lucacortinovis.autom Inserito: 12 aprile 2017 Segnala Inserito: 12 aprile 2017 Con STEP 7 5.5 e PLC S7-300 usavo spesso la funzione "ricablaggio" che permette di sostituire una serie di variabili con delle altre in un solo passaggio (utile per non fare più passaggi di cerca/sostituisci senza il rischio di sovrascrivere variabili più volte). Con TIA portal V14 e PLC S7-1200/1500 non trovo più la stessa funzione. Qualcuno sa come si può fare ? Grazie.
batta Inserita: 12 aprile 2017 Segnala Inserita: 12 aprile 2017 Molto semplicemente, cambi gli indirizzi di I/O e merker nella tabella dei simboli.
Infoplc Inserita: 14 maggio 2017 Segnala Inserita: 14 maggio 2017 Purtroppo spesso io usavo il "Ricablaggio" per singoli blocchi in questo modo devo fare tutto manualmente rinominando bit per bit...speriamo che in futuro ripristino questa funzione
batta Inserita: 15 maggio 2017 Segnala Inserita: 15 maggio 2017 Quote Purtroppo spesso io usavo il "Ricablaggio" per singoli blocchi in questo modo devo fare tutto manualmente rinominando bit per bit...speriamo che in futuro ripristino questa funzione Non ho capito. Se, per esempio, l'ingresso "E10.0 - PulsanteMarcia" viene spostato su "E20.0 - PulsanteMarcia", non è che questa modifica la devi fare in FC10 sì, e in FC20 no. Se si cambia un indirizzo, deve cambiare, per forza, in tutto il progetto. Non può cambiare solo in una parte di programma. Ora, in TIA, se "PulsanteMarcia" viene spostato da E10.0 a E20.0, ti basta modificare l'indirizzo nella tabella variabili. Il "Ricablaggio" è automatico. Ovvio che verranno modificati solo i blocchi interessati, ovvero quelli che hanno accesso alla variabile "PulsanteMarcia". Direi che è più semplice così. Ecco perché non c'è più la funzione "Ricablaggio".
Infoplc Inserita: 15 maggio 2017 Segnala Inserita: 15 maggio 2017 Ciao Batta grazie della risposta Ma purtroppo io spesso ho bisogno di ricablare solo parzialmente, Mi spiego meglio.... io mi trovo che su un impianto ho ad esempio 10 zone separate l'una dalle altre ma che comunque hanno la stessa logica di funzionamento, io ad esempio preparo un FC1 con la logica della prima zona dell'impianto e un volta terminata copio FC1 in FC2 e a questo punto puntando faccio il ricablaggio solo di FC2 e cosi via per tutti gli altri blocchi, poi logicamente in qualche modo comunicano tra di loro ma facendo cosi ho risparmiato un sacco di tempo, premetto che essendo io che faccio lo schema elettrico imposto gia le IO a gruppi cosi se ne FC1 ho le EW0 per la zona 1, nella zona 2 ho EW2 e cosi via. Spero di essermi spiegato bene...ecco perchè con il TIa PORTAL diventa + macchinoso Ciao
batta Inserita: 16 maggio 2017 Segnala Inserita: 16 maggio 2017 Perché non utilizzi una sola FC (o FB) alla quale passare ingressi e uscite come parametri?
batta Inserita: 16 maggio 2017 Segnala Inserita: 16 maggio 2017 Cosa intendi con "troppo grandi"? Fai un esempio, quantifica. In passato, su specifica richiesta di un cliente, ho fatto una FB con la quale si potevano gestire tutti i tipi di UTA (Unità Trattamento Aria) presenti su un impianto. UTA molto diverse tra loro: solo freddo, caldo e freddo, free cooling sì, free cooling no, controllo solo temperatura oppure temperatura ed umidità, serrande con comando ON/OFF o proporzionali, e molto altro. Per lo sviluppo e il debug ho impiegato un paio di mesi. Il risultato è una FB da circa 25 KB (in AWL). Ora si richiama la FB, si collegano i segnali dal campo, si configurano i parametri di lavoro e, in un'ora, è pronta la gestione di una nuova UTA. Fare la stessa cosa con una o più FC e il ricablaggio, sarebbe molto più complicato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora