svanni Inserito: 5 aprile 2017 Segnala Inserito: 5 aprile 2017 Stavo cercando di capire bene le nuove norme per la compilazione dei libretti di impianto degli impianti frigo. Prima gli impianti che necessitavano di libretto erano quelli con capienza maggiore di 3 Kg, ora si devono guardare le tonnellate equivalenti. Facendo riferimento al R404a risulterebbe che ogni macchina con più di 1,3 Kg di gas necessiti di libretto di impianto. Ho capito bene o c'è qualcosa che mi sfugge? Devo proporre il libretto di impianto ai miei clienti per ogni macchina con questa carica di gas? Rientrano un mucchio di macchine una volta escluse. C'è qualche deroga che mi è sfuggita?
DavidOne71 Inserita: 6 aprile 2017 Segnala Inserita: 6 aprile 2017 anche a me risulta così Ps. Registro apparecchiatura non libretto di impianto
svanni Inserita: 6 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2017 Mi sono riletto il nuovo regolamento europeo, sembra proprio che la realtà sia questa, oltre i 1,27 kg di r404a ci va il registro.
DavidOne71 Inserita: 7 aprile 2017 Segnala Inserita: 7 aprile 2017 esattamente, le soglie da quest'anno non sono più 3, 6, 30 e 300 kg ma bensi 5, 10, 50 e 500 ton che è più corretto
svanni Inserita: 7 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2017 E la cosa divertente? A quanto pare gli impianti a r22 e r12 non rientrano in queste norme, percui non sono soggetti a controllo periodico e non richiedono registro, comunicazione, e obblighi vari.
Frigorista modena Inserita: 7 aprile 2017 Segnala Inserita: 7 aprile 2017 Beh no Svanni, i gas con fluoro richiedono documentazioni a parte, ma questo anche prima.
svanni Inserita: 7 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2017 Che documentazione richiedono? Io ho sempre visto i vecchi registri indifferentementemente utilizzati per entrambi i tipi di gas. Hai un riferimento alla norma che li regolamenta? Non era la 842/2006?
svanni Inserita: 7 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2017 Io ho trovato solo REGOLAMENTO (CE) N. 2037/2000, poi rifuso nel REGOLAMENTO (CE) N 1005/2009 che regolamenta le sostanze che riducono lo starto di ozono, nel capitolo ricerca perdite si parla solo dei 3/30/300 Kg di gas. Percui nuova regolamentazione per HFC e vecchia per HCFC? Registro per 3Kg di r22 e per 1,27 Kg di r404a? Dico bene?
Frigorista modena Inserita: 7 aprile 2017 Segnala Inserita: 7 aprile 2017 Volevo dire che il DPR 147/2006 prescrive per i gas contenenti fluoro, i CFC O HCFC, tipo il 22 e il 12, che si deve compilare il LIBRETTO, mentre per quelli nuovi che non danneggiano l'ozono (ma fanno aumentare l'effetto serra), ossia gli HFC , il Regolamento europeo 842/2006 richiede il REGISTRO DI APPARECCHIATURA. Detto questo se ti capita un impianto a R22 sicuramente devi fare qualcosa, non è perché è a 22 che puoi non fare niente, o forse non ho capito bene io cosa volevi dire tu.
svanni Inserita: 8 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2017 La mia riflessione era sul fatto che il nuovo regolamento 517/2014 abroga il 842/2006 e pone la regola delle tonnellate equivalenti solo per gli HFC, percui per i CFC e HCFC rimane il vecchio limite dei 3 Kg. Percui di fatto si hanno due regolamentazioni diverse per i due tipi di gas. O almeno così ho capito.
DavidOne71 Inserita: 9 aprile 2017 Segnala Inserita: 9 aprile 2017 Quote hanno due regolamentazioni diverse per i due tipi di gas anche per me è cosi, ma sarà ancora per poco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora