execcr Inserito: 28 febbraio 2012 Segnala Inserito: 28 febbraio 2012 (modificato) Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione, di solito mi limito a leggere e prendere grandi spunti, ma ora mi trovo con un problema (lavorativo..) e avrei bisogno di un aiuto!Vi spiego: mi hanno "affidato" il compito di collegare uno strumento di misura ad un teleallarme GSM. Il teleallarme è della Phonix Contact (PSI-modem-sms-rel) e ha 6 ingressi analogici per leggere misure in 4-20ma.Lo strumento di misura invece è un analizzatore di gas che butta fuori in modo proporzionale al valore che legge una corrente (appunto in 4.20ma). Dal datasheet dello strumento di misura leggo le seguenti caratteristiche:differential 4-20-mA current outputs without galvanic isolation. Max burden 550ohmMentre le caratteristiche degli input del teleallarme mi dicono:Nominal input range: 0-10v DCResolution: 10bit LSB12.5mvInput impedance: 142kohmE' la prima volta che mi trovo a dover fare una cosa del genere, ergo per cui, chiedo se il ragionamento che ho fatto fila:misuratore attivo, collego + e - in uscita dal misuratore (Analog Output + e Anolog Output -) collego al positivo dell'ingresso di misurazione n°1 e negativo al negativo dell'alimentazione del teleallarme. Giusto? Ho solo una domanda: ci vuole una resistenza in serie al positivo tra lo strumento di misura e il teleallarme?? Modificato: 28 febbraio 2012 da execcr
Lucky67 Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 Il teleallarme è della Phonix Contact (PSI-modem-sms-rel) e ha 6 ingressi analogici per leggere misure in 4-20ma.Nominal input range: 0-10v DCMi pare ci sia un'incongruenza.Se gli input sono 0-10V non sono 4-20 mA e viceversa.Nel caso fossero 0-10V devi mettere in parallelo all'ingresso del teleallarme una reistenza da 500 Ohm e avrai un segnale che varia da 4 a 10V. Tieni conto quindi che i 4mA che in un sistema 4-20mA corrisponde a "0" saranno i 4 V sul teleallarme che dovrai far coincidere con lo "0" del tuo ingresso...
execcr Inserita: 28 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 Porca Paletta!Hai ragione. Dalla foga non ho collegato il fatto che leggesse la tensione e non la corrente (me lo avevano spacciato come già compatibile per delle letture di sensori 4-20ma)Grazie della dritta. Userò allora una resistenza in parallelo sull'ingresso del teleallarme! Per curiosità che tolleranza deve avere? Va bene da 1/4 di watt?Quindi riassumendo... + e - dal misuratore al teleallarme con resistenza da 500ohm in parallelo sui morsetti del teleallarme.Grazie ancora!
Livio Orsini Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 Va bene da 1/4 di watt?10 V * 20 mA = 200 mW. Scalderà un pochino, meglio usare 1/2 W
max.riservo Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 Lucky wrote:Nel caso fossero 0-10V devi mettere in parallelo all'ingresso del teleallarme una reistenza da 500 Ohm e avrai un segnale che varia da 4 a 10V.Guardando il datasheet gli ingressi sono in tensione utilizzabili per contatti ON/OFF oppure utilizzabili per segnali analogici (in tensione). Utilizza pure una resistenza da 500 Ohms (e avrai un campo di tensione variabile tra 2 e 10 V per trasmettitori 4-20 mA). Se il tuo trasmettitore (analizzatore) lavora in tecnica 2 fili devi alimentare con il 24 VDc il loop mentre, se l' analizzatore viene alimentato indipendentemente dall' uscita in corrente ti basta collegare la sua uscita al modem (sempre con la resistenza ).
Lucky67 Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 tra 2 e 10 VGiusto!! 4mA x 500 Ohm = 2V e non 4V come ho erroneamente scritto. Pardon!
execcr Inserita: 29 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2012 Grazie a tutti per le risposte, non sapete che notte finalmente tranquilla mi avete fatto passare Quindi lavorerò in tensione sulla misura (e non piu in corrente) se ho capito bene. Ergo adesso dovrò stare attento alla lunghezza del cavo e della sua caduta di tensione vero (presumo sarà circa 10m di tratta...)Sennò pensavo di usare le uscite digitali del misuratore... possiede infatti delle uscite che sul manuale vengono così descritte "The outputs are 12V transistor outputs which actively switch to GND with a maximum load rating of 300ma each"Se non sbaglio, quindi mi basterebbe collegare un relè a 12V all'uscita dell'allarme, che apre o chiude il circuito tra il positivo dell'alimentazione del teleallarme (come dice il datasheet) e un input dello stesso. Sto pensando alla soluzione più semplice da implementare... diciamo che la misura del valore in uscita dal misuratore non mi servirebbe poi a molto (pensavo solo ad un futuro se scollegavano il teleallarme e collegavano il misuratore ad un plc per la lettura della misura.)Ciao e grazie ancora a tutti!
Lucky67 Inserita: 29 febbraio 2012 Segnala Inserita: 29 febbraio 2012 Quindi lavorerò in tensione sulla misura (e non piu in corrente) se ho capito bene. Ergo adesso dovrò stare attento alla lunghezza del cavo e della sua caduta di tensione vero (presumo sarà circa 10m di tratta...)No lavori sempre in corrente. Adatti solo il segnale al tipo di ingresso. Se consideri infinita l'impedenza di ingresso (anche se non è così) del circuito di ingresso, la corrente del trasmettitore circolerà sulla resistenza da 500 Ohm dandoti una caduta di tensione sempre proporzionale al valore di corrente che "emette" il trasmettitore
execcr Inserita: 29 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2012 Ah, quindi il generatore di corrente continuerà a lavorare come tale quindi, ho capito!Siete stati tutti molto gentili, grazie mille!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora