Vai al contenuto
PLC Forum


CJ1M e Hyperterminal


Messaggi consigliati

mirkoconsoli
Inserito:

ciao a tutti,

 

sono in connessione seriale con il PLC impostato:

 

9600  7,2,N  RS-232c

 

e su hyperterm impostato:

 

9600 7,2,N controllo flusso disabilitato

 

ascii setting:  emulation ANSI

 

ma ricevo geroglifici inviando dati con la funzione TXD D10 #0 &1    dove D10 è= 0000

 

come faccio a ricevere caratteri validi per comprendere cosa sto ricevendo?


Inserita:

La trasmissione non è in ASCII, ma in binario, per cui per esempio il valore di D10 sarà 0000h, cioè due bytes 00h, che non sono un carattere ASCII.

Dovrai casomai metterti in lettura esadecimale e vedere i singoli bytes.

mirkoconsoli
Inserita:

Grazie Ctec,

quindi non posso usare l'hyperterm.

 

il mio scopo finare sarebbe quello di collegare delle  periferiche tramite rs232 per leggere e scrivere la memoria CIO e DM.

 

devo indirizzarmi su cx-protocol ?

Inserita:

Puoi convertire in ASCII (vedi istruzione ASC) nel plc prima di inviarli via seriale

Inserita:

L'host link va benissimo, solo che non puoi vedere le cose con un emulatore di terminale.

Il CX Protocol serve a comporre un protocollo complesso e poi richiamarlo con facilità. Non risolverebbe il problema.

La connessione via seriale l'ho usata (ed è ancora in uso) tantissimo, ma mi son fatto una interfaccia in Labview per poter scrivere e leggere dati binari.

Potresti farlo anche te con un programmino anche semplice per PC, magari in Visual Basic/Studio. Il protocollo Host Link è facilissimo da utilizzare, anche se non velocissimo.

Per vedere i dati "nudi e crudi", come sequenza di bytes e controllare quindi se componi bene il messaggio di richiesta e se ricevi la giusta risposta, potresti usare un programma di sniffer seriale, ce ne sono una infinità.

mirkoconsoli
Inserita:

Grazie x le risposte,

ok x ASC ora guardo l'istruzione,

 

Lo sniffer seriale.. non ci pensavo... cerco in rete.

l'iterfaccia in VB non mi serve per fare solo delle prove di comunicazione , alla fine il pc lo uso come 'tester'.

il mio scopo finale non è quello di collegarmi con il pc, ma con delgi arduino o meglio con raspberry, per crearmi una pagnina web in modo  da poter gestire il plc da remoto.

la connessione con il pc la sto facendo solo per le prime fasi di comunicazione x verificare che tutto funzioni.

 

domanda: sulla porta 232 del plc ho 3 NS5 ( con adattatore rs 422) connessi in nt link 1:n , posso connettere queste periferiche seriali sulla stessa linea RS422 ?

o devo utilizzare la porta periferiche ?

o devo aggiungre un modulo SCU ?

Inserita:

Se è per provare, lo sniffer è la soluzione.

Non puoi avere più protocolli sulla stessa porta. Quindi se già hai dei dispositivi in NT-Link 1:N, non puoi comunicare anche in Host Link.

O ti fai il protocollo NT-Link, che non è pubblico e quindi voglio vedere come lo trovi, oppure usi un'altra porta.

Se devi usare per fare esperimenti, ok a usare la porta periferiche, ma altrimenti la sconsiglio perché poi ti costringi a usare il protocollo Host Link anche per il CX programmer, e fai casino con il tool protocol. Ti consiglio pertanto di usare una porta aggiuntiva SCU, costi permettendo.

mirkoconsoli
Inserita:

ok  grazie per le info

 

intanto provo su 232 in Host lik con lo sniffer

mirkoconsoli
Inserita:

sniffer istallato... ma inviando dal plc sempre lo stesso dato ricevo sempre dati diversi

mirkoconsoli
Inserita:

ho provato invece a comunicare con un arduino che mi riporta quello che legge nella seriale ,collegata al PLC tramite max 232, sul monitor seriale dell'arduino (connesso in USB) sempre gli stessi valori per lo stessodato inviato.

 

quindi ho :

 

PLC > seriale rs 232 > Arduino > usb > pc

 

Al momento ricevo una serie di numeri che se convertiti in caratteri non vengono visualizzati,

Adesso proverò a visualizzarli in hex o in binario

  • 1 month later...
Inserita:

x vostra info comunicazione seriale in funzione con 3 arduino simultaneamente  su una sola rete 422.

comandi utilizzati TXD ed RXD

 

creato protocollo personale di comunicazione con controllo errori, vedi img.

Cattura3.JPG

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...