mick_giordano Inserito: 5 aprile 2017 Segnala Inserito: 5 aprile 2017 Salve a tutti gli amici del forum. Sono nuovo ma ho deciso di iscrivermi perchè facendo ricerche sul web mi sono imbattuto spesso su questo forum dove, leggendo, ho visto che ci sono molte persone in gamba e preparate. Vi illustro il mio problema. Ho intenzione di motorizzare un mulino a rulli per macinare il malto d'orzo (sono un homebrewer). Per fare ciò mi sono ritrovato un motore (penso a spazzole) ricavato da una lavatrice. Leggendo qua e là ho visto che, a differenza dei vecchi motori, questo ha bisogno di un regolatore elettronico per funzionare. Tenete presente che la velocità alla quale deve lavorare il mulino (e quindi il motore) è tra i 150 ed i 250 giri al minuto. Come posso fare? Esiste un regolatore ECONOMICO che posso sfruttare alla mia causa? Vi allego le foto del motore che ho tra le mani, sperando che vada bene. Grazie a chi vorrà rispondermi.
Livio Orsini Inserita: 5 aprile 2017 Segnala Inserita: 5 aprile 2017 Sei sicuro che sia a spazzole? Dalle foto non riesco a vedere spazzole e collettore. Se anche fosse a spazzole dovresti comunque interporre una riduzione meccanica di circa 1:10, poi magari si può anche pensare ad una regolazione di velocità tramite dimmer. Però dalla morsettiera non mi sembra un motore a spazzole, troppi fili.
mick_giordano Inserita: 5 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2017 Ciao Livio. Grazie della risposta. Come si possono fugare questi dubbi?
Livio Orsini Inserita: 6 aprile 2017 Segnala Inserita: 6 aprile 2017 Ci dovrebbe essere una targa sul motore, però vedo solo delle scritte da cui deducono i valori nominali di tensione e frequenza. mancano i dati di potenza resa, vlocità nominale e di corrente assorbita. Per capire se è un motore a spazzole basta verificare che ci siano le spazzole o carboncini. Dalla morsettiera potrebbe essere un classico modore asincrono a2 velocità; in questo caso dovrebbero esserci anche i 2 condensatorri. Dalle dimensioni però potrebbe essere anche un brushless cc. Come vedi dalle fotografie non si possono avere certezze. Se almeno potessi risalire alla lavatrice, marca e modello, su cui era montato si avrebbero le risposte magari chiedendo nel forum "lavatrici".
SandroCalligaro Inserita: 6 aprile 2017 Segnala Inserita: 6 aprile 2017 Se non ha spazzole dovrebbe ruotare "libero" (= con pochissimo attrito). Se fosse un "brushless" (sincrono a magneti permanenti), cosa che dubito dato l'alto numero di contatti nella morsettiera e dato il tipo di costruzione in generale, girando il rotore anche a mano si dovrebbe poter misurare ai morsetti una tensione AC di almeno qualche volt.
Livio Orsini Inserita: 6 aprile 2017 Segnala Inserita: 6 aprile 2017 Quote cosa che dubito dato l'alto numero di contatti nella morsettiera Sono anch'io più propenso per un classico asincrono monofase doppia velocità (anche per quella indicazione 50Hz-60Hz), però sui motori da lavatrici non si può mai dire...
roberto8303 Inserita: 6 aprile 2017 Segnala Inserita: 6 aprile 2017 no è un motore a spazzole da lavatrice, sulla morsettiera ci sono i 4 fili che vanno alle due bobine, altri due fili delle spazzole e altri possono essere tachimetrica o sonda termica.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora