luciopro Inserito: 13 gennaio 2003 Segnala Inserito: 13 gennaio 2003 supponiamo di dovere disegnare un selettore a due posizioni con un contatto aperto in posizione 1 ed un contatto aperto in posizione 2. come identifico nel disegno il contatto aperto che appartie alla posizione 1 e quello che appartiene alla posizione 2???? e se il selettore è a 3 posizioni? e se è a 4 posizioni.......grazie
Claudio Monti Inserita: 13 gennaio 2003 Segnala Inserita: 13 gennaio 2003 In teoria ogni contatto (di selettore, relé, ecc...) deve essere codificato con un numero univoco (per quella apparecchiatura).Se guardi sul supporto dei contatti (almeno in alcune marche è così) troverai una piccola sigla su ogni posizione in cui puoi montare i contatti (ad esempio 1. 2. 3.). A questo punto sullo schema devi indicare il contatto che ti interessa con la sigla 3-4 (NO) 1-2 (NC) in base alla posizione in cui deve essere montato: es. 13-14, 23-24, 33-34, 11-12, 21-22, 31-32...Per i selettori multiposizione devi inserire il disegno dell'azionatore in cui sono indicate il n° delle posizioni e possibilmente il verso di azionamento, di conseguenza inserire i contatti in modo che risulti la funzione che ti serve nel senso di azionamento.Se non sono stato chiaro ti posterò un disegno (ora però non ho molto tempo )
JumpMan Inserita: 13 gennaio 2003 Segnala Inserita: 13 gennaio 2003 Mi unisco alla discussione:Io uso di solito pulsanteria Telemecanique serie ZB4, dove tutti i contatti NO hanno stampigliato il nr.3-4 e gli NC 1-2 (qualunque sia la posizione), inoltre possono essere montati uno sopra l'altro per avere più contatti sullo stesso selettore.Per esempio posso avere un selettore 3 posizioni instabili con ritorno al centro (I-0-II) con 6 contatti NO (3 sulla posizione I e 3 sulla posizione II) tutti numerati 3-4.Mi sono chiesto anch'io varie volte come rappresentarli sullo schema e ho deciso di scrivere vicino a ogni contatto il testo "I" oppure "II" pur lasciando dappertutto anche i numeri 3-4.(Vedi immagine...............acc. come si fa a aggiungere una immagine qui?)Naturalmente ho creato dei simboli NO e NC con già dentro il testo sopracitato.Non so se questa è la soluzione migliore ma per il momento mi permette di lavorare.--------------------------------------------------------------------Vorrei porre a questo punto una domanda a chi ne sa più di me:--------------------------------------------------------------------Io normalmente inserisco il primo contatto NO di un ipotetico selettore SA1 sulla pagina 1 dello schema (compreso simbolo grafico del selettore) , poi sulla pagina 2 disegno un contatto NO normale di SA1 privo di simbolo grafico (il programma però mi compila automaticamente la xref, cioè mi disegna una croce di locazione dei contatti in pagina 1 e mi scrive un riferimento di locazione del master in pagina 2)Domanda:Il simbolo grafico che rappresenta il selettore (nel mio caso 1-0-2 con ritorno al centro) va riportato su tutti i contatti del selettore stesso sparsi per lo schema ?
Claudio Monti Inserita: 14 gennaio 2003 Segnala Inserita: 14 gennaio 2003 Bravo Cesco (sempre!), è proprio il disegno che avrei allegato quando avessi avuto un po' di tempo, grazie x avermi risparmiato tempo! In effetti anch'io utilizzo la serie ZB4 della Telemecanique e proprio su questa (ma anche su altre ad es. Moeller) se guardi bene ci sono i numeri che ti dicevo:- innanzitutto i numeri .3 - .4 sui contatti NO e .1 - .2 su quelli NC (e questo va bene)- poi se guardi sul supporto dei contatti (quello metallico) vedrai stampigliati dei numeri (anzi in rilievo, sono metallici anche quelli); questi numeri indicano la posizione progressiva del contatto e possono essere (su Telemecanique) al massimo 6. Partendo dalla sinistra, vedendo il supporto dal lato contatti, si poò notare 1/4, al centro 3/6, a destra 2/5.Il secondo numero indica la posizione nell'eventualità di montare dei contatti doppi (secondo piano).Con lo schema di Cesco, mettendo un contatto a sx ed uno a dx, ottieni esattamente la corrispondenza allo schema e quindi l'unicità della siglatura e la posizione esatta per il cablaggio.Chiarito questo, purtroppo nessuno guarda mai questi dettagli sul posizionamento dei contatti e pur essendo esatto lo schema, di solito vengono posizionati a sentimento , ci si affida solo al numero di filo (che comunque è obbligatorio e deve essere univoco!)
Ivan Castellaro Inserita: 14 gennaio 2003 Segnala Inserita: 14 gennaio 2003 Su alcuni schemi trovi anche, per selettori a piu' posizioni, una tabellina con indicato la posizione del selettore e i rispettivi contatti per le varie posizioni.
JumpMan Inserita: 14 gennaio 2003 Segnala Inserita: 14 gennaio 2003 Se guardi sulla basetta metallica, noterai da un lato 1. e 3., e dall'altro 2. e 4........Personalmente, poi, disegno i contatti in modo che sia chiaro il verso di azionamento.Acc. i numeri sul supporto metallico non li avevo notati...Sono perfettamente d'accordo che il simbolo così disegnato è più chiaro, un contatto si chiude verso destra, l'altro verso sinistra, ma è previsto dalla normativa sulle simbologie o è frutto della nostra inventiva?
Claudio Monti Inserita: 15 gennaio 2003 Segnala Inserita: 15 gennaio 2003 La normativa prevede che ci sia univocità sulla rappresentazione e siglatura dei componenti, inoltre che deve essere chiaro il senso di azionamento del selettore con la sua funzione... non mi ricordo esattamente se c'è il simbolo fatto così, ma sicuramente è chiaro e inequivocabile
luciopro Inserita: 15 gennaio 2003 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2003 grazie a tutti..adesso è + chiaro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora