Vai al contenuto
PLC Forum


MOTORE COMPRESSORE CONDENSATORI


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, ho un problema con un motore da 2 KW di un compressore acquistato su un sito. Non partiva se non con una spinta a mano;  aperto il caterino, ho scoperto che non cerano proprio i condensatori... All'apparenza sembra che ce ne fossero due ai lati della morsettiera. Avrei bisogno di un consiglio sui collegamenti appropriati per non far saltare il tutto (pagato anche caro). Grazie in anticipo. Marco

20170410_111240.jpg

20170410_111313.jpg


Inserita:

Ciao,

sul motore, dovresti trovare un'etichetta metallica con i dati di targa del motore, posta anche quella, inoltre sicuro che non ci sono condensatori? Posta una foto anche di tutto il gruppo motore

Inserita:

Ciao Meto, gentilissimo. Alle 15 posto tutto. Grazie

Inserita:

Non sono ben chiari i collegamenti,mi sembra di vedere 5 fili, di cui 4 per gli avvolgimenti ed uno probabilmente interruttore centrifugo. Se puoi dimmi come sono collegati i fili sulla morsettiera. Inoltre hai detto che per iniziare a ruotare ha bisogno che tu lo spinga, poi funziona bene? Ti faccio questa domanda perché se così fosse deve già essere presente un condensatore di fase e a questo punto mancherebbe solo quello di spunto. Inserisci delle foto da cui si riesce a vedere meglio, così la situazione non è proprio comprensibile.

Inoltre, prova a guardare se altrove, manuale d'uso, altre targhette è indicato il valore dei condensatori 

Inserita:

Grazie. purtroppo fino a domani non riesco a darti risposte. Domattina guardo subito e ti dico. Ancora grazie

Inserita:

Ecco le foto della parte posteriore della basetta e dell'intero motore; come vedi non ci sono condensatori. Probabilmente dovrebbero essere due da 40 in serie per arrivare a 80 come richiesto per i motori da 2 Kw. alloggiati ai lati della basetta. Grazie

20170412_104014.jpg

20170412_103721.jpg

20170412_103739.jpg

Inserita:

I condensatori per essere sommati vanno messi in parallelo. Misura la continuità, è necessario capire il 5 filo per che cosa serve. Essendo per un compressore, ipotizzo sia un motore ad alto spunto ed il quinto filo dovrebbe arrivare dal disgiuntore.

Inserita:

Scusami ma non ho capito cosa devo fare

Inserita:

CiaoMeto32, credo proprio che il motore sia provvisto di disgiuntore e che quindi il secondo condensatore sia di spunto. A questo punto torna il problema del collegamento e del calcolo dei condensatori. Ti ringrazio anticipatamente

Inserita:

Archimede, "nomen omen" forse non mi sono spiegato: il motore è montato su un compressore acquistato usato su internet; il resto è già detto. Certo, potrei chiedere un consulto anche a qualche ingegnere della agenzia aerospaziale o alla Nasa... ritenevo più immediato cercare un aiuto da Plc... Ho sbagliato?

Grazie

Inserita:

IL problema è che non dovrebbe avere condensatori, visto che la targa non riporta il valore del condensatore.

I mootori con condensatore sempre inserito sono dei bifasi e la targa deve riportare il valore nominale del condensatore previsto.

Credo che, in questo caso, sia un motore, come quello dei compressori dei frigoriferi, con avvolgimento di spunto.

Alla partenza c'è un relè che inserisce l'avvolgimento di spunto; quando la corrente cala il relè si disinserisce ed esclude l'avvolgimento di spunto.

Questa ipotesi dell'avvolgimento di spunto mi sembra corroborata anche dalla "partenza a spinta".

Inserita:

Grazie Livio; come faccio a verificare la tua ipotesi?

Inserita:

Purtroppo il Venditore NON risponde di nulla, adducendo la scusa che era del nonno... A questo punto cercherò  qualche riavvolgitore: ottimo il consiglio, non ci avevo pensato. Chiedo e vi farò sapere. Grazie a tutti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...