ANTONIO PLC Inserito: 26 aprile 2017 Segnala Inserito: 26 aprile 2017 Buonasera , pongo il mio problema; due anni fa controllando bollette enel ho riscontrato un consumo elevato di energia riattiva da qui ho sostituito tutti e 9 condensatori del mio rifasatore da 31kvar , su 20 kw di potenza contatore..Problema consumo energia reattiva risolto.Il nuovo problema nasce dal fatto che dopo 8 mesi ho dovuto sostituire gia' 4 condensatori ed altri 5 sino ad oggi .Sapete darmi dei suggerimenti come mai i condensatori sono andati in poco tempo fuori uso? tenendo conto che l'inserimento dei gradini avviene in modo normale e che come energia reattiva pago solo 1/2€ massimo ?
eliop Inserita: 26 aprile 2017 Segnala Inserita: 26 aprile 2017 Dovresti dare qualche dato in più ,tensione nominale dei condensatori e loro tipologia, la tipologia dei carichi , il tipo di regolatore del rifasatore. Una delle cause che possono portare a morte prematura di un condensatore ,è la presenza di un elevato thd nell'impianto ,il quale può sovracaricare in corrente i condensatori e nello stesso tempo sottoporli a sovratensione.
ANTONIO PLC Inserita: 26 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2017 Grazie della risposta eliop, tensione nominale 400 volt ,il carico è all'80%costituito da motori trifase con 7,8 inverter distribuiti in 3 macchinari , 18 plofoniere doppie a neon per illumunazione capannone.I condensatori sono monofase .
eliop Inserita: 27 aprile 2017 Segnala Inserita: 27 aprile 2017 Il punto focale sono gli inverter che provocano distorsione armonica sulla rete che come ti dicevo è micidiale per i condensatori ,in questi casi è utile una misura della qualità di rete con un apposito analizzatore per avere un 'idea precisa , ma anche tutti i moderni regolatori danno una indicazione sul sovraccarico armonico sui condensatori provvedendo a staccare le batterie inserite . Certamente condensatori con tensione nominale di 400 volt sono da scartare in questo caso ,minimo vanno messi a 460 (rifacendo i calcoli ,perchè poi va considerata la potenza resa alla reale tensione di funzionamento). Il regolatore che marca e modello è? In impianti fortemente affetti da correnti armoniche ,si usano rifasatori con induttanze di blocco appositamente dimensionate per filtrare i disturbi.
ANTONIO PLC Inserita: 27 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2017 Grazie eliop , è un Comar G3E QR4 .Per quanto riguarda i condensatori riguardante la V di lavoro mi sa tanto che hai ragione , i vecchi condensatori sostituiti erano già a 415 volt ,questi nuovi datomi dal rivenditori sono a 400 volt . La V sul quadro elettrico misurata sulle fasi è a 415volt .Domanda: tenendo conto delle armoniche ci sono dei condensatori specifici ,o vanno bene gli stessi con valori di V di lavoro più alta?
reka Inserita: 27 aprile 2017 Segnala Inserita: 27 aprile 2017 ci sono condensatori più robusti sicuro, tra i vari dati che danno c'è anche quello del sovraccarico di tensione che sopportano... cioè ne prendi con tensione nominale più alta e con sovraccarico sopportato 1,3 invece di 1,1 e dovresti risolvere (ipotizzo non sapendo che cosa hai messo finora). ma li prendi in comar? potresti mettere il modello preciso?
ANTONIO PLC Inserita: 27 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2017 i condensatori COMAR originali non li ho trovati ed hanno queste caratteristiche V 415, 82 microfarad ,4,00 kvar a 415 volt. mi hanno dato in sostituzione ITALFARAD 82 microfarad ,400 Vca , 4,16 kvar a 400 volt
eliop Inserita: 27 aprile 2017 Segnala Inserita: 27 aprile 2017 Il quadro e i condensatori(originali) sono adatti ad impianti con basso contenuto di armoniche in rete,per di più poi li hai sostituiti con altri aventi tensione nominale più bassa....,cosa potevi aspettarti? Esistono certamente condensatori più robusti sia come tensione che come corrente (3ut,3in),partono da tensioni nominali da 440 in poi,fino a quelli in carta bimetallizzata . Quando si monta un rifasatore si deve vedere su che tipo di impianto andrà ad operare,non è che vai da un rivenditore chiedi ad es.un 30 kVAr e il commesso ti da il primo che ha a disposizione.
ANTONIO PLC Inserita: 27 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2017 Eliop ,io sinceramente mi sono fidato del rivenditore quando 2 anni addietro ho acquistato per la prima volta condensatori per rifasamento .Oggi mi stò rendento conto che il venditore è poco affidabile ,pensare che gli avevo spiegato quali carichi dovevano sopportare .Adesso capito il problema cerco di risorvelo grazie al vostro aiuto.Oggi infine controllando con la pinza amperometrica altri 3 condensatori hanno cessato di vivere .Quindi acquisto dei condensatori con una V di lavoro maggiore vediamo cosa accade.
eliop Inserita: 27 aprile 2017 Segnala Inserita: 27 aprile 2017 Ok ad usare condensatori con tensione nominale maggiore, ma ricordati nel prenderli che la potenza reattiva resa all'effettiva tensione di funzionamento si riduce :Qresa= Qc*(Ue/UN)2, potenza nominale, moltiplicato il rapporto tra tensione di funzionamento e tensione nominale ,elevato al quadrato, ad es. una batteria da 10 kVAr a 460volt ,si riduce a 7.56 alla tensione di 400volt.
ANTONIO PLC Inserita: 28 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2017 grazie eliop suggerimenti importanti vi aggiorno.
ANTONIO PLC Inserita: 15 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2017 Buongiorno ,dopo un pochetto di giorni avendo chiamato un ingegnere mi ha detto che il mio rifasatore è piccolo per il mio impianto ,e dovrei sostituirlo con un rifasatore da 40Kvar. Ho contattato un negoziante della mia città ,mi ha chiesto per un rifasatore di 40 kvar nuovo 750 € .Il negoziante mi ha consigliato anche un rifasatore usato da 57 kvar usato garantito ad un prezzo di € 250 .Domanda ? Vorrei sapere mettendo un rifasatore più grande del dovuto potrei andare incontro a problemi?
reka Inserita: 15 maggio 2017 Segnala Inserita: 15 maggio 2017 beh non, se è automatico con i gradini adeguati semplicemente lavorerà meno ogni cassetto... però i gradini devono essere adatti come taglia.
ANTONIO PLC Inserita: 15 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2017 Grazie reka ,il rifasatore che è installato ha 3 gradini 6-12-12 da 30 kvar .Chiedo al negoziante come sono composti i gradini del rifasatore da 54 kvar così vedo se è possibile inserirlo. Grazie ancora della risposta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora