Infoplc Inserito: 19 febbraio 2005 Segnala Inserito: 19 febbraio 2005 Esiste una normativa che definisce la grandezza della numerazione dei fili sugli schemi elettrici, mi hanno detto che deve essere un'altezza minima di 3 millimetri (su un foglio A4 mi sembra troppo)Grazie
Piero Azzoni Inserita: 19 febbraio 2005 Segnala Inserita: 19 febbraio 2005 3 mm. ?!?se esiste una norma del genere l'ha emessa l'istituto dei ciechi !
Infoplc Inserita: 19 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2005 Spero che tu abbia ragione, xchè la persona che mi ha detto questo si lamenta che gli schemi sono poco leggibili (il fatto che questa persona porta gli occhiali può essere un'indizio), ad essere sicuro che non esiste normativa in merito a questa persona gli faccio pagare la cena per tutta la dittaGrazie per ulteriori info
essea Inserita: 19 febbraio 2005 Segnala Inserita: 19 febbraio 2005 Digli che si baci le mani se c'è lo schema elettrico!Molte volte non viene nemmeno rilasciato.A proposito... mai visto schemi elettrici tedeschi? Molti non usano la numerazione!Ciao!
Lucky67 Inserita: 19 febbraio 2005 Segnala Inserita: 19 febbraio 2005 Si i tedeschi basano tutto sui numeri dei contatti sulle apparecchiature e poi contraddistinguono le morsettiere.Con questo non identificano i fili del cablaggio così ogni volta che devi cambiare un'apparecchiatura con un bel pò di conduttori è meglio segnarseli bene pena l'apertura delle canaline di cablaggio per vedere dove vanno a finire e ripercorrere lo schema.Certo...la roba che viede dall'estero è sempre meglio...
1234 Inserita: 21 febbraio 2005 Segnala Inserita: 21 febbraio 2005 esistono normative UNI sul disegno, che non vengano rispettate è il segno dei tempi.
Infoplc Inserita: 22 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2005 Mi piacerebbe consultare le normative ma essendo dipendente di una piccola ditta, come potete immaginare non spendono molto, tutto e dato dall'esperienza in 20 di lavoro, comunque se qualcuno può dirmi a quale UNI si riferisce
1234 Inserita: 23 febbraio 2005 Segnala Inserita: 23 febbraio 2005 Carte e unificazione dei formati, riproduzione dei disegni (UNI 936). Piegatura dei fogli (UNI 938). Riquadro delle iscrizioni (UNI 8187). Scale di rappresentazione (UNI 3967). L'unificazione relativa ai tipi di linee e loro impiego (UNI 3968), caratteri letterali e numerici (UNI 7559)
essea Inserita: 23 febbraio 2005 Segnala Inserita: 23 febbraio 2005 I segni grafici da utilizzare per l'esecuzione degli schemi elettrici sono riportati nei relativi fascicoli delle norme CEI (dal 3-3 al 3-13).E' da notare una cosa: "...nell'eseguire gli schemi elettrici si RACCOMANDA di rispettare le proporzioni adottate nel presente fascicolo per i diversi segni grafici". Non c'è nulla di vincolante, quindi, ma solo raccomandato.Se il personaggio è cieco, incrementa il font dei caratteri più piccoli oppure stampa in formato A3 invece di A4.Au revoire.
Paolo Sacchi Inserita: 23 marzo 2005 Segnala Inserita: 23 marzo 2005 Io ho un libro:"Manuale di disegno elettrotecnico" Edizioni CEI con tutto quel che servecomunque la dimensione minima del carattere è 1.8mm con la raccomandazione di evitare le minuscole per le dimensioni 1.8 e 2.5mm.Le altezze standard sono: 1.8 - 2.5 - 3.5 - 5 - 7 - 10 - 14 - 20mm.Ciao Paolo
marco.riefolo Inserita: 18 maggio 2005 Segnala Inserita: 18 maggio 2005 Mi sembra di ricordare che in qualche norma UNI sia scritto che la dimensione non deve essere inferiore a 1.6
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora