Vai al contenuto
PLC Forum


LG 50PT353A-ZG NON ACCENDE


Messaggi consigliati

ciccioscintilla
Inserito:

Bentrovati a tutti.

Dopo tanto tempo eccomi ancora a chiedere aiuto per la riparazione del TV al Plasma del titolo.

Il tv non accende, sembrerebbe morto, nessun led e nessun segno di vita, così di punto in bianco dopo l'intervento del magnetotermico a protezione dell'impianto.

Evidentemente ha qualche cortocircuito.

Non ho ancora smontato il tv e quindi non ho idea di quale possa essere il danno e pertanto vorrei preparami chiedendovi se avete avuto esperienze del genere e quali siano i controlli che principalmente si fanno in questi casi.

Non ho trovato discussioni sul televisore in questione e quindi, non sapendo se l'alimentatore è montato anche da altri apparecchi, ho pensato di aprire una discussione specifica sul questo Plasma.

Spero di non aver infranto regole del forum e rimango in attesa di ogni possibile aiuto.

Grazie


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non hai infranto alcuna regola,anzi.

Io controllerei i componenti lato primario del PS,specie mosfet e diodi di potenza,staccando tutti i carichi che vengono da esso alimentati,fino a far tornare le alimentazioni principali,tra cui la Vs

  • 4 weeks later...
ciccioscintilla
Inserita:

Salve a tutti...e auguri anche se in ritardo.

Sono riuscito a controllare la scheda di alimentazione di questo tv e così a prima vista ho trovato un fusibile interrotto e un termistore spaccato dei quali vi allego le foto.

Apparentemente non si vedono a vista altri componenti bruciati o danneggiati.

Il tv è stato lasciato spento, anche se alimentato e al ritorno in casa è stato trovato l'interruttore magnetotermico delle prese staccato........riarmato il magnetotermico si è poi scoperto che il tv non accendeva più.

Non si capisce se possa essere uno sbalzo di tensione...una scarica atmosferica...o altro a causare il guasto.

Secondo voi cosa dovrei verificare prima di sperare che il danno sia limitato a questi componenti? 

Grazie a presto.

In allegato anche la foto dell'intera scheda.

IMG_20170420_173549[1].jpg

IMG_20170420_173532[1].jpg

IMG_20170420_173558[1].jpg

Inserita:

Difficile quasi impossibile che te la cavi con la sostituzione del fusibile e del NTC .

Controlla il ponte i mosfet i diodi se trovi in cc il mosfet cambia anche l' integrato 

Che lo pilota.

ciccioscintilla
Inserita:

Ok.....seguo le varie piste e verifico i componenti in cascata....almeno provo...non sono un esperto in elettronica.

Nel dubbio  cambio direttamente il componente; il ponte di diodi l'ho individuato D101..poi due componenti che a me sembrano transitor   IC101  e Q101   poi un ZD101 e un altro che non conosco VA101.....vi allego le foto.

Perdonatemi ma, come ho spiegato in altre discussioni su  questo forum....non sono un esperto, me la cavo con il saldatore e sono convinto che tutte le cose possano avere una seconda vita prima di dichiararle finite.

Quindi vi ringrazio in anticipo per le nozioni/insegnamenti  che vorrete impartirmi......in primis grazie a enricopedro per ora.

  • 2 weeks later...
ciccioscintilla
Inserita:

Buonasera a tutti.

Ho trovato il tempo, e il coraggio, di verificare i componenti della scheda in questione.

Ho prima smontato il fusibile e il termistore e per la prima volta ho incontrato notevole difficoltà perchè entrambe avevano insieme alla saldatura una sorta di borchia che non avevo mai visto (ribadisco che non sono un tecnico e nemmeno un esperto)

Poi come consigliatomi ho cercato dove fosse il corto che li ha danneggiati quindi, partendo dal ponte di diodi; una volta dissaldato con difficoltà (vedi sopra) ho selezionato sul multimetro la suoneria e verificato che tra li poli dell'ingresso in alternata e quelli in uscita in continua non ci fosse corto e di fatto la suoneria non suonava; ho poi controllato sulla scheda da dove ho smontato il ponte di diodi e tra le piste dell'uscita in continua era presente un corto pieno.

 Proseguendo con il multimetro ho scoperto che sul transistor K13A60D  tra tutti i contatti avevo un corto pieno, l'ho quindi dissaldato e riprovando sull'uscita in continua dal ponte il corto era sparito.

Ho quindi provato tra base  emettitore e collettore del transistore e in qualunque posizione il cicalino del multimetro suonava indicando nessuna resistenza e quindi un corto pieno.

Proseguendo ho poi visto una saldatura apparentemente mal fatta di un transistore vicino N2206 (foto allegata).

Mi scuso se sono stato poco chiaro e vi chiedo se, secondo voi, la rottura del fusibile e del termistore possa essere stata causata da questo transistore in corto e se anche altri componenti possono essere stati danneggiati.

Sicuramente cambierò anche il varistore SVC 621-14 ben visibile in foto rivestito in gomma trasparente

 

e

IMG_20170430_210643[1].jpg

  • 1 month later...
ciccioscintilla
Inserita:

Sono riuscito nell'intento e sostituendo i componenti sotto elencati ho ripristinato il funzionamento della scheda di alimentazione e quindi ora, per la gioia di un amico, il televisore funziona, attualmente è sotto collaudo.

Volevo ringraziare quanti su questo forum mi hanno INDIRIZZATO ALLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA DANDOMI DEI PREZIOSI CONSIGLI SENZA I QUALI NON SAREI RIUSCITO NELL'INTENTO.

Grazie e alla prossima

 

transitor K13A60D

varistore SVC 621-14

termistore  DSC 15D-15

FUSIBILE

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...