Vai al contenuto
PLC Forum


obbligo di progetto su struttura adibita a casa di riposo


Messaggi consigliati

Inserito:

volevo chiedervi dei chiarimenti in merito all' obbligo di progetto di una struttura adibita a casa di riposo per anziani con superficie di 250 mq  concepita per ospitare 12 persone con potenza contrattuale di 6 KW .

IL progetto è obbligatorio ? grazie mille a tutti


Maurizio Colombi
Inserita:

Non superi la potenza, non superi la superficie, non hai locali medici, non sei in presenza di locali particolari... non vedo perchè debba essere richiesto il progetto.

A meno che i locali siano accatastati diversamente.

Inserita:

ok scusami Maurizio  dovrei superare i 400 mq?

Maurizio Colombi
Inserita:

Beh il 37/08 dice così, ma ripeto, a meno che i locali siano accatastati diversamente.

giacomocastelnuovo
Inserita:

secondo il mio parere, non può rientrare nella civile abitazione, quindi superando i 200 metri quadri, c'è l'obbligo di progetto

Maurizio Colombi
Inserita:

Solitamente, almeno dalle mie parti, nascono parecchie strutture del genere (si parla di 12 ospiti) realizzate in ville o simili, dove non si varia nemmeno l'accatastamento. Anche perchè sono gestite da privati, hanno i requisiti indispensabili ed ospitano solamente anziani autosufficienti. 

giacomocastelnuovo
Inserita:

non penso che l'attività venga fatta gratuitamente, quindi se è un'attività............., obbligo di progetto;

poi visto la dimensione, anche il costo del progetto sarà esiguo

Inserita:

Sì Maurizio concordo con te infatti la struttura sta al piano terra di una palazzina di nuova costruzione dove i locali saranno stati accatastati come magazzini immagino .

Ma è anche giusta a mio parere l osservazione Di Giacomo , si tratta Pur sempre di un attività di privati .

Inserita:

Se non vengono adottate premesse da parte della ASL locale, e VVFF, si dovrebbe procedere con le prescrizioni di carattere generale, rimane aperto se cosìlo è, l'aspetto della denucia dell'impianto di terra come luogo di lavoro, se la struttura - ovviamente - ha dei dipendenti.

 

Il progetto, è sempre obbligatorio: Se non si rientra nei requisiti previsti dal DM/37-08, comunque l'installatore o chi per esso, redice un elaborato che è alla fine un progetto semplificato (d'altrone si possono  adottare metodi semplificati proprio per questo), in caso contrario, è compito di un professionista iscritto all'albo (ovvero ingegnere) redigere progetto esecutivo. Si tratta solo di stabilire chi lo può fare, e nel primo caso sarà semplificato. Semmai, prima di procedere, chiarirei con la committenza - per iscritto - una presa visione dell'incarico e delle finalità della struttura, che saranno a carico del committente in fatto di valutazione, finalità, superfice, verifiche, illuminazione di sicurezza ed uscite, prescrizioni ASL, VVFF, etc etc...non è il progettista che deve valutare in via preliminare, deve solo prendere atto quello che il commitente gli premette, ovviamente lo farà eseguire  da un professionista.

Inserita:

Alla fine, con le camere ed il resto, diventa una struttura privata ricettiva...

Microchip1967
Inserita:

Essendo comunque attività "commerciale", superando i 200mq, c'è l'obbligo di progetto

Attenzione anche alla denominazione: un conto è una "struttura ricettiva privata" (inteso come affittacamere), un conto è "casa di riposo" o peggior RSA

In questo caso vanno viste anche eventuali regole regionali (non specifica in che regione si trova)

Ad esempio, nel caso di "casa di riposo" c'è da verificare anche l'eventuale obbligo del sistema "chiamata camere" in base all'ultima normativa (quindi log di di chiamata, sistema supervisionato, illuminazione di sicurezza da 2 ore minimo, classificazione delle camere, ecct)

 

Inserita:

Micro per essere più preciso, la struttura  deve essere adibita a casa di riposo x anziani autosufficienti  max 12 ospiti  in territorio di Sicilia .

 

 

Microchip1967
Inserita:

Ho dato un'occhiata alla documentazione che ho in ufficio (visto che faccio manutenzione in alcune case di riposo)

nel tuo caso, se non vengono erogate cure mediche, il tutto puo' essere inquadrato come piccolo albergo - rifugio.

In ogni caso è soggetto a progettazione da parte di professionista iscritto all'albo

Come suggerimento, visto che si tratta di anziani, inserirei comunque nel progetto anche un sistema di rilevazione fumo e un sistema di telesoccorso (ad esempio con telecomandi e combinatore gsm)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...