Vai al contenuto
PLC Forum


luci cappa Ikea


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, seguo a tempo il forum e devo dire che è molto interessante con persone esperte nel dare le risposte. Avrei questo problema con una cappa da incasso Ikea. Le luci a basso voltaggio, direi, non funzionano, mentre la cappa aspira regolarmente. Oggi l'ho provata ad aprire e ho visto che oltre a una scheda elettronica sono presenti un componente con scritto DIMMER e un trasformatore elettronico. Mi chiedo cosa comanda il DIMMER e se la causa del mancato funzionamento delle luci è imputabile al DIMMER o invece è più probabile che sia il trasformatore ?? per evitare di comprare pezzi inutilmente posso smontarli e provarli se funzionano

4.jpeg

5.jpeg


Inserita:

Per prima cosa non aprire più discussioni perchè fai solo confusione.

Continua solo con questa.

 

Il dimmer, dato che dici che le luci sono a bassa tensione, serve solo a variare la velocità del ventilatore di aspirazione.

 

Le luci sono presumibilmente alimentate dal "trasformatore"  con uscita compresa tra 11.5V e 12V. Misura sui morsetti siglati "SEC" e dovresti trovare una tensione compresa tra questi 2 valori.

Inserita:

ho inserito due discussioni perchè non ero sicuro della sezione. 

 

ho provato a misurare e non mi sembra mi dia valori mi misura zero con il tester

Inserita:

inoltre sul dimmer in entrata ( IN )  ci sono i fili di corrente che arrivano dal muro, in out i fili che vanno al trasformatore ( e anche qui non sempre mi dava tensione ) e dall'altra i fili direi che vanno alla scheda

Inserita:

Non ho capito il passaggio che intendi " Il dimmer può essere bypassato collegando direttamente l'uscita sull' ingresso o lo escludi completamente, perdi la regolazione ma alimenti direttamente il trasformatore."

 

Mi puoi spiegare meglio. Grazie mille.

Inserita:

Per capire i passaggi.

Porto i cavi di correntre direttamente ai morsetti del primario del trasformatore che in effetti è 230 volt come da foto , in uscita non tocco nulla. però se scollego il DIMMER cosa succede alla scheda ? e la cappa funziona ugualmente ? quindi credi che sia rotto il dimmer e non il trasformatore ?

Inserita:

Non facciamo ipotesi a caso o non reali.

Fermo restando che ci vorrebbe uno schema e non delle foto, da quello che vedo abbiamo due circuiti distinti:

Una vantola a 220 Volt a velocita variabile tramite dimmer elettronico

Un alimentatore elettronico per le luci a Led.

Se i Led non si accendono bisogna sostituire l' alimentatore con uno di potenza sufficiente.

Quello in foto, elettronico da 20 a 105 Watt, non mi piace molto. Sembra per alogene, adattato ai Led.

Meglio un alimentatore stabilizzato a 12 V DC, tipo questo:

s-l225.jpg

Per la potenza necessaria dovresti vedere quanti faretti ci devi alimentare e moltiplicare tale numero per 6 o per 8 (watt massimi)

Inserita:

AGGIORNAMENTO

 

ho alimentato direttamente il trasformatore portando al primario la corrente del cavo che viene dal muro e le luci funzionano . Però non funzionano con l'interuttore , rimangono sempre accese. A questo punto direi che il DIMMER è rotto, cosa dite ? nel caso fosse il DIMMER ho visto che costa un botto ( circa 60 euro ) non potrei collegare il trasformatore direttamente all'interuttore ?? oppure altre soluzioni ?

scusate per chiarezZa di info..la ventola, staccando completamente il DIMMER, funziona regolarmente..

Inserita:

i faretti sono alogeni a 12 V non a LED

Inserita:

non ho capito cosa mi suggerisci ?

 

avevo anche pensato di fare un foro e montare un interuttore nuovo però come sarebbero i collegamenti da trasformatore a interuttore ?

 

adesso guardo se trovo un dimmer a prezzi normali 50 euro mi sembrano tanti .....

Inserita:
Quote

adesso guardo se trovo un dimmer a prezzi normali 50 euro mi sembrano tanti ..

 

Dipende dalla qualità. Se è di buona qualità è anche un prezzo onesto. Poi su ebay trovi roba che arriva dalla cina anche a meno di 10€.....con tutti i rischi, anche per la salute, connessi a simili arnesi.

Inserita:

Se cambio il DIMMER secondo te risolvo il problema  ?

Inserita:

Come faccio a capire se è il DIMMER a diffettare ??

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...