irome Inserito: 9 aprile 2017 Segnala Inserito: 9 aprile 2017 La macchina da cucire d\'epoca di mia madre non parte più. Ho controllato la parte elettrica, un componente è danneggiato, il problema è che non riesco a capire precisamente cosa sia, a cosa serva e quali sono le sue caratteristiche. Riporto i links delle foto del componente:https://ibb.co/d8uho5https://ibb.co/gq0Yvk A mio parere sembra un induttore/condensatore, ma è molto strano perchè ha 3 poli e quello centrale era collegato a un filo giallo-verde che suppongo sia la massa. L\'involucro è di alluminio, e tra i vari codici c\'è scritto: uF 0.1+ Vpr 3000 (può essere questa la tensione? Mi sembra un pò esagerata) Questo componente potrebbe servire a far partire il motore? A cosa può servire la massa? E\' possibile ai giorni nostri trovare un pezzo di ricambio simile con le stesse caratteristiche? I dati del motore della macchina da cucire sono: 160V, 40W, 50Hz, 0.7A, 4500g/min Mi aiutate a capire precisamente di cosa si tratta e quali sono le sue caratteristiche? Dai dati del motore è possibile risalire al curcuito e a questo induttore/condensatore?
patatino59 Inserita: 9 aprile 2017 Segnala Inserita: 9 aprile 2017 Nella macchina hai solo il motore e il condensatore ? C'é un reostato a pedale ? Il solo condensatore non serve a far partire il motore. Si tratta di un filtro di rete antidisturbo radio, formato da due condensatori in serie col centro a massa. Per alimentare il motore a 160 Volt anzichè a 220 V serve un riduttore di tensione (o il reostato) da 40 W. Per una prova puoi alimentare il motore con una lampadina da 100 o 150 W in serie, al posto del reostato e vedere se riesce a partire. Se la lampadina si accende forte il motore è in perdita.
irome Inserita: 9 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2017 Nella macchina c'è un circuito complesso, si c'è il reostato a pedale che si collega separatamente alla macchina da cucire insieme all'alimentazione elettrica tramite un 'apposita presa a 4 poli. Quindi dovrei collegare direttamente al motore una lampadina tralasciando il resto del circuito? Per quanto riguarda questo tipo di condensatore è indispensabile? Ho provato a fare una schema seguendo i vari conduttori, il problema è che nello schema non ho specificato (fase, neutro e terra) perchè non sono riuscito a distinguerli, quindi lo schema sarebbe poco utile.
irome Inserita: 11 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2017 Sto cercando di riparare una macchina da cucire (Necchi Supernova Julia degli anni 60) prima che smettesse di funzionare la macchina era impazzita, praticamente se lasciavo attaccata la presa il motore partiva da solo senza fermarsi e senza utilizzare il reostato. Ho controllato tutti i componenti, e quelli danneggiati sembrano due condensatori. Il problema è che non riesco a capire di che tipo sono, a cosa servono e quali siano le loro caratteristiche (es. Farad, Tensione, ecc...), in modo da poterli sostituire con dei condensatori equivalenti. Se può essere utile per capire com'è fatto il circuito e che tipo di condensatori possono essere, vi indico i dettagli del motore: La macchina da cucire ha un motore da 160V alimentato da un trasformatore in grado di accettare tensioni in entrata variabili: 110, 125, 160 e 220. I dati della targhetta sono: Necchi N° 011N, 160V, 40W, A 0.7, 50Hz, 4500 g/min, Serv. CONI. Vi linko una foto della targhetta: https://ibb.co/g1Vkak Uno di questi condensatori è in un circuito vicino al motore, dove c'è il trasformatore. Ha 3 poli di cui uno è la massa. Aggiungo delle foto per farvi capire meglio: Dati: INCO Massalombarda CB20 . 34F/5 uF 0,1+ 2X0,0025 Vpr 3000 https://ibb.co/d8uho5 https://ibb.co/nQSFakhttps://ibb.co/gq0Yvk Alloggio del condensatore vicino al motore: https://ibb.co/h6NL85 https://ibb.co/nhXno5 https://ibb.co/cJitT5 https://ibb.co/dRYz1Q L'altro condensatore è nel circuito del reostato, ha due poli: Dati: Inco Massalombarda CB18.28G.1 pF 100000 Vpr 3000 https://ibb.co/dBzu1Q https://ibb.co/cPj085 Nel telaio del reostato c'è scritto: 15÷2500 Ohm 160V÷220V A 50305/1 Mi aiutate a capire precisamente quali sono le caratteristiche di questi condensatori?A cosa potrebbero servire questi condensatori? Dai dati del motore è possibile risalire alle caratteristiche di questi condensatori?
patatino59 Inserita: 11 aprile 2017 Segnala Inserita: 11 aprile 2017 Prima di trovare quello rotto e aperto, hai misurato i condensatori ? Sono in cortocircuito ? Perche vuoi sostituirli ? 100 nF non fanno partire il motore, sono solo antidisturbo radio. Se vuoi rimetterli devi prendere dei condensatori 100 nF 400 Volt AC (o 630 Volt DC) Quello con tre poli, poi, ha 100 nF tra i due estremi, e ogni estremo ha un condensatore da 2500 pF / 3000 Volt verso terra. (0,1 + 0,0025 + 0,0025) Il motore è alimentato dal seguente circuito, formato da: Ingresso 220 V, Trasformatore riduttore a 160 V, reostato a filo. In questa foto il primo dei tre è un condensatore con lo schema interno come il tuo http://s961.photobucket.com/user/salvo199/media/filtrob-1-1.jpg.html
irome Inserita: 11 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2017 Grazie mille, non puoi immaginare quanto mi sei stato utile, finalmente posso provare a riparare la macchina, appena riesco a sostituirli, ti faccio sapere se con quei condensatori funziona tutto. Non sono riuscito a misurare, il primo perchè ha il polo della massa bruciato. Non ho capito cosa vuoi dire con il cortocircuito. Vorrei sostituire quello da 3 poli perchè si è bruciato, e quello del reostato perchè credo (non sono sicuro) che possa essere la causa che fa avviare il motore da solo all'accensione. (qualsiasi tuo consiglio al riguardo è gratido xD). Se ho capito bene, devo acquistare 3 condensatori per sostituire quello a 3 poli con uno da 100 nF 400 Volt AC e 2 da 2500 pF da 3000V? Quello del reostato quindi sarebbe da 100nF a 3000V? In commercio ci sono quelli da 2200 pF o 3300 pF. Quali mi conviene prendere?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora