fabiomartino Inserito: 8 aprile 2017 Segnala Inserito: 8 aprile 2017 Buongiorno a tutti i colleghi mi è stato chiesto di riavviare un frigo espositore Linde alla quale è stato asportata l'unità condensante. anche l'etichetta della macchina è totalmente assente è non sono in grado di calcolarne la potenza. ho questi dati dell'evaporatore: diametro tubo 16 mm sviluppo in lunghezza complessiva 14 mt., hai quali si aggiunge un tratto esterno al pacco alettato di circa 2 metri.(saldato per la sua lunghezza insieme al tubo premente , prima che quest'ultimo enti nella valvola d'espansione).. La valvola è equalizzata e è per R 22 , ovvio che devo sostituirla.. Chiedo a qualcuno di voi se mi può aiutare a dimensionare la potenza.(con tanto di spiegazioni perché vorrei imparare...)
Frigorista modena Inserita: 8 aprile 2017 Segnala Inserita: 8 aprile 2017 Il condensatore deve dissipare la massima potenza in watt che può "assorbire " l'evaporatore più la potenza elettrica del compressore. La potenza elettrica è facile, per quella dell evaporatore il calcolo esatto è più difficile perché dipende da tante cose. Quindi nel dubbio o stai molto abbondante con il condensatore, ma devi poi predisporre un controllo, o riesci a trovare le caratteristiche dell evaporatore e allora puoi essere più preciso, o puoi ricavare la potenza di quei tubi, dato hai il diametro e lo sviluppo, ma ti mancano i coefficienti di trasmissione delle alette, poi se è ventilato o no, insomma è molto approssimativa la faccenda.
Frigorista modena Inserita: 8 aprile 2017 Segnala Inserita: 8 aprile 2017 Scusa ho letto ti mancava solo il condensatore.
Frigorista modena Inserita: 8 aprile 2017 Segnala Inserita: 8 aprile 2017 Il discorso è simile ma diverso, nel senso che devi comunque calibrare bene le potenze perché rischi di avere una potenza esagerata della motocondensante che, se conservi lattine va benissimo, se conservi merce delicata tipo carne o verdura, va malissimo perché si può asciugare troppo con perdita di peso e denaro, oppure stai scarso, e allora va benissimo per merce delicata ma rischi se non hai abbastanza potenza di avere tempi lunghi di raffreddamento, insomma la questione non è affatto semplice se si vuole affrontare seriamente. Poi ci sono gli smanaccioni che attaccano a casaccio unità in base all esperienza o all intuito, ma che poi non garantiscono prestazioni adeguate. Cioè un frigo non deve fare solo freddo, per quello siamo capaci tutti, ma deve garantire che il prodotto sia conservato al meglio, quindi prima di tutti i calcoli bisogna sapere COSA deve contenere il frigo.
Erikle Inserita: 8 aprile 2017 Segnala Inserita: 8 aprile 2017 la valvola è un buon indizio ma comunque è troppo ampio il range di potenzialità che copre di solito Conviene guardare un catalogo di evaporatori e identificarne uno analogo anche come spaziatura delle alette e semmai fare qualche correzzione..cioè se ne trovo a catalogo uno uguale ma che è lungo un metro mentre il mio è uguale in tutto ma lungo 70 cm chiaro che il mio avrà una resa che è il 70% di quello da un metro Poi occhio se è ventilato o meno perchè le cose cambiano parecchio
fabiomartino Inserita: 8 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2017 innanzi tutto grazie a tutti voi per l'interessamento (passiamo alle risposte) : i prodotti saranno bevande confezionate , bibite acqua birra...comunque niente di non confezionato l'evaporatore è ventilato con 2 ventilatori da 200 mm e potenza di 16 w cadauno(l'evaporatore è posto sotto al piano più basso dell'espositore e l'aria dopo l'aspirazione viene spinta attraverso una intercapedine posteriore sopra la struttura a circa 1,5 mt di altezza dove attraverso delle feritoie ricade lambendo le tre mensole posizionate una sopra l'altra). non conosco il tipo di orificio, non ho pensato a smontarlo. altro particolare dell'evaporatore : all'uscita della valvola exp. il tubo si separa in 3 linee da 6 che saldati altrettanti tubi da 16 percorrono la lunghezza dell'evaporatore 4 volte (2 andate 2 e 2 ritorni) cada linea , poi si riuniscono in un collettore a pettine per fare un altro andata e ritorno (stavolta esterno al pacco alettato)saldato al tubo premente(immagino che questo serva per accentuare il sotto raffreddamento prima dell'arrivo in valvola). ps mi sono accorto di aver sbagliato i calcoli : la lunghezza del tubo da 16 all'interno dell'evaporatore non è 14 mt ma 18.... ps2 il mio fornitore mi ha proposto una unità da 1 hp , ma ho l'impressione che abbia fatto troppo in fretta a calcolarla(non ha fatto neanche la metà delle domande che mi avete fatte voi)....
fabiomartino Inserita: 8 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2017 ...dimenticavo... lavorerà solo in estate perché è in uso in una area feste dove fa parecchio caldo ...
Frigorista modena Inserita: 8 aprile 2017 Segnala Inserita: 8 aprile 2017 Si perché i banconieri hanno l'esperienza di tante vendite per cui descrivendo sommariamente l'impianto ti danno una unità che di solito va bene. Peró, ripeto, questo non è un metodo preciso per la serie di motivi che ti ho elencato prima, perché per fare freddo si fa sempre, sia con quello da 1 hp (unità di misura orrenda, che non tiene conto di niente), che con quello da 1.5 hp o quello da 1/2 hp, ma non è un modo serio di risolvere i problemi.
svanni Inserita: 8 aprile 2017 Segnala Inserita: 8 aprile 2017 Io proverei a contattare a Linde Carrier : http://www.carrier.com/commercial-refrigeration/it/it/# Io ho avuto bisogno in passato e il servizio clienti è stato molto disponibile. Magari mediante qualche foto riesci a risalire al modello di espositore e farti mandare una scheda tecnica con le potenze installate in origine. Così vai sul sicuro e ripristini la macchina come progettata in origine.
DavidOne71 Inserita: 9 aprile 2017 Segnala Inserita: 9 aprile 2017 Be non so quanto sia più preciso vedere su un catalogo che si avvicini a quello utilizzato o la potenza della valvola. Io sarei più per il datasheet della txv, però si potrebbe mettere insieme le due cose. Quote Io proverei a contattare a Linde Carrier : http://www.carrier.com/commercial-refrigeration/it/it/# Io ho avuto bisogno in passato e il servizio clienti è stato molto disponibile. Magari mediante qualche foto riesci a risalire al modello di espositore e farti mandare una scheda tecnica con le potenze installate in origine. Così vai sul sicuro e ripristini la macchina come progettata in origine. direi che questo è un'ottima idea
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora