paolo1237 Inserito: 23 marzo 2017 Segnala Inserito: 23 marzo 2017 Salve ho un problema con un motorino elettrico, va bene fino che non si scalda, poi si surriscaldao e scatta il salvavita. Mi potreste dire se devo cambiare il motore o c'è qualche altra soluzione?
Livio Orsini Inserita: 24 marzo 2017 Segnala Inserita: 24 marzo 2017 Dalla informazioni che hai dato sarebbe necessario disporre di quello strumento oramai introvabile: la sfera di cristallo. Prova a dare le caratterstiche del motore ed a descrivere il suo impiego poi, forse. si potrà darti qualche consiglio che non sia solo un'ipotesi fantasiosa.
paolo1237 Inserita: 24 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2017 Bene, si tratta di un motore ad induzione che trasmette un moto rotatorio ad uno strumento. Ebbene tutto funziona finchè non si surriscalda al che scatta il salvavita. Detto strumento avrà 25-30 anni.
mc1988 Inserita: 24 marzo 2017 Segnala Inserita: 24 marzo 2017 Per salvavita intendi un differenziale (puro)? O invece interviene un magnetotermico-differenziale?
paolo1237 Inserita: 24 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2017 Magnetotermico differenziale
Livio Orsini Inserita: 24 marzo 2017 Segnala Inserita: 24 marzo 2017 A parte il fatto che i dati sono ancora troppo generici. Dire motore ad induzione è dire niente; tutti i motori sono ad induzione, se non ci fosse induzione non ci sarebbe motore elettrico. E' un motore in continua, in alternata, monofase, trifase, altro? Che potenza ha? Cosa significa: "... che trasmette un moto rotatorio ad uno strumento "? cos'è uno strumento di misura? Uno strumento di lavoro? Non essere tirchio scrivi qualche riga descrivendo meglio e, soprattutto, completamente il tutto. Dire che interviene il magneto termico differenziale non significa molto; potrebbe andare in corto l'alimentazione ed allora interviene lo sganciatore magnetico, potrebbe aumentare l'assorbimento di corrente sino a che interviene lo sganciatore termico, oppure potrebbe avvenire una perdita verso massa ed interviene lo sganciatore differenziale.
SandroCalligaro Inserita: 24 marzo 2017 Segnala Inserita: 24 marzo 2017 Quote Dire motore ad induzione è dire niente "Induction motor" (IM) è il motore asincrono. Purtroppo la maggior parte delle cose che leggo è in inglese, perciò non so se "motore ad induzione" sia solo una traduzione letterale. Sono abbastanza sicuro che il termine (per lo meno quello inglese) venga dal fatto che il flusso di rotore, nell'asincrono, è indotto e non impresso.
Livio Orsini Inserita: 24 marzo 2017 Segnala Inserita: 24 marzo 2017 In italiano si è sempre detto "motore asincrono" o semplicemente "asincrono". Comunque non questa la cosa importante, ma è tutto il resto dei dati mancanti
attiliovolpe Inserita: 24 marzo 2017 Segnala Inserita: 24 marzo 2017 I nuovi utenti non abituati a scrivere sui forum, gli diamo due dritte, gli si fa capire che la palla di vetro nessuno la ha e piano piano vengono iniziati a questa nuova comunità....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora