Vai al contenuto
PLC Forum


devo regalare a mio padre una pinza per crimpare


Messaggi consigliati

Inserita:
Quote

MAI pressare due volte un puntale/capocorda! MAI! :angry:

Ciao Maurizio, se parliamo dei capocorda ad occhielli dove si va a pressare il rame sulla parte indiretta e cioè quella che dove non è chiusa dal morsetto, allora sono perfettamente d'accordo, ma se si tratta dei puntali a bussola dove crimpi il tubetto allora non vedo nulla di male crimparli 2 volte, ad esempio quando sono troppo lunghi tu come fai? Li lasci lunghi e sporgenti dal morsetto dell'interruttore, oppure li tagli? E poi sicuramente si appiattiscono, quindi?........... A meno che non li accorci con la mola a disco :P.

Poi se si tratta di premerli a 90° rispetto alla prima crimpatura allora sono d'accordo che non è proprio il caso.


Inserita:

Nadine,

Quote

punti 1 e 2: vediamo se ho capito cosa intendi, in quanto magari ci confondiamo parlando di parte in rame del puntalino

a) se il tubetto metallico color argento del puntalino..risulta più lungo della sede del morsetto, allora va bene spelare il cavo al massimo come la lunghezza

  del tubetto..e dopo la crimpatura...con tronchesino tagliare l'eccesso di puntalino in modo che poi inserito nel morsetto, la plastica del puntalino non permetta

  di avere la parte metallica dello stesso in vista, e per sicurezza ripetere la crimpatura..sempre crimpando dallo stesso lato di prima, ok?

b ) se il tubetto metallico color argento del puntalino..risulta più corto della sede del morsetto, allora è meglio spelare il cavo in modo che una volta inserito

    il rame nel puntalino...il rame stesso fuoriesca dal tubetto del puntalino per qualche mm..e ok crimpare lasciando poi la parte terminale in rame senza tagliarla

    anche in questo caso ovvio una volta inserito il puntalino nel morsetto la plastica del puntalino deve impedire che ci sia parte metallica del puntalino a vista, ok?

Sì hai capito bene quello che intendevo.

 

Quote

punto 3:

ok allora va bene, a mano hanno una buona tenuta non si sfilano

Sì esatto.

 

Quote

punto 4:

non avevamo pensato a fare prima la crimpatura nel 16 e poi nel 10..mi sa che cosi va bene (anche qui..secondo te la crimpatura meglio ripeterla sempre

nello stesso posto vero? (di sicuro non a 90° di fianco, in quanto mi verrebbe da pensare che cosi annulla la precedente crimpatura..)

Sai che anche a noi era venuto in mente..basterebbe sbloccare la pinza a 3/4 di corsa usando la sede del 10mm ( in quanto in teoria stiamo crimpando 12 mmq..)

ma non sapevamo di quella levetta, però vedo che parli di far attenzione..informo il mio babbo :-)

Si esatto anche qui.

 

Quote

si tranquillo, la crimpatura la può fare e rifare 40 volte...cosi tira sera, non deve presentare un conto da saldare a nessuno poi ;-)

Come si dice in questi casi: <<Uomo avvisato, mezzo salvato :P>>

 

Inserita:

grazie roby per le precisazioni

 

maurizio, però con la nostra crimpatrice ( che non sarà il top ma nemmeno una cinesata), ho visto che i puntalini più piccoli, intendo 2,5 e 1,5

con una crimpatura mi sembra che tirando si muovono, ho visto invece che mettendo sopra-sotto la crimpatura ( quindi la seconda viene fatta al lato opposto)

poi tengono molto di più

con i puntalini con 2 crimpate ( una a 180° rispetto all'altra) che problemi potrebbero esserci?

ciao grazie

 

 

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

ma se si tratta dei puntali a bussola dove crimpi il tubetto allora non vedo nulla di male crimparli 2 volte

IO invece ci vedo del male! Semplicemente una perdita di tempo!

Supponi di dover pressare 1000 puntalini e di dover ripetere l'operazione due volte, il prezzo raddoppia! E raddoppia per una semplice stupidaggine, per un puntalino che balla e che verrà pressato 10000 volte meglio dal morsetto in cui andrà serrato, per un puntalino messo ai poli di un interruttore... per cui non è progettatato (e che quindi andrà tagliato)... a parte che non vedo nulla di straordinario e di vergognoso nel tagliare un puntalino con le forbici o con un tronchese se è grosso!

In ogni modo ribadisco: MAI pressare due volte un puntale/capocorda! MAI! :angry:

Inserita:

in effetti non avevo pensato che poi il morsetto dell'interruttore o quel che sia...schiaccia anche esso la crimpatura aumentando la tenuta

farò una prova..con solo una crimpata, poi lo chiudo nel morsetto, lo riapro e vedo la tenuta

 

per la perdita di tempo..ahahahah almeno tira sera il mio babbo ;-)

ciao ;-)

Inserita:
Quote

IO invece ci vedo del male! Semplicemente una perdita di tempo!...................

Certo ora sono d'accordo con te, pensavo avessi chissà quale motivazione installativa che non ti andava bene.

Comunque stai pur certo che se vedo che la pinza non crimpa più bene, di sicuro NON perdo tanto tempo a fare 2 pressate per ognuno, faccio prima ad andare a comprarmi una pinza nuova o comunque eventualmente di rimediare alla cosa in qualche altro modo, io stavo solo rispondendo a Nadine su cosa fare per il meglio nel suo caso.

 

Quote

E raddoppia per una semplice stupidaggine, per un puntalino che balla e che verrà pressato 10000 volte meglio dal morsetto in cui andrà serrato, per un puntalino messo ai poli di un interruttore... per cui non è progettatato (e che quindi andrà tagliato)

E infatti ancora l'altro ieri avevo scritto  che poi il puntale va stretto con il morsetto e non ci sarebbero stati problemi:

Quote

Sicuramente tirando con la pinza si crea una forza maggiore rispetto alle sole mani, ma è sufficiente appunto fare il test con le mani, tanto poi quando il puntale è dentro al morsetto non si toglie più.

 

 

Quote

a parte che non vedo nulla di straordinario e di vergognoso nel tagliare un puntalino con le forbici o con un tronchese se è grosso!

Infatti nemmeno io ci vedo nulla di male, il fatto è che come ho già detto una volta che si taglia il puntale, la punta si schiaccia e di conseguenza si appiattisce, quindi prova a pensare ad un PKT2x6 o peggio ancora 2x10mmq o superiori, di certo NON entrano in un morsetto di un normale magnetotermico (ad esempio serie Multi9 o F84xxxx, ecc..........).

Forse entreranno quelli pressati con la pinza a matrice quadrata, ma comunque si appiattisce (e non dirmi che non è vero perché non ci credo :P).

Poi mi dirai che avendo certe sezioni sopracitate non sarebbe bene fare ponti da un interruttore ad un altro, ma avere una morsettiera d'appoggio e qui sono d'accordo, ma in certi casi non si può nemmeno avere tutto dalla vita :whistling:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...