skyhell Inserito: 2 marzo 2017 Segnala Inserito: 2 marzo 2017 SALVE, devo alimentare un diodo laser con caratteristiche : potenza continua 1W, operating voltage 4,2v - 4,8v , operating current 1A. il driver richiede minimo 2 batterie da 3,6v per poter stabilizzare la corrente tramite regolatore... la mia domanda è la seguente: Si può evitare il driver sostituendolo ad una batteria da 3,6- 4,2v 1000mA visto che la massima corrente che la batteria può fornire e' 1A? oppure 3 semplici batterie stilo con corrente inferiore?
Livio Orsini Inserita: 2 marzo 2017 Segnala Inserita: 2 marzo 2017 I LED si pilotano in corrente Se la tensione del LED è compresa tra 4.2V - 4.8 V, devi avere una sorgente di tensione >>4.8V a cui seguirà un regolatore di corrente od un resistore limitatore di corrente.
Darlington Inserita: 2 marzo 2017 Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Anche perché a quanto ricordo i laser sono molto più delicati dei LED normali quindi se la regolazione in corrente non è precisa, friggono presto. Infatti di solito il driver per quei led è retroazionato.
skyhell Inserita: 2 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Grazie per la risposta, quindi non si può alimentare un diodo laser anche avendo una batteria di inferiore corrente? come si friggerebbe se la corrente non supera il limite?
attiliovolpe Inserita: 2 marzo 2017 Segnala Inserita: 2 marzo 2017 In olio di semi!!!! Friggere è un modo di dire, si brucia il led laser e lo butti via.
Darlington Inserita: 2 marzo 2017 Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Quote anche avendo una batteria di inferiore corrente Oramai sono anche stufo di ripeterlo mA = corrente mAh = capacità Oppure: quanto è potente un'auto col serbatoio da 80 litri? Me lo sai dire? ovviamente no... Qui è esattamente lo stesso discorso: una batteria da 1000mAh può fornire anche 20A di corrente, quel che cambia con la capacità è il tempo nel quale può fornire quella corrente prima di scaricarsi del tutto. La batteria da 1000mAh, quindi 1Ah durerà appunto un'ora con un carico da 1A, due ore con un carico da 500mA, mezz'ora con un carico da 2A, un quarto d'ora con un carico da 4A, quattro ore con un carico da 250mA, e via discorrendo.
attiliovolpe Inserita: 3 marzo 2017 Segnala Inserita: 3 marzo 2017 Sono d'accordo con la distinzione tra corrente e capacità, ma la curva di scarica di una batteria non è lineare. Batteria che troviamo in sistemi di allarme, per esempio, 7Ah in C20: vuol dire che fornirà 7Ah se scaricata in 20 ore, quindi con 350mA di carico, ma con 700mA non durerà la metà ma meno secondo curve di scarica che fornisce il costruttore e durerà forse poco più di mezz'ora se va bene con un carico di 7A. Per batterie al piombo acido vale la legge di Peukert. Peukert
Darlington Inserita: 3 marzo 2017 Segnala Inserita: 3 marzo 2017 Si, lo so che la capacità è calcolata quasi sempre su 20 ore di scarica (solo qualche batteria per uso aeronautico aveva la capacità calcolata su 2 ore), io volevo sottolineare la differenza tra corrente e capacità.
skyhell Inserita: 3 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2017 siccome sto usando da molto tempo una batteria al litio 123 kodak 3v direttamente con un diodo laser rosso da 200mW e non si e' ancora "fritto" mi era venuto questo dubbio, e' chiaro la differenza tra capacità e corrente, grazie per la spiegazione
Livio Orsini Inserita: 3 marzo 2017 Segnala Inserita: 3 marzo 2017 Quote e non si e' ancora "fritto" mi era venuto questo dubbio Lo hai comunque degradato, la sua resa è diminuita ed anche la sua durata.
Darlington Inserita: 3 marzo 2017 Segnala Inserita: 3 marzo 2017 Quote Lo hai comunque degradato, la sua resa è diminuita ed anche la sua durata. Vorrei sapere perché ogni tanto qualcuno si sveglia con l'idea di reinventare la ruota, la costruisce quadrata e poi risponde "però funziona, un pò a balzelloni ma funziona" Capirei se tornassimo indietro di 20 anni dove un driver per laser di potenza costava un occhio, mentre il laser stesso ne poteva costare anche due... ma ad oggi si trovano entrambi facilmente a prezzi ragionevoli, quindi, c'è una vera necessità di eliminare il driver? per quale motivo poi? perché richiede due batterie? E quindi? Visto che il driver sarà di sicuro switching, all'aumentare della tensione fornita dalle batterie la corrente assorbita dal modulo scende proporzionalmente, quindi, le due batterie dureranno più dell'accrocco costruito con una batteria singola senza il driver, oltre a far sì che lo stesso diodo duri molto di più, nel tempo.
fisica Inserita: 3 marzo 2017 Segnala Inserita: 3 marzo 2017 COMUNQUE con un led da 1Wle cautele non sono solo quelle sull'alimentazione, ma soprattutto sulla sua dissipazioni e sugli occi
gabri-z Inserita: 3 marzo 2017 Segnala Inserita: 3 marzo 2017 Quote COMUNQUE con un led da 1Wle cautele non sono solo quelle sull'alimentazione, ma soprattutto sulla sua dissipazioni e sugli occi Il LED , lo trovi di nuovo , ma gli occi , non credo proprio .
fisica Inserita: 6 marzo 2017 Segnala Inserita: 6 marzo 2017 .....e sugli occi ecco cosa succede, ho lavorato anni con i laser, e col tempo si perdono le h!
gabri-z Inserita: 6 marzo 2017 Segnala Inserita: 6 marzo 2017 Non era una battuta , in zona Padova è abbastanza usata la parola..
Livio Orsini Inserita: 6 marzo 2017 Segnala Inserita: 6 marzo 2017 Paolo non è poi molto distante da Padova.... Comunque.....ocio ad usare laser (ocio lo diciamo anche a Varese e dintorni )
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora