Ramelov Inserito: 24 aprile 2017 Segnala Inserito: 24 aprile 2017 Ciao a tutti, ho sostituito la Pompa sommersa che avevo in una cisterna di raccolta dell'acqua piovana che spingeva, con l'ausilio di un pressostato, l'acqua raccolta fino agli scarichi dei bagni. Ho messo una pompa Einhell GH-DP 6315 N Pompa per Acque Scure, 630 W al posto di una pompa a siluro da 1000w e devo dire che l'acqua riesce comunque ad arrivare fino ai bagni anche se leggermente più lenta ma comunque carica bene gli scarichi. Il problema è che il pressostato grundfos pm1 non stacca mai, continua a tenere accesa la pompa anche quando non è tutto carico, per 20 o 30 secondi fino a che non va in allarme e devo resettarlo. A quel punto riparte e ri va in allarme. Ho provato anche a chiudere il raccordo subito dopo il pressostato ma è uguale va sempre in allarme. Credo vada settato con meno pressione della pompa, ma esiste un modo? qualcuno di voi sa come tararlo? Grazie
reka Inserita: 24 aprile 2017 Segnala Inserita: 24 aprile 2017 il pm1 non è tarabile, se non si ferma mai è perchè la nuova pompa non riesce a raggiungere la pressione di stop (escludendo un guasto al pressostato chiaramente) oppure perchè c'è sempre un minimo di richiesta dagli scarichi (perdite) secondo me più la prima visto che hai messo una pompa potente la metà quasi..
Ramelov Inserita: 24 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2017 perdite non credo perchè mi da lo stesso problema anche chiudendo il raccordo subito dopo il pressostato escludendo quindi l'impianto. Potrebbe essere qualche piccola perdita dalla pompa ad immersione al pressostato (circa 2 mt di raccordo) in dei punti di snodo che forse non ho ben collegato?
gufo2 Inserita: 25 aprile 2017 Segnala Inserita: 25 aprile 2017 Come ti è già stato detto, se il pressostato è tarato a più di 0,8 bar, non staccherà mai in quanto quella è la prevalenza massima di quella pompa.
reka Inserita: 25 aprile 2017 Segnala Inserita: 25 aprile 2017 ho controllato, il PM1 c'è con soglia a 1,5 o 2,2 ... e staccano a +0,4 ... direi che la pompa non ce la fa ad arrivarci. a sto punto io cambierei pressostato visto che la pompa ce la fa a caricare ed è nuova.
Ramelov Inserita: 26 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2017 ok grazie mille dell'informazione. Che tipo di pressostato mi consigliate che sia il più economico possibile? (visto che in due anni ho già sostituito sia la pompa che il pressostato, praticamente dovevo risparmiare sull'acqua degli scarichi e sto spendendo molto di più neanche li caricassi con acqua uliveto...XD)
Ramelov Inserita: 2 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2017 Ragazzi io non sono convinto che fosse solo un problema di pompa e cosi mi sono messo a smontare il pressostato per capire come mai avesse accesso sempre il led "pump on" senza staccare mai. Smontata del tutto la scheda elettronica ho visto che l'unico segnale di imput che riceve è da un cavetto rosso e nero alla quale è collegato un pulsante che va schiacciato sulla parte di plastica che è fissata ai tubi, un vero e proprio pulsante a pressione. Ho provato a premere questo pulsante mandando direttamente la 220 sulla scheda e schiacciandolo col pollice fino a sentire il "click" ma il led pump on non si spegne e sull'uscita alla pompa c'è ancora il 220. Così non contento ho smontato ancora il pulsante e ho trovato un microswitch a leva zippy, ho misurato col test e schiacciandolo piano piano da diverse resistenze. Ho fatto la stessa prova alimentando la scheda e schiacciando il microswitch ma non si ferma. Ora è una cosa di principio, a prescindere se la pompa è troppo poco potente però devo capire come stacca il pressostato. Ho provato anche a premere un pò di meno, a vari livelli, il microswitch prima che faccia click e chiuda il circuito ma niente. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno spiegato che il pressostato non stacca solo a pressione ma anche in base al flusso...ma mi domando, un semplice microswitch come fa a vedere il flusso? vi allego le foto della scheda elettronica...non ci sono altre sorgenti di input...bah
gufo2 Inserita: 3 maggio 2017 Segnala Inserita: 3 maggio 2017 I pressostati più affidabili e con meno fastidi sono i più semplici ovvero quelli meccanici
Ramelov Inserita: 3 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2017 forse ho capito...il flussostato ha un magnete per far sapere alla scheda elettronica se il flusso d'acqua è attivo o no....comunque non è che mi state aiutando tanto in questo forum http://web.watertech.it/main.php?lang=italiano&pag=02_Prodotti&spag=01_Presscontrol&sspag=04_Componenti x esempio questo ce l'ha...
Ramelov Inserita: 4 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2017 Si era così. Il pressostato ha un magnete che quando il flusso d'acqua è fermo stacca la pompa in concomitanza col pulsante della pressione. Ora mi basta cambiare la molla della pressione con una molla "più morbida " e ho un pressostato tarato a pressione minore...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora