Meshif80 Inserito: 23 marzo 2017 Segnala Inserito: 23 marzo 2017 Buongiorno a tutti. Ci ho pensato vari giorni pur di non aprire un'ennesima discussione sull'argomento, ma non ho trovato tutto quello di cui avrei bisogno. Allora il problema è questo: Ho un motore trifase da abbinare ad un compressore. Vorrei trasformarlo in monofase. Considerate anche questo: - il gruppo pompante attuale necessita di 2 CV - Il motore che ho è un 4CV 2800 giri (credo compensi bene la perdita di potenza) - Il motore dovrà funzionare in monofase solo per qualche mese, fino a che non trasloco in una nuova officina con l'impianto trifase - In tempi migliori, cambierò anche il gruppo pompante con uno da 4CV, più adatto ai 200lt del serbatoio (ed al motore) - Possiedo qualche disgiuntore elettromeccanico (se fosse necessaria una capacità di avviamento) - Possiedo un numero di condensatori per motori degno di un grande magazzino Consultando vari forum e post da giorni, ho trovato valori di capacità molto discordanti Ora il mio quesito è questo: non fidandomi molto delle formule, vorrei sapere se ci sono guide o piccoli manuali sui test da effettuare a *livello pratico* per rendere meno empirici i calcoli e vedere quale sia la capacità OTTIMALE da abbinare a quel motore. Ho trovato dei post interessanti a riguado: - roberto8303 consiglia di verificare gli assorbimenti, che non superino quelli di targa - Livio consiglia di verificare la temepratura a freddo e dopo un po' di lavoro. - Mirko Ceronti e Livio consigliano rispettivamente non più di 40 e 50 uF / kW Possiedo alcuni tester digitali ed analogici, capacimetro, induttanzimetro, un oscilloscopio, un contagiri. Grazie a tutti
Livio Orsini Inserita: 23 marzo 2017 Segnala Inserita: 23 marzo 2017 Avrai sicuramente letto la discussione specifica sull'argomento, discussione in evidenza (credo sia la prima ) in questa sezione. Io ti consiglierei di usare un condensatore da 100µF e fare alcune prove. Essenzialmente il motore deve riuscire a spuntare e lavorare senza un eccessivo innalzamento della temperatura. Accertati che il circuito di pompaggio del compressore sia aperto alla partenza, solitamente c'è un'elettrovalvola di sfiato che si chiude dopo che il motocompressore è avviato. Se noti che il motore tende a scaldare troppo iduci la capacità; se con la capcità "giusta" avesse esitazioni alla partenza puoi inserire una capacità di spunto che poi togli ad avviamento avvenuto.
Meshif80 Inserita: 24 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2017 Buongiorno e grazie per la tempestività. Quote Avrai sicuramente letto la discussione specifica sull'argomento sì certo. E' da lì che ho preso i post utili ed altre informazioni importanti che potrebbero essermi utili in futuro. Molto interessante Farò delle prove non appena torno a casa e pubblicherò i risultati sperando possano essere utili a tutti. Sinceramente pensavo fosse qualcosa di molto più complesso. Mi ero fatto tutto un castello di teorie tipo "misuare l'induttanza degli avvolgimenti per un calcolo più preciso della capacità" oppure "controllare correnti, sfasamenti, numero di giri..." ecc.. Meglio, molto meglio così. Grazie ancora. Ci sentiremo presto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora