Elettroplc Inserito: 27 febbraio 2017 Segnala Inserito: 27 febbraio 2017 E' da tempo che sono in commercio misuraotri di campo low cost come anche Rover ed Edinson, se qualcuno ne ha avuto esperienza in merito gradire conoscere da coloro le impressioni sul campo, per capire se sono limitati nelle funzioni ma maturi comunque per un set di misure basilari o comportano molti limiti e problemi.,,? A voi i commenti...
felix54 Inserita: 27 febbraio 2017 Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 Edinson non esiste mentre Edision produce decoder portatili truccati da strumento.
actarus74 Inserita: 27 febbraio 2017 Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 sera a voi.quoto felix il marco edision e' pari ai vari gbs,lafayette,teleco e simili.......decoder portatili con barre grafiche improbabili. ovviamente tutt'altra cosa sono i rover nella sua versione prime digital che sono carini e abbordabili.ovviamente sono mancanti di alcune funzioni a mio avviso imprescindibili tipo la visualizzazione di echi. sono dei buoni punti di partenza per approcciarsi in maniera vera al mondo tv/sat saluti a tutti
My-Tek Elettronica Inserita: 27 febbraio 2017 Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 Qui link rimosso dei misuratori di campo economici. Misurano anche il MER e quello con il display da 7" pure la fibra ottica. Sono strumenti economici che vanno bene per elettricisi e hobbisti. Per gli antennisti professionisti ci sono i ROVER, UNAOHM.....da costo di migliaia di euri-
gufo2 Inserita: 27 febbraio 2017 Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 Io non consiglierei mai un misuratore di campo che non abbia la possibilità di visualizzare gli echi. Di poco che costino, ma volendolo veramente usare seriamente e non per gioco, si accorgerebbe dopo poco tempo di aver buttato anche quei pochi soldi.
felix54 Inserita: 27 febbraio 2017 Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 Quote ... misuratori di campo economici. Misurano anche il MER e quello con il display da 7" pure la fibra ottica. Sono strumenti economici che vanno bene per elettricisi e hobbisti. Intanto bisogna chiarire cosa se ne farebbe un elettricista. Un hobbista può passarci il tempo senza paura di fare danni. Visto che li vendi, hai mai provato a misurare nello stesso punto di un impianto con uno di quei decoder truccati da strumento e con un vero misuratore di campo? Prova su tutte le frequenze tv e annotati la differenza dei valori che misuri rispetto ad uno strumento degno di questo nome. Vedrai che l'errore non è un valore costante ma cambia da un mux all'altro; peggio di questi giocattolini esistono soltanto "l'occhimetro e l'orecchiometro".
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 febbraio 2017 Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 ho cancellato il link chiaramente pubblicitario a cui il tuo nick si rifà. Pertanto ti consiglio di modificare al più presto anche il nick poichè è contrario al regolamento,aprendo questo ticket
Elettroplc Inserita: 28 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2017 Quote Edinson Errata corrige, era Edision.. Un negoziante mi disse che i primi palmarini asiatici avevano un errore che colmava i 20dB, praticamente impresentabili... Se proprio uno non può permettersi la gamma media, probabilmente è bene servirsi dei nuovi low cost dei marchi del settore che operano da tempo. Credo che col tempo avremo strumenti a basso costo perlomento con una buona precisione della misura del livello del segnale, probabilmente non rientra neppure nella politica aziendale delle case costruttrici di riferimento promuovere uno strumento che semi-completo ed affidabile della fascia low cost che poi corromperebbe la vendita degli altri. Probabilmente, la produzione di molti di questi è affidata ad una sola azianda asiatica, che li produce su commissione con più o meno funzioni. In laternativa, bisogna salire col prezzo fino alla soglia di 1500€. Grazie per gli interventi.
felix54 Inserita: 28 febbraio 2017 Segnala Inserita: 28 febbraio 2017 Quote Se proprio uno non può permettersi la gamma media, probabilmente è bene servirsi dei nuovi low cost dei marchi del settore che operano da tempo Quote ..... l'errore non è un valore costante ma cambia da un mux all'altro.... E scusate se è poco
gufo2 Inserita: 28 febbraio 2017 Segnala Inserita: 28 febbraio 2017 Quote Quote ..... l'errore non è un valore costante ma cambia da un mux all'altro.... E scusate se è poco Felix, interventi e controinterventi tutto per conto tuo?
felix54 Inserita: 28 febbraio 2017 Segnala Inserita: 28 febbraio 2017 @gufo2 Grazie, mi era rimasto un "quote" nella penna.... pardon nella tastiera. Ho corretto il post.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora