albatros2017 Inserito: 9 aprile 2017 Segnala Inserito: 9 aprile 2017 Salve a tutti bisogno di un aiuto per la scheda in oggetto per un cancello automatico, non esce l'alimentazione,in ingresso ok! I fusibili sono ok. Premesso che può aver subito un corto in quanto è scattato l'interruttore differenziale.Non sono molto pratico, e vi chiedo una mano. Possono essere i finali? o il ponte?Grazie a tutti
marco.caricato Inserita: 9 aprile 2017 Segnala Inserita: 9 aprile 2017 Non esce alimentazione dove? Sui motori o sulle fotocellule? Se dai il comando con il radiocomando parte? Le fotocellule fanno "click" se ci passi la mano sopra?
albatros2017 Inserita: 9 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2017 Ciao, mi spiego meglio... Le fotocellule sembrano morte, non fanno "click" al passaggio o con la mano e ai motori non arriva nessun impulso. Sto provando con il telecomando
albatros2017 Inserita: 9 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2017 Scusate, nel rivedere le foto prima di smontare la scheda ho visto un filo sciolto , vedi cerchiato in rosso. Può esere lui la causa? Se si dove va inserito? Grazie ancora
ROBY 73 Inserita: 9 aprile 2017 Segnala Inserita: 9 aprile 2017 Ciao albatros2017, Quote nel rivedere le foto prima di smontare la scheda ho visto un filo sciolto , vedi cerchiato in rosso. Può esere lui la causa? Se si dove va inserito? Difficile a dirsi vedendolo così, dovresti verificare da dove arriva, anche se penso che provenga dal selettore a chiave o da un pulsante interno casa quindi non dovrebbe servire, infatti il filo marrone dello steso cavo è collegato al morsetto 9 (OPEN TOTALE) e il giallo-verde va al morsetto 9 (- COMUNE). Dalla foto sembra che hai 2 coppie di fotocellule (interne ed esterne credo), confermaci la cosa, e dicci se non senti cliccare nessuna delle 2 coppie oppure una sì e una no. Quindi per fare le prove, prima di tutto con il tester (con scala almeno a 30VDC o supoeriore) dovresti verificare se ci sono 24VDC tra i morsetti 14-15-16 (fa lo stesso, sono sempre il negativo comune) e 17-18 (fa lo stesso, sono sempre il positivo). Se è presente tale tensione allora cetrifica che arrivi anche sui morsetti di alimentazione delle fotocellule. Se arriva anche lì allora fai un cortocircuito tra i fili del contatto della fotocellula ricevente (quella a 4 fili), oppure meglio ancora per cominciare fai un ponte tra i morsetti 12-13 e 19 (è il comune dei contatti delle fotocellule), a questo punto queste sono inibite e l'automazione dovrebbe funzionare. Se non funziona ancora allora il problema è la scheda.
albatros2017 Inserita: 9 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2017 in effetti sono due coppie di fotocellule e non clicca nessuna delle due ...provo a testare se ci sono i 24 VDC e vi aggiorno. Grazie!
albatros2017 Inserita: 9 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2017 ROBY 73, ho rimontato la scheda,provato la tensione come mi hai consigliato, ed è tutto ok e...magia, non so come, le fotocellule hanno ripreso a funzionare! Ho provato quindi con il telecomando, ma...delusione a metà, si apre solo l'anta di sx guardando dall'interno! Ho provato a pulire il contatto sotto il motore ma niente...Qualche altro suggerimento?
ROBY 73 Inserita: 9 aprile 2017 Segnala Inserita: 9 aprile 2017 Quote ...delusione a metà, si apre solo l'anta di sx guardando dall'interno! Ho provato a pulire il contatto sotto il motore ma niente... Quindi questo dovrebbe essere lo schema della tua centrale: http://www.peiter.pl/allegro/download/Faac/centrala_452mps_it.pdf Dallo stesso si può dedurre che il motore M1 (il primo che si apre) abbia tensione, quindi quando dai l'impulso di apertura, con il tester con scala 250VAC (o superiore) misura la tensione che esce tra i morsetti 1-2 e 1-3, dopo di che misura anche la tensione del motore M2 tra i morsetti 4-5 e 4-6 che dovrebbe più o meno la stessa dei precedenti valori (su M1). Quindi se esce tensione anche sui morsetti 4-5-6 la centrale dovrebbe essere funzionante e il problema potrebbe essere il motore, altrimenti se non esce alcuna tensione (o d molto inferiore alla prima su M1) allora il guasto è da ricercare sulla scheda. Dicci anche che modello di motori hai.
albatros2017 Inserita: 10 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2017 Ciao, scusate il ritardo, leggo ora la risposta ,faccio la prova e vi aggiorno ( se domani ho luce quando rientro dal lavoro). Il motore è mod.402 a pistone oleopneumatico.
albatros2017 Inserita: 10 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2017 Si, ROBY 73,lo schema è come da link allegato.
albatros2017 Inserita: 12 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2017 Ciao, controllato ora , quando si attivano c'è tensione in entrambi M1 e M2. Quindi il problema sarà il motore? Non sò dire se meglio o peggio della scheda! mannaggia.comunque ho controllato lo spinotto di collegamento al motore e sembra ok.Quando do l'impulso con il telecomando il motore sembra che abbia tensione ,si sente il rumore e vibra. Qualche altro consiglio?
ROBY 73 Inserita: 12 aprile 2017 Segnala Inserita: 12 aprile 2017 Quote quando si attivano c'è tensione in entrambi M1 e M2. Quindi il problema sarà il motore? A questo punto potrebbe essere solo il condensatore, se fosse così te la caveresti con meno di 5 € (se lo cambi tu naturalmente). Se fosse questo il problema allora cambiali entrambi, tanto per quello che costano non vale la pena avere eventuali problemi tra qualche mese sull'altro motore. Quindi prova ad invertire i 2 condensatori, oppure i fili dei motori sulla morsettiera della scheda e quindi i morsetti 1-2-3 con 4-5-6, prima però porta le ante manualmente a metà corsa in modo che la seconda anta in apertura non vada a scontrarsi con l'attuale prima, altrimenti non si apre niente (sempre che abbiano la battuta l'una sull'altra naturalmente, altrimenti fa lo stesso). Quote Il motore è mod.402 a pistone oleopneumatico. Non per fare il "precisino", ma solo per informazione, i motori sono oleodinamici, se fossero pneumatici funzionerebbero ad aria compressa.
albatros2017 Inserita: 12 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2017 Scusami, "motori oleodinamici", credo si sia capito che mi cimento in cose che non sono del mio settore, ma mi piace tentare e non arrendermi!.Credo che cambierò i due condensatori. Per cui ringraziando ancora per la bontà concessami, mi indichi quali sono i condensatori? Quelli che non si vedono in foto? Ce ne sono due grandi bianchi come una candela collegati alla morsettiera lasciati appesi nella scatola stagna.
ROBY 73 Inserita: 12 aprile 2017 Segnala Inserita: 12 aprile 2017 Quote Scusami, "motori oleodinamici", credo si sia capito che mi cimento in cose che non sono del mio settore, ma mi piace tentare e non arrendermi!. Nessun problema, infatti come ti dicevo era solo per informazione Quote mi indichi quali sono i condensatori? Quelli che non si vedono in foto? Ce ne sono due grandi bianchi come una candela collegati alla morsettiera lasciati appesi nella scatola stagna. Sì dovrebbero essere quelli, e controlla che siano collegati tra i morsetti 2-3 e 5-6, uno per motore. Comprali della stessa capacità che dovrebbe essere da 8 microFarad, ma controlla cosa c'è scritto sopra prima, oppure portatene uno come campione. A dir la verità potresti anche solo invertire i 2 condensatori tra loro invece dei fili completi, comunque rimane valido il discorso di portare le ante a metà corsa.
albatros2017 Inserita: 12 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2017 Faccio questa prova , speriamo bene! Appena fatto ti aggiorno. Grazie ancora.
albatros2017 Inserita: 14 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2017 Ciao, cambiato i due condensatori, 6 euri entrambi,per fortuna nulla di che, ma... tutto come prima sx si apre dx no! ROBY 73, un altro aiuto?
ROBY 73 Inserita: 14 aprile 2017 Segnala Inserita: 14 aprile 2017 Quote Ciao, cambiato i due condensatori, 6 euri entrambi,per fortuna nulla di che, ma... tutto come prima sx si apre dx no! ROBY 73, un altro aiuto? A questo punto come ultima prova, sarebbe da testare il motore da solo dando direttamente i 230V collegandolo così: per sicurezza ti servirebbe un pulsante interbloccato (tipo quelli per tapparelle sali / scendi), quindi - colleghi il comune del motore (quello che ora è sul morsetto "4" della scheda 452) con il Neutro della rete 230V, - la fase della rete 230V la porti al comune del pulsante, - i fili di marcia del motore (di solito marrone e nero, quelli che sono collegati ai morsetti "5" e "6") li colleghi ai 2 morsetti del pulsante (uno apre e l'altro chiude) collegando insieme anche i fili del condensatore nuovo (uno col marrone, l'altro con il nero), - è molto importante anche collegare il filo di terra, perché potrebbe esserci una dispersione verso massa sul motore. Premi il pulsante prima da una parte e poi dall'altra, quindi se ti da ancora problemi allora il guasto è sul motore stesso che è da revisionare, magari manca olio o la pompa è difettosa che non lo fa circolare. Tanto per conferma i condensatori li hai comprati della stessa capacità degli originali? Per caso hai notato se ci sono macchie di olio a terra sotto al motore incriminato?
albatros2017 Inserita: 16 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2017 Ciao, tenterò questa prova, me la vedo un po ardua ma ci provo. I condensatori sono uguali come capacità, ma tant'è che la situazione è immutata.Nessuna macchia di olio sotto il motore. Bha ! Approfitto per farti gli auguri di una buona Pasqua e anche agli amici di tutto il gruppo.A presto
ROBY 73 Inserita: 16 aprile 2017 Segnala Inserita: 16 aprile 2017 Ok rimaniamo in attesa delle prove, altrimenti se non te la senti portalo direttamente in un centro assistenza FAAC e senti cosa ti dicono. Buona Pasqua anche a te.
Roby57 Inserita: 16 aprile 2017 Segnala Inserita: 16 aprile 2017 Scusate l'intromissione, hai misurato la continuità degli avvolgimenti del motore che non apre? Magari il cavo del pistone è rotto.
ROBY 73 Inserita: 17 aprile 2017 Segnala Inserita: 17 aprile 2017 Quote Scusate l'intromissione, hai misurato la continuità degli avvolgimenti del motore che non apre? Magari il cavo del pistone è rotto. Ci mancherebbe, una voce in più è sempre utile. Giustissima osservazione Roby57, non so perché ma davo per scontato che avessimo già affrontato il discorso (forse mi confondo con qualche altra discussione di un altro utente) proprio non c'ho pensato a questo possibile problema Procedi così @albatros2017 e ti chiedo scusa se non te l'ho detto prima: - scollega i fili del motore dalla morsettiera e togli anche il condensatore, - con un tester in scala ohm (dovrebbe essere sufficiente quella piiù bassa da 200 Ohm) misura la resistenza prima tra i fili MARRONE e BLU (o GRIGIO che sia, dipende dal tipo di cavo), - poi tra i fili BLU e NERO e su queste due misure devi trovare lo stesso valore di resistenza (ad esempio ed è solo un esempio 20 Ohm, potrebbero essere anche 35 o giù di lì), - poi per verifica misura anche tra MARRONE e NERO e qui dovresti trovare invece la somma dei due valori precedenti (ad esempio 20 + 20 = 40 ohm). Naturalmente se il cavo fosse giuntato in qualche punto e non trovi tali valori, poi devi fare la stessa verifica anche in prossimità del motore, proprio sulla giunzione scollegandola dal proprio cavo.
albatros2017 Inserita: 25 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2017 Ciao,mi scuso del ritardo per motivi di lavoro. Dopo aver controllato tutto come da tuo prezioso consiglio Roby57, naturalmente tutto a posto, dubbio atroce... Ho ricontrollato il cavo in ingresso al motore. Ha quattro poli ,e su due poli ok tensione giusta ma gli altri due no! Cavolo,vuoi vedere che è il cavo! Infatti nell'apri e chiudi si era interrotto da qualche parte. L'ho sostituito ed è ripartito! non lo avrei mai detto,è un impianto nuovo di sette mesi! Voglio ringraziarti per la pazienza e congratularmi per la competenza Roby57.Un caro saluto. Vito
Roby57 Inserita: 25 maggio 2017 Segnala Inserita: 25 maggio 2017 Sono contento di esserti stato utile, ricambio il caro saluto.
albatros2017 Inserita: 25 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2017 Alla prossima, allora ! Vito
Messaggi consigliati