Nadine 82 Inserito: 4 marzo 2017 Segnala Inserito: 4 marzo 2017 ciao visto che mio padre in pensione si diletta in qualche piccolo lavoretto elettrico senza pretese, volevo fargli un regalo a tema oggi ho indagato un attimino ;-) mi sembra che quando deve crimpare gli esce sempre male, immagino per via della mancanza di idoneo strumento lui ha questa pinza adesso: ma forse la usa male o non è adatta, dice che la crimpatura gli esce sempre male quindi ho pensato di regargli io una pinza idonea, però sempre rimanendo su bassi costi, anche perchè la userà non molte volte ho cercato un attimo sui vari shop, ma non ci capisco molto quale sia adatta a lui da quello che mi sono fatta spiegare , lui saltuariamente dovrebbe crimpare : a) quei capicorda isolati, che terminano con un occhiello ( come ad esempio una Terra poi da imbullonare ad un telaio) b ) quei capicorda terminali isolati a tubetto dove dentro si inserisce il conduttore, si crimpa e poi vengono avvitati ai morsetti di interruttori ecc nei quadretti spero di essermi spiegata bene su che crimpatura deve fare volevo chiedervi un consiglio ( economico dai..tanto) su che pinza regalare, che ovviamente crimpa le due tipologie che ho elencato per conduttori da 0,75 a 6 mm sempre che non sia valida quella che ha già vero? ( magari la usa in modo errato) spero si possa usare una singola pinza e che non devo prenderne 2 ciao grazie nadi
eliop Inserita: 4 marzo 2017 Segnala Inserita: 4 marzo 2017 Non esiste una pinza che possa crimpare correttamente le due tipologie di capicorda,(o meglio esiste ad es. della BM con matrici intercambiabili ,ma qui andiamo su tipi professionali che superano abbondantemente i 100 euro). Ti consiglio di dare uno sguardo su Amazon ,dove ne troverai di decenti per un uso amatoriale ad una ventina di euro ciascuna.
frabarla Inserita: 4 marzo 2017 Segnala Inserita: 4 marzo 2017 Ciao, potresti valutare questa https://www.amazon.it/gp/aw/d/B001IL8ETE/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1488609867&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=bgs+crimpatrice io l'ho comprata 2 anni fa su amazon, ha le matrici intercambiabili e per uso saltuario non é male. Ovviamente non può essere paragonata ad una professionale come quelle che uso al lavoro (es della cembre, che costerebbero molto di più e dovresti comprare più pinze).
sardic Inserita: 4 marzo 2017 Segnala Inserita: 4 marzo 2017 ciao, io da un po di tempo uso questa:https://www.amazon.it/Rolson-Tools-20835-crimpatrice-arpionismo/dp/B001KOTNLC/ref=sr_1_7?s=tools&ie=UTF8&qid=1488622342&sr=1-7&keywords=pinza+crimpatrice, costa veramente poco e mi sto trovando bene
Elettroplc Inserita: 4 marzo 2017 Segnala Inserita: 4 marzo 2017 Se posso permettermi: Un bel cofanetto con la pinza a matrici. Se non puoi permetterti un prodotto di riferimento come Intercable, Fumasi, Cembre, BM, Elematic, Weidmuller, Wurth, etc etc, gira su di un surrogato. Alla fine ..ti possono capitare diversi terminali, usi la matrice che ti serve..
Elettroplc Inserita: 4 marzo 2017 Segnala Inserita: 4 marzo 2017 Ho dimenticato la Facom....con la leva di queste crimpare impegna meno sforzo, molt più pratiche...
Nadine 82 Inserita: 5 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2017 grazie a tutti ;-) frabarla e sardic, ma quelle crimpano le 2 tipologie che servono a mio padre? Elettroplc, dipende dalla spesa, calcola che mio padre ne fa un uso amatoriale a livello di parenti..( e i lavoretti di casa mia ;-) ) immagino che per le marche di riferimento che hai citato il prezzo è elevato, un surrogato andrebbe bene... il discorso matrici mi sembra interessante, basta che poi ci sono le matrici idonee almeno per quello che deve crimpare lui se hai qualche esempio a prezzo ragionevole, ci ragiono sopra ad esempio quella linkata da frabarla ha 5 matrici, forse a 68 euro posso arrivarci...i terminali a tubetto li fa, non capisco se fa anceh quelli isolati ad occhiello..( altrimenti ci faccio una figuraccia col babbo..) gia che ci sono gli prenderei anche un assortimento di terminali a tubetto--capicorda, un misto insomma cosi è apposto grazie anche ad elio ciao nadi
frabarla Inserita: 5 marzo 2017 Segnala Inserita: 5 marzo 2017 Ciao, quella che ho io https://www.amazon.it/BGS-technic-PRO-crimpatrice-teste/dp/B001IL8ETE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1488702974&sr=8-1&keywords=BGS+technic+PRO%2B+-+Set+crimpatrice+con+5+teste va bene per: - Capicorda isolati (per intenderci quelli colorati rosso, blu e giallo, nelle varie forme) - Capicorda non isolati nelle varie forme, sezione del cavo fino a 10mmq - Capicorda non isolati nelle varie forme ma con le alette (sez cavo da 0,5 fino a 6 mmq) - Puntalini a tubetto (sezione 0,5 - 0,75 - 1 - 1,5 - 2,5 - 4 - 6 - 10 - 16 mmq) La pinza del link ha anche la custodia in plastica dove riporre la pinza e le matrici.
Elettroplc Inserita: 5 marzo 2017 Segnala Inserita: 5 marzo 2017 Prendi una marca prodotta in Asia, con le matrici.
sardic Inserita: 5 marzo 2017 Segnala Inserita: 5 marzo 2017 scusa, non avevo letto bene........ la pinza che ti ho consigliato, va bene per i terminali isolati...... per i terminali a tubetto, uso questa:https://www.amazon.it/Pinza-crimpatrice-terminali-tubetto-01-507/dp/B00MW4NP7C/ref=pd_rhf_ee_s_cp_1?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00MW4NP7C&pd_rd_r=MFAX78TPBSDTC18F2PY6&pd_rd_w=EBKsz&pd_rd_wg=kQwWD&psc=1&refRID=MFAX78TPBSDTC18F2PY6........ totale pinze, circa 37 euro......
Nadine 82 Inserita: 5 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2017 grazie, adesso ho le idee chiare..devo solo scegliere :-) frabarla ok, quella pinza fa tutto quello che serve al babbo, quelli che mette come terminali alla terra sono allora quelli isolati come da foto sardic molto economiche le 2 pinze che hai linkato, ma quella per i tubetti che misure fa? loro dicono 2-3 mm ? a mio padre serve da 0,75 a 6 mm elettro grazie anche a te..ma quando dici di prendere una con matrici prodotta in asia..vuoi dire che ci sono anche che costano meno di quella linkata da frabarla ( che forse non mi sembra una cinesata almeno da quello che si legge nei review) certo sono sempre 68,00... ma curiosità ( cosi magari riprendo il babbo) : ma voi elettricisti, questi terminali quando/dove li usate generalmente? ok capisco la terra da avvitare al bullone di un telaio in ferro..ma poi? perchè mio padre dice che gli servono..ma... :-))))) grazie nadi
sardic Inserita: 5 marzo 2017 Segnala Inserita: 5 marzo 2017 sardic molto economiche le 2 pinze che hai linkato, ma quella per i tubetti che misure fa? loro dicono 2-3 mm ? a mio padre serve da 0,75 a 6 mm.......................... va bene fino a 6 mm
Nadine 82 Inserita: 4 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2017 rispolvero il topic in quanto la pinza crimpatrice la regalo a giorni volevo però sapere una cosa che mi ha fatto notare mio padre, ovvero nel centralino dove poi vuole metetre i puntalini, in vari MT ci sono nello stesso morsetto 2 conduttori ( spesso sono 2x6mmq) Ho visto che in commercio ci sono i puntalini per doppio conduttore ( anche se non mi sembra facile trovarli..) volevo sapere, ma poi il crimpaggio di questi puntalini doppi è fattibile con qualsiasi crimpatrice? io prendo una di quelle con 5 teste diverse a scorta https://www.amazon.it/BGS-technic-PRO-crimpatrice-teste/dp/B001IL8ETE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1488702974&sr=8-1&keywords=BGS+technic+PRO%2B+-+Set+crimpatrice+con+5+teste non vorrei che poi non riesce a crimpare magari un puntalino doppio con 2x6mmq di cavi ciao grazie
ROBY 73 Inserita: 4 giugno 2017 Segnala Inserita: 4 giugno 2017 Ciao Nadine, leggo la discussione solo ora, comunque rimanendo alla tua ultima domanda e leggendo anche le recensioni dei clienti che hanno già acquistato quella pinza da te linkata oggi, sì, può fare tutto quello che serve a tuo papà, poi per pinzare i tubetti PKT2x6 basterà inserire la matrice più grande "F" e pinzarlo con il foro da 10mmq.
Elettroplc Inserita: 4 giugno 2017 Segnala Inserita: 4 giugno 2017 Comunque BGS è la migliore tra le surrogate rispetto alle premium
Nadine 82 Inserita: 4 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2017 grazie roby ed elettroplc :-) si ok ci avevo pensato anche io, ovvio che dove si crimpa quello doppio del 6, è più spessoso, servirà come dici tu la matrice del 10 si questa bgs mi sembra un bel surrogato, non è economica ma con tutti i lavoretti che mi fa il mio babbo, mi sembra il minimo che posso regalargli ciao :-)
Nadine 82 Inserita: 17 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2017 il mio babbo vi ringrazia, ha usato la bgs dice che è una bomba grazieeeeeeeeeeeeeee nady
Nadine 82 Inserita: 17 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2017 ragazzi rispolvero il topic in quanto il mio babbo ha qualche problema con i puntalini (nel senso non ne ha mai usati e crimpati) dovendo crimpare dei puntalini con la crimpatrice Bgs (ero presente anche io in quanto mi ha chiesto appunto di informarmi) diciamo che teoricamente è semplice, basta appoggiare la parte metallica dentro la pinza e crimpare.. però: 1) la parte da spellare del cavo, deve essere lunga da arrivare a filo del tubetto metallico? oppure qualche mm in dentro..o qualche mm al di fuori? (intendo per una questione poi di miglior tenuta del puntalino) o è indifferente? 2) abbiamo constatato che alcune misure di puntalini, poi una volta inseriti ad esempio nei morsetti di un magnetotermico. diciamo che la parte metallica crimpata risulta lunga tanto da restare al di fuori del morsetto...di norma una volta crimpati, si possono tagliare accorciare per fare in modo che la parte di plastica del puntalino entri leggermente nel morsetto impedendo di fatto contatti accidentali? o è meglio lasciare una volta crimpato la misura originale e fa nulla se esce 1-2 mm dal morsetto? 3) le sedi della crimpatrice dove inserire i puntalini hanno la misura segnata, quindi impossibile sbagliare Però ad esempio ha crimpato un 2,5..e per prova lo ha poi tirato con la pinza tenendo il cavo con la mano..con media forza il puntalino è scivolato fuori dal rame.. (a mano non usciva.. ) è normale? oppure magari non basta crimpare una sola volta forse? ( o va crimpato magari cambiando posizione del puntalino stesso?) 4) dovrebbe aggiungere dei puntalini del 6 ma di quelli doppi per 2 cavi , quindi hanno il tubetto circa il doppio di quello del 6 mmq ( dovrebbe essere 12 mmq) però la pinza ha le sedi per 6 - 10 e 16 mmq Fatto una prova usando la sede del 16mmq..e tirando a mano si sfila, quindi non va bene Mio padre ha allora provato a crimpare un puntalino 2x6mmq usando la sede del 10mmq..diciamo che ha fatto forza notevole, (se non si arriva a fine corsa la pinza non può essere riaperta) e la crimpatura in questo caso tiene Va bene usare la sede del 10 mmq in questo caso? (non vorrebbe rovinare la pinza in quanto si applica una forza notevole epr eseguire la crimpatura grazie ;-)
ROBY 73 Inserita: 17 agosto 2017 Segnala Inserita: 17 agosto 2017 Ciao Nadine, Quote 1) la parte da spellare del cavo, deve essere lunga da arrivare a filo del tubetto metallico? oppure qualche mm in dentro..o qualche mm al di fuori? (intendo per una questione poi di miglior tenuta del puntalino) o è indifferente? 2) abbiamo constatato che alcune misure di puntalini, poi una volta inseriti ad esempio nei morsetti di un magnetotermico. diciamo che la parte metallica crimpata risulta lunga tanto da restare al di fuori del morsetto...di norma una volta crimpati, si possono tagliare accorciare per fare in modo che la parte di plastica del puntalino entri leggermente nel morsetto impedendo di fatto contatti accidentali? o è meglio lasciare una volta crimpato la misura originale e fa nulla se esce 1-2 mm dal morsetto? Allora diciamo che la parte in rame del puntalino NON dovrebbe mai uscire dal morsetto e se fosse troppo lungo, bisognerebbe tagliarlo a misura giusta e poi eventualmente siccome nel premere con la forbice (o tronchesino, o quello che è) si appiattisce, ri-crimparlo nuovamente per una tenuta migliore. Se invece come capita a volte ci sono dei puntali troppo corti in quanto non arrivano ad appoggiarsi alla fine del morsetto, di solito io lascio il rame del filo leggermente più lungo, (magari ci sarà qualcuno che mi smentisce, ma non credo ci sia una regola precisa), ma mai come detto prima che esca fuori del morsetto stesso. Quote 3) le sedi della crimpatrice dove inserire i puntalini hanno la misura segnata, quindi impossibile sbagliare Però ad esempio ha crimpato un 2,5..e per prova lo ha poi tirato con la pinza tenendo il cavo con la mano..con media forza il puntalino è scivolato fuori dal rame.. (a mano non usciva.. ) è normale? oppure magari non basta crimpare una sola volta forse? ( o va crimpato magari cambiando posizione del puntalino stesso?) Sicuramente tirando con la pinza si crea una forza maggiore rispetto alle sole mani, ma è sufficiente appunto fare il test con le mani, tanto poi quando il puntale è dentro al morsetto non si toglie più. Certo, poi se anche provando a tirare con le mani si sfila, allora conviene crimpare una volta in più, e/o magari dal lato contrario. Poi come per tutte le cose bisogna fare un po' di pratica, ma alla fine si affina la tecnica. Quote 4) dovrebbe aggiungere dei puntalini del 6 ma di quelli doppi per 2 cavi , quindi hanno il tubetto circa il doppio di quello del 6 mmq ( dovrebbe essere 12 mmq) però la pinza ha le sedi per 6 - 10 e 16 mmq Fatto una prova usando la sede del 16mmq..e tirando a mano si sfila, quindi non va bene Mio padre ha allora provato a crimpare un puntalino 2x6mmq usando la sede del 10mmq..diciamo che ha fatto forza notevole, (se non si arriva a fine corsa la pinza non può essere riaperta) e la crimpatura in questo caso tiene Va bene usare la sede del 10 mmq in questo caso? (non vorrebbe rovinare la pinza in quanto si applica una forza notevole epr eseguire la crimpatura Per i puntali doppi in effetti bisognerebbe usare la sede subito maggiore, ad esempio come giustamente ha già fatto il 2x6mmq ha usato la matrice da 10mmq, nel caso lo sforzo risulti essere troppo elevato, conviene partire con la sede da 16mmq per poi ri-crimparla con quella da 10mmq, certo è un lavoro in più, ma conviene farlo per fare meno fatica e preservare la pinza (e poi permettimi, anzi il tuo babbo dovrebbe permettermelo, visto che è in pensione di tempo ne ha anche per pinzare 2 o 3 volte lo stesso puntale, quindi....... ). Poi per ovviare al fatto che la pinza si incastra a "metà strada" per lo sforzo applicato, se guardi sul manico inferiore (quello che di solito va tenuto con le 4 dita della mano, dove non c'è scritto BGS), appena sotto la molla di ritorno che fa da snodo, c'è una levetta sempre metallica, quella serve proprio per far tornare indietro e riaprire le ganasce senza dover premere all'inverosimile i manici e quindi la pinza stessa. Mi raccomando questa operazione NON fatela direttamente con le dita, potreste lasciarne un pezzo, eventualmente usate tranquillamente un cacciavite che lui di certo non si fa male. Casomai a pinza a riposo (senza puntali e aperta), prova prima a spostare la levetta che ti ho descritto sopra, tanto per capire da che parte bisogna spostarla (sinceramente non ricordo, anche se mi sembra verso le ganasce) in caso di necessità.
Elettroplc Inserita: 17 agosto 2017 Segnala Inserita: 17 agosto 2017 PS: Per i puntali a crimpare con doppio ingresso di conduttori, sarebbe bene adottare una matrice a crimapre diversa - ovvero con l'impronta unica che si stringe a quadro. Sono più costose, oggi se ne trovano diverse ad un ottimo prezzo. Oppure quella della misura appena maggiore del puntale, ma è una crimpatura che lascia il tempo che trova.
Nadine 82 Inserita: 17 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2017 elettroplc, calcola che di doppi come mi ha detto il babbo ne metterà 2 ogni anno forse la crimpatura da una incompetente come me risulta comunque buona da vedersi, e anche molto serrata usando appunto al sede 10mmq ;-) poi certo avendo le ganasce giuste sarebbe meglio ovvio ciao grazie roby punti 1 e 2: vediamo se ho capito cosa intendi, in quanto magari ci confondiamo parlando di parte in rame del puntalino a) se il tubetto metallico color argento del puntalino..risulta più lungo della sede del morsetto, allora va bene spelare il cavo al massimo come la lunghezza del tubetto..e dopo la crimpatura...con tronchesino tagliare l'eccesso di puntalino in modo che poi inserito nel morsetto, la plastica del puntalino non permetta di avere la parte metallica dello stesso in vista, e per sicurezza ripetere la crimpatura..sempre crimpando dallo stesso lato di prima, ok? b ) se il tubetto metallico color argento del puntalino..risulta più corto della sede del morsetto, allora è meglio spelare il cavo in modo che una volta inserito il rame nel puntalino...il rame stesso fuoriesca dal tubetto del puntalino per qualche mm..e ok crimpare lasciando poi la parte terminale in rame senza tagliarla anche in questo caso ovvio una volta inserito il puntalino nel morsetto la plastica del puntalino deve impedire che ci sia parte metallica del puntalino a vista, ok? punto 3: ok allora va bene, a mano hanno una buona tenuta non si sfilano punto 4: non avevamo pensato a fare prima la crimpatura nel 16 e poi nel 10..mi sa che cosi va bene (anche qui..secondo te la crimpatura meglio ripeterla sempre nello stesso posto vero? (di sicuro non a 90° di fianco, in quanto mi verrebbe da pensare che cosi annulla la precedente crimpatura..) Sai che anche a noi era venuto in mente..basterebbe sbloccare la pinza a 3/4 di corsa usando la sede del 10mm ( in quanto in teoria stiamo crimpando 12 mmq..) ma non sapevamo di quella levetta, però vedo che parli di far attenzione..informo il mio babbo :-) si tranquillo, la crimpatura la può fare e rifare 40 volte...cosi tira sera, non deve presentare un conto da saldare a nessuno poi ;-) ciao grazie ;-)
Nadine 82 Inserita: 17 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2017 aggiungo che dopo qualche prova e qualche puntalino cestinato :-) ho visto che crimpando quelli piu piccoli dal 2,5 in giù, con la crimpatura magari tendono a muoversi, ma rifacendo la crimpatura al lato opposto ( cioè se prima l'ho fatta sopra, poi la rifaccio esattamente sotto insomma 180° spostata), ecco cosi sembrano tenere molto meglio (se si rifà la crimpatura nello stesso identico posto cambia poco) gli altri dubbi che ho elencato appena qui sopra rimangono ciaoo grazie
Maurizio Colombi Inserita: 17 agosto 2017 Segnala Inserita: 17 agosto 2017 MAI pressare due volte un puntale/capocorda! MAI!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora