marcohan Inserito: 4 maggio 2004 Segnala Inserito: 4 maggio 2004 Salve a tutti,Come da oggetto, sapete mica se esiste un programma che in grado di dimensionare il cavo in base alla corrente del motore? In modo da risparmiare molto tempo. Sapete se si progetta un impianto con centinaia di motore...Graziea tutti.
robgvp Inserita: 4 maggio 2004 Segnala Inserita: 4 maggio 2004 Di gratuito conosco ... OnOff rete , JPC ( Pirelli ) , poi quello fornito dalla GeneralCavi ( di cui non ricordo il nome) , ma in assoluto quello con cui mi trovo meglio è Sienergy Integra ( della Siemens ) .Poi vedi un pò tu , la scelta è varia e sicuramente me ne sono dimenticato anche qualcunaltro .
Ottava Inserita: 4 maggio 2004 Segnala Inserita: 4 maggio 2004 Ciao,anche io ti consiglio il Sienergy Integra, anche perchè oltre al dimensionamento del conduttore ti fornisce i dati dell'interruttore di protezione che ti serve per il coordinamento.
Gabriele Corrieri Inserita: 4 maggio 2004 Segnala Inserita: 4 maggio 2004 Ciao siccome so già la prox domanda di molti ecco il link del SiEnergy Integrahttp://www.siemens.it/ad/et/alpha/prog_sienergy.htmlCiao
JumpMan Inserita: 5 maggio 2004 Segnala Inserita: 5 maggio 2004 Ho cliccato 100 volte da tutte le parti di quella pagina (ancora ieri) ma non sono riuscito a scaricare niente, nonostante ci sia la dicitura "download"
oiuytr Inserita: 5 maggio 2004 Segnala Inserita: 5 maggio 2004 In effetti, in Siemens per complicare la vita sono notevoli... Devi cliccare sul minuscolo floppettino di fianco alla scritta "Download"
DJT Inserita: 10 maggio 2004 Segnala Inserita: 10 maggio 2004 Il programma sinergy è gratuito?Perchè chiedeun codice di attivazionedjt
robgvp Inserita: 10 maggio 2004 Segnala Inserita: 10 maggio 2004 Chiede un codice , perchè ogni installazione genera un diverso codice utente ( legato presumibilmente a qualche n° di serie di hardisk o scheda madre ) ... in questo modo il programma si pùo installare su più macchine , ma ogni volta servirà un codice di attivazione diverso . Il programma è comunque gratuito , basta registrarsi come utente e richiedere il codice di attivazione ..... in un paio di minuti ti arriva in e-mail il codice riservato per la tua installazione . Io l' ho installato su 4 pc ... e non ho avuto problemi , la -S- mi ha sempre mandato i codici nuovi .Attenzione i codici sono da conservare perchè per le reinstallazioni sulla stessa macchina sono sempre gli stessi , quindi in caso di malaugurata formattazione del pc ... basta ristallare il tutto senza dover richiedere ulteriori attivazioni .
JumpMan Inserita: 10 maggio 2004 Segnala Inserita: 10 maggio 2004 (modificato) Devi cliccare sul minuscolo floppettino di fianco alla scritta "Download"quale floppettino ??? io non vedo niente. mi potete per favore incollare qui sotto il link che si ottiene col tasto-destro/proprietà sul floppettino ?perchè qui non si vede proprio Modificato: 10 maggio 2004 da JumpMan
oiuytr Inserita: 10 maggio 2004 Segnala Inserita: 10 maggio 2004 LinkE questo e' il minuscolo floppettino
Gabriele Riva Inserita: 10 maggio 2004 Segnala Inserita: 10 maggio 2004 JumpMan, Disattiva Norton Internet Security o simil... (e' un problema noto sui siti Siemens), vedrai che il floppettino ed i link compariranno
tecno72 Inserita: 11 maggio 2004 Segnala Inserita: 11 maggio 2004 Ciao,un programma molto interessante è Integra4, padre ptaticamente di integra della Siemens in quanto riesce a gestire una svariata quantità di marche oltre alla stessa siemens.Il programma demo è direttamente scaricabile da internet, puoi innoltre scaricare dei files separati per ogni marca di interruttori e cavi quali ABB, Ticino, Magrini, Siemens, General cavi, Pirelli.Unico limite della versione demo è una gestione limitata dei quadri che si riduce ad uno, ma dalla quale possono ovviamente partire diverse linee di alimentazione.Per ulteriori informazioni visita il sito www.exel.itIn bocca al lupo....
Ottava Inserita: 11 maggio 2004 Segnala Inserita: 11 maggio 2004 Se non ricordo male, se fai richiesta alla exel ti invio per posta un CD con il programma che arriva a sviluppare fino a 15 sottoquadriCiao
JumpMan Inserita: 11 maggio 2004 Segnala Inserita: 11 maggio 2004 molto strano, ho disattivato NIS ma il floppettino sulla pagina Siemens ancora non lo vedo, in compenso vedo quello di Cesco che ringrazio.
Malis Inserita: 12 maggio 2004 Segnala Inserita: 12 maggio 2004 Sto scaricando anche io il programma e al momento non ho problemi....
Paolo Cattani Inserita: 12 maggio 2004 Segnala Inserita: 12 maggio 2004 Idem, già fatto senza problemi
black_widow_ro Inserita: 29 luglio 2005 Segnala Inserita: 29 luglio 2005 ultimo post 12.05.2004... e che ne dite delle enormi innovazioni di oggi del programma ripetto alla versione di "quell'epoca". Ho scaricato proprio l'altro giorno la verione 3.17!!!Ora si possono gestire anche i condotti sbarre oltre ad i cavi ed è stato attivato lo zoom negli schemi... !
spinautomazioni Inserita: 24 agosto 2005 Segnala Inserita: 24 agosto 2005 per caso il programma Sienergy Integra ( della Siemens ) esegue anche la verifica del riscaldamento di più cavi in cunicolo/canala ?ciao e grazie
corry Inserita: 21 ottobre 2005 Segnala Inserita: 21 ottobre 2005 ...e già che ci sono lo farò anch'io ... se avrò difficoltà vi chiederò ...
Ottava Inserita: 2 dicembre 2005 Segnala Inserita: 2 dicembre 2005 Sono contento che il programma venga scaricato e utilizzato da parecchi iscritti.Una cosa utile bene così.ciao Ottava
black_widow_ro Inserita: 2 dicembre 2005 Segnala Inserita: 2 dicembre 2005 x SPIN AUTOMAZIONIper caso il programma Sienergy Integra ( della Siemens ) esegue anche la verifica del riscaldamento di più cavi in cunicolo/canala ?ciao e grazie---------------------SI, puoi definire oltre alla temperatura di posa anche il nr. di cavi da posare. In automatico ti calcola il K di correzione Iz e ne verifica come in tutti i casi l'idoneo dimensionamento.
Ottava Inserita: 5 dicembre 2005 Segnala Inserita: 5 dicembre 2005 (modificato) Si, Black window roCiaoOttava Modificato: 5 dicembre 2005 da Ottava
karbon17 Inserita: 2 febbraio 2006 Segnala Inserita: 2 febbraio 2006 Ciao forse il mio parere è di ...parte ma io mi trovo bene con Tisystem 5.1 che mi permette di dimensionare i cavi in base alla C.E.I. U.N.E.L 34024/2 tenedo in considerazione tutti i parametri di ottimizzazione ed in + la possibilità in automatico di avere l'apparecchiatura idonea alla protezione del carico/cavo.....è gratuito e gestisce in un file fino a 251 quadri 251 linee per quadro
STEU Inserita: 2 febbraio 2006 Segnala Inserita: 2 febbraio 2006 Tisystem 5.1Dove si puo' trovare questo software?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora