dtoso Inserito: 8 agosto 2005 Segnala Inserito: 8 agosto 2005 Oggi ho testato un nuovo (per me) CAD gratuito .Ne sono stato subito entusiasta e lo consiglio a tutti quelli come me che per hobby progettano PCB.Lo potete prelevare qui:KIKADCiao a tutti.
dlgcom Inserita: 9 agosto 2005 Segnala Inserita: 9 agosto 2005 Confermo , anche io uso kikad , e' un ottimo programma Gratuito , open source con anche un visualizzatore 3d della scheda .Le librerie non sono ai livelli dei famosi eagle proteus ecc.Ma c'e' molta gente che ci sta' lavorando quindi a breve ci saranno librerie complete .In piu' creare un nuovo componente e' molto facile , compreso il modulo 3d.
Gianmario Pedrani Inserita: 9 agosto 2005 Segnala Inserita: 9 agosto 2005 Sembra molto interessante.... ottima dritta domani lo provo ciaooooooooooo
vladimix Inserita: 14 agosto 2005 Segnala Inserita: 14 agosto 2005 (modificato) ho provato ad aprire i file sch presenti nella cartella demosma mi segnala la mancanza di numerose librerie,e gli schemi si aprono in modo incompleto.dove sbaglio ?ho scaricato il pacchetto Kicad.ziple librerie in questione sono regolarmente presenti nella cartella library Modificato: 14 agosto 2005 da vladimix
giorgiogio48 Inserita: 22 agosto 2005 Segnala Inserita: 22 agosto 2005 (modificato) Ciao amici,di elettronica ho tante conscenze tutte teoriche, ma ora voglio imparare a costruirmi gli schemi che progetto. Stavo appunto cercando un buon programma per il disegno elettronico. Il suggerimento di dtoso mi sembra davvero interessante. Ho visitato il sito e lì si parla di librerie già disponibili. In parole povere, dlgcom, perchè dici che tali librerie non sono all'altezza di quelle di altri programmi (Eagle, ecc...)? Comunque penso anch'io che, essendo il programma open source, presto ci saranno abbondanti librerie.Ringrazio anticipatamente tutti. Modificato: 22 agosto 2005 da giorgiogio48
dlgcom Inserita: 22 agosto 2005 Segnala Inserita: 22 agosto 2005 Non sono cosi' complete come in altri programmi , ma gia da per lavorare senza molti problemi .Un esempio e' che nella lib. micro non trovi tutti i processori , ma e' anche facile crearne uno nuovo.
giorgiogio48 Inserita: 22 agosto 2005 Segnala Inserita: 22 agosto 2005 Grazie per la risposta dlgcom, e grazie a tutti per le utili informazioni.
rfabri Inserita: 4 febbraio 2006 Segnala Inserita: 4 febbraio 2006 Ho provato in tutte le salse ma non riesco a scricare il KICAD chi mi da un aiutino ,grazie,BYE.
dlgcom Inserita: 4 febbraio 2006 Segnala Inserita: 4 febbraio 2006 come non riesci?Non trovi la pagina o ti da degli errori?Io ho scaricato propio la scorsa settimana l'ultima versione Quie' in ftp , non dovresti avere problemi.Per tutti: ricordatevi sempre di creare una dir kicad direttamente in c: altrimenti non funzionera al 100%.Come dice anche il manuale...
Dario Valeri Inserita: 11 febbraio 2006 Segnala Inserita: 11 febbraio 2006 ciaoCe' un autorouter???ciaodario
dlgcom Inserita: 11 febbraio 2006 Segnala Inserita: 11 febbraio 2006 Ce' un autorouter???Ciao Dario,Per esserci c'e' , ma , come ammettono gli autori , non e' al massimo dell'efficenza .Pero' io ho fatto prove funziona egregiamente, al limiti devi perdere un po di tempo per modificare o ottimizzare alcuni percorsi.Io per adesso usandolo con solo un layer o al massimo due non ho mai avuto problemi.Considera che su mono faccia , non esiste autorouter che funzioni.
Dario Valeri Inserita: 12 febbraio 2006 Segnala Inserita: 12 febbraio 2006 ciaoio ho firefox e non riesco a scaricarlo.... voi come fate??ciaodario
Gianmario Pedrani Inserita: 12 febbraio 2006 Segnala Inserita: 12 febbraio 2006 (modificato) Ciao Dario vai qui ed clicca su uno dei kicat file che trovi e dovresti scaricare senza problemi.... ciaoooooooooooooo Modificato: 12 febbraio 2006 da Gianmario Pedrani
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora