antonio82ba Inserito: 12 aprile 2017 Segnala Inserito: 12 aprile 2017 Buongiorno a tutti. Vorrei poter accendere e spegnere una luce da almeno tre pulsanti. In un impianto tradizionale avrei risolto mediante un relais e tre pulsanti, questa volta invece vorrei pilotare la luce come uscita logica in modo tale che la stessa si deve accendere anche quando apro la porta di ingresso. Il mio dubbio riguarda sia il collegamento hardware che la programmazione software. Vorrei collegare tre pulsanti in parallelo sotto unico terminale e pilotare l'uscita bistabile. Voglio accendere la luce con un impulso e spegnerla con un secondo. Pensate sia fattibile con unico terminale oppure devo collegare i tre pulsanti a tre distinti terminali?
Gianpya81 Inserita: 12 aprile 2017 Segnala Inserita: 12 aprile 2017 Buongiorno Antonio, ho fatto una cosa del genere in un impianto di un mio cliente. Allora ho collegato i pulsanti del corridoio in parallelo e portati ad un ingresso della centrale programmato come tecnologico NA non legato a nessuna area. Poi ho collegato un relè in una uscita controllata I/O dove ho collegato le luci. Il suo ingresso l'ho programmato come tecnologico NA anche questo non legato a nessuna area. La sua uscita programmata come bistabile,commutazione,non disattivare al ripristino,domotica. Poi ho creato due eventi programmabili : 1°-l'ho chiamato luce corridoio on dove ho messo il tempo reale di zona pulsanti corridoio 2°luce corridoio off dove ho messo tempo reale di zona pulsanti corridoio and tempo reale di zona luce corridoio(riferito all' ingresso della I/O) In tutte due le selezonionato solo attivazione uscita luce corridoio(uscita I/O) Ho aggiunto anche una icona lampadina sulla tastiera alien(nelle mappe) dove si vede lo stato della uscita e la possibilita di accendere le luci da tastiera. Il tutto è funzionale ,ma sicuramente il Buon Panter, avra' una soluzione migliore.
antonio82ba Inserita: 13 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2017 @Gianpya81 buongiorno e grazie per la gentile e celere risposta. A quello che hai fatto vorrei aggiungere il tempo reale di zona porta ingresso abbinato ad un timer, così che durante un arco temporale, ad ogni apertura di porta si accenda la luce corridoio che dovrà essere spenta da un impulso; la stessa luce dovrà accendersi quando suona l'allarme. Ad occhio e croce e senza neanche aver simulato sul software penso funzioni. Vedi delle controindicazioni?
hulio75 Inserita: 23 dicembre 2017 Segnala Inserita: 23 dicembre 2017 Scusa @Gianpya81 ma nel caso in cui la centrale non fosse in funzione ( guasto ) non si avrebbe la possibilità di accndere la luce o sbaglio?
Gianpya81 Inserita: 23 dicembre 2017 Segnala Inserita: 23 dicembre 2017 Esatto, purtroppo con centrale in servizio o guasta la luce non si accende. Nel mio caso c'è una seconda luce mai utilizzata che risolve l eventuale guasto.
Panter Inserita: 23 dicembre 2017 Segnala Inserita: 23 dicembre 2017 La soluzione di Giampy funziona e funziona anche con la centrale in Servizio (solo le uscite d'allarme vengono inibite). Il guasto della centrale mi sembra l'ultima delle ipotesi e poi... è più facile che si guasti la parte meccanica di un relé passo-passo. Con la soluzione adottata da Giampy si ha un comando certo e non legato dallo stato passo-passo che è adatto solo per uomo-presente. La soluzione si presta anche al funzionamento monostabile (temporizzato) della luce. Devo far notare ad Antonio che tutte le funzioni vanno precisate prima di stabilire un modo di funzionamento e.... non uscirsene come i dolori, uno alla volta.
antonio82ba Inserita: 11 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2018 il 23/12/2017 at 22:22 , Panter scrisse: La soluzione di Giampy funziona e funziona anche con la centrale in Servizio (solo le uscite d'allarme vengono inibite). Il guasto della centrale mi sembra l'ultima delle ipotesi e poi... è più facile che si guasti la parte meccanica di un relé passo-passo. Con la soluzione adottata da Giampy si ha un comando certo e non legato dallo stato passo-passo che è adatto solo per uomo-presente. La soluzione si presta anche al funzionamento monostabile (temporizzato) della luce. Devo far notare ad Antonio che tutte le funzioni vanno precisate prima di stabilire un modo di funzionamento e.... non uscirsene come i dolori, uno alla volta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora