è il seguente :

posseggo un ( in realtà sono 38 , ma fatto uno fatti tutti ) motore passo passo a 5,5 volt 1,25 amp 2 fasi 1,8 gradi per passo che ora è controllato da schede ad elettronica cablata stile anni 80, il tutto pilotato da un vecchio Z80.

Il motore attraverso un riduttore comanda un'asta filettata che va poi a regolare delle microvalvole. La posizione di questa asta viene poi rilivata da un sensore LVDT, ed il tutto ha un range di spostamento di 2-3 millimetri con una risoluzione in +/- 5 centesimi di millimetro.

In pratica viene passato a quasto vecchio sistema un set point, che deve poi essere autonomamente ragguinto, creando una sorta di loop.

Il problema è che la casa costruttrice non esiste più ed i ricambi scarseggiano. Il cliente mi ha chiesto di sostituire tutto mantenendo il motore e il sensore LVDT che sono quasi un unico corpo, all'interno di questo attuatore

La mia prima domanda è se esistono schede per s7 300/400 in grado di pilotare direttamente questi motorini, oppure degli azionamenti che magari siano collegabili sulla rete profibus.

La seconda è se qualcuno conosce / mi può suggerire qualche apparecchio per leggere questo fatidico lvdt.

Grazie anticipato a tutti coloro che mi daranno qualche dritta in merito.


Inserita: (modificato)
La mia prima domanda è se esistono schede per s7 300/400 in grado di pilotare direttamente questi motorini,

FM353/FM453, schede monoasse per motori passo passo.

Ovviamente serve in aggiunta un azionamento per amplificare l'uscita in frequenza della scheda alle tensioni/correnti di lavoro del motore.

Ciao, Emanuele

Modificato: da emanuele.croci
Inserita:

Ciao,

puoi usare anche le uscite tecnologiche delle CPU 312C, 313C e 314C ma sempre in abbinamento ad un drive di controllo per P/P.

Ciao e buon lavoro

Inserita:

OK, per le schede ci sono, ma qualche suggerimento di qualche ditta per i drive dei motori ?

Non essendomene mai capitati non sò dove bussare.

Un ricerca su internet mi ha dato un milione di risultati.....

Inserita:

Prova a sentire la RTA di San Martino Siccomario.... avevo trovato qualcosa che abbinato all' S7-200 (nel mio caso) funzionava egregiamente...

Inserita:

RTA è una delle più note, non sbagli....

Ciao, Emanuele

Inserita:
puoi usare anche le uscite tecnologiche delle CPU 312C, 313C e 314C ma sempre in abbinamento ad un drive di controllo per P/P.

...torno su questo argomento per fare una domanda anch'io.... ho provato ad usare le uscite ad impulsi suddette (con limite 2.5 kHz, va beh) ma non sono mai riuscito a sapere quanti impulsi sto mandando fuori.

Visto che il passo passo è in genere ad anello aperto non posso conoscere quindi la posizione del mio asse.

Siemens mi ha risposto di ri-contarmi gli impulsi che mando fuori ponticellando l'uscita su uno degli ingressi encoder, ma mi pare una soluzione un po' ...primitiva.

Qualcuno è riuscito a fare meglio?

E una 2a domanda: qualcuno ha usato per caso gli azionamenti SDS PRO della ditta CMZ?

I quali, avendo una porta profibus, possono ricevere dal PLC un riferimento di posizione e quindi si gestiscono da sè il posizionamento con rampa trapezoidale eliminando la costosa scheda asse FM353.

Qualcuno ha esperienze a riguardo?

Ciao, Emanuele

Inserita:

Ciao,

quando configuri gli impulsi avrai certo un tempo di ciclo, se controlli il tempo trascorso da quando dai lo start per generare gli impulsi, sai anche quanti impulsi hai generato in quel momento. Non hai una grandissima precisione ma sono riuscito ad ottenere dei buoni risultati sull'ordine di più o meno 2 passi in ripetibilità.

Ciao e buon lavoro.

Inserita:

Ciao,

una precisazione... se ben ricordo il settaggio della frequenza si fa con una PAW, del tipo

L 27648

T PAW752

e ti trovi una frequenza di 2500 Hz in uscita (onestamente non mi ricordo bene i numeri esatti...)

Su questo riesci ad avere una precisione del 100%?

O il pilotaggio della tua uscita PAW ti può indurre un ulteriore errore sulla frequenza che si somma a quello sul tempo nel calcolo della posizione??

comunque immagino che il tuo posizionamento sia del tipo:

- fai lo zero

- vai a posizione X

cioè senza tante inversioni e comunque con possibilità di ritrovarti uno zero o un riferimento esterno (ad es. da proximity) abbastanza di frequente.

Se no cominci al mattino con un errore di 2 passi e ti ritrovi alla sera con un errore di mezzo metro...

Ciao, Emanuele

Inserita:

Ciao,

questo sistema è stato utilizzato per spostare lo spot di laser per saldatura e quindi le corse erano brevi circa 30-40mm e si ricercava sempre la posizione zero per maggiore precisione. Per aplicazioni più precise devi cambiare sistema.

Ciao e buon lavoro

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...