Fragia Fragia Inserito: 14 marzo 2017 Segnala Inserito: 14 marzo 2017 salve durante la manutenzione ho riscontrato che l'assorbimento elettrico del motore di una pompa e' diverso per ogni fase... qualcuno mi sa dire quanto puo' essere la differenza tra le 3 fasi ? c'e' una percentuale da rispettare? esempio un motore da 55 kw di targa assorbe da 95/50 A misurata la 1° fa 75 A la 2° 80 A la 3° 70 . Quali azioni mi consigliate? c'e' una tolleranza? grazie
leleviola Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 C'è un evidente problema di squilibrio delle fasi, o c'è un problema sul carico e la sua linea con uno squilibrio delle impedenze in gioco oppure c'è un problema di alimentazion sul dispositivo che alimenta il motore. Se c'è un conttattore sei sicuro che non ci sia un contatto del contattore esaurito o malfunzionante, se ci fosse un falso contatto su uno dei contatti di potenza del teleruttore noteresti subito un eccessivo surriscaldamento della parte di potenza del contattore con eveidente surriscaldamento pure al tatto delle parti esterne isolate
gufo2 Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Puoi cominciare ad avere un indizio misurando le tensioni in morsettiera con motore a carico.
attiliovolpe Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Potrebbe anche succedere che gli avvolgimenti abbiano iniziato a danneggiarsi e ci sono delle differenze di assorbimento.
Fragia Fragia Inserita: 15 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2017 grazie mille delle risposte allora oggi ho continuato a fare la manutenzione ad altre pompe e noto che e' diffusa questa situazione.... le temperature del motore sono ok non superano i 20 °c tutti i motori sono sotto inverter e le misure che ho inviato sono con inverter al 100 % quindi 50 hz ... l'unica cosa che puo' essere non corretta e' che l'impianto con queste temperature ha le valvole chiuse e quindi c'e' una valvola di sfioro che lascia passare 1/10 della portata della pompa grazie inverter siemens sinamic
Livio Orsini Inserita: 16 marzo 2017 Segnala Inserita: 16 marzo 2017 Ma la corrente con quale strumento l'hai misurata? L'uscita di un inverter non una sinusoide ma una serie di impulsi e la sinusoide si ricostruisce per integrazione. le componenti armoniche e di alta frequenza possono rendere la misura poco attendibile. poi una leggera differenza di assorbimento tra una fase e l'altra è normale.
Fragia Fragia Inserita: 21 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2017 grazie delle risposte.... so che una leggera differenza di assorbimento ci puo' stare.... la mia domanda e' in che percentuale?.... e' meglio rifare gli avvolgimenti o aspettare che non funzioni pui' e portarlo a riparare?..... e comunque siamo sempre sotto i dati di targa............ c'e' una applicazione che inserendo i dati ti da un valore di usura del motore? grazie
Livio Orsini Inserita: 21 marzo 2017 Segnala Inserita: 21 marzo 2017 Come ho scritto prima: "l'uscita di un inverter non è una sinusoide .......etc." Tu non specifichi come hai eseguito le misure. Se hai usato una normale pinza amperometrica c'è il serio dubbio sull'antendibilità della misura.
SandroCalligaro Inserita: 21 marzo 2017 Segnala Inserita: 21 marzo 2017 Quote Se hai usato una normale pinza amperometrica c'è il serio dubbio sull'antendibilità della misura. E' anche vero, però, che il contenuto armonico delle tre fasi, a regime, dovrebbe essere praticamente identico (armoniche = ripple compreso).
Livio Orsini Inserita: 21 marzo 2017 Segnala Inserita: 21 marzo 2017 Il problema è che se non hai uno strumento specifico non misuri il valore RMS della corrente; quello che misuri è affetto da parecchi errori e niente e nessuno ti può garatire che gli errori sian sempre i medesimi. Il caso pessimo è qaundo misuri un valore che potrebbe rientrare nella normalità ma non ne sei sicuro, più o meno come il caso in oggetto. Purtroppo per avere misure attendibili bosogna usare uno strumento costoso come i Flucke tru RMS.
Fragia Fragia Inserita: 24 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2017 salve onde evitare disguidi faro una misura con il Flucke tru RMS poi vi faro' sapere ma sono convintissimo che Sandro Calligaro ha ragione, postero' anche le foto delle misure
Fragia Fragia Inserita: 24 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2017 salve onde evitare disguidi faro una misura con il Flucke tru RMS poi vi faro' sapere ma sono convintissimo che Sandro Calligaro ha ragione, postero' anche le foto delle misure... visto che devo fare delle misure entro lunedi mi potete comunicare quali?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora