andy73 Inserito: 6 maggio 2006 Segnala Inserito: 6 maggio 2006 Ciao a tutti,Vi scrivo per avere un consiglio se dovessi costruire uno schema elettrico per Macchinari uguali tra loro ma che possono avere più opzioni dovute ai prodotti montati e alle richieste del cliente mi conviene di più fare :1)Uno Schema generale dove sono ripotate tutte queste opzioni con i vari riferimenti a pagine di schema che possono essere presenti o meno!2)O uno schema dedicato per ogni singola Macchina dove sono riportate solo le opzioni richieste.???Premetto che fino adesso ho lavorato seguendo il punto 1 il quale mi ha portato ad avere uno schema molto complesso perchè di difficile comprensione per chi cabla e chi collauda la macchina a causa delle varie opzioni che ci sono.Fino adesso abbiamo usato l'Autocad per disegnare gli schemi da poco tempo abbiamo acquistato lo SPAC. Con questo software quale la strada più consiglibile da seguire?Vi ringrazio anticipatamente per una vostra risposta!!
ecosse Inserita: 6 maggio 2006 Segnala Inserita: 6 maggio 2006 Sulle macchine che assisto io sono riportate sempre tutte le opzioni con i collegamenti tratteggiati e la dicitura "solo se presente opzione".Questo, oltre che a standardizzare gli schemi permette senza molte difficoltà di installare opzioni after market.SalutiEco
adross Inserita: 6 maggio 2006 Segnala Inserita: 6 maggio 2006 Questo può andar bene per il costruttore ma ogni macchina una volta venduta è in possesso del cliente finale finale è fine a se stessa. Ogni macchina deve avere la sua documentazione e il suo manuale operativo.Se succedono situazioni di anomalia di funzionamento o di situazioni pericolose dovute alla difficile interpretazione della documentazione il costruttore ne è responsabile.
Mario Maggi Inserita: 6 maggio 2006 Segnala Inserita: 6 maggio 2006 Caro andy73, poche cose mi fanno arrabbiare come i manuali e gli schemi con indicate tante opzioni che spesso poi non coincidono con quelle effettive. Se la macchina e' fornita in una configurazione lo schema deve essere solo uno e chiaro. Le la macchina e' una scatola di montaggio con le varie opzioni che possono essere aggiunte o tolte dal cliente stesso, in questo caso e' accettabile avere le parti tratteggiate. CiaoMario
C.Gottardello Inserita: 8 maggio 2006 Segnala Inserita: 8 maggio 2006 Ciao, Sto affrontando una situazione simile alla tua:la ditta dove lavoro, produttrice di macchine, gestisce 15-20 schemi base e circa 300 schemi opzionali.Ogni opzionale è uno schema a se stante che si riallaccia a quello base e può interfacciarsi con altre opzioni.Fino a 2 anni fa tutti gli schemi erano fatti a cad, con un file per ogni pagina, poi siamo passati a Spac Automazione 2003, e ho pensato di creare un multifoglio per ogni opzione: la cosa funziona abbastanza bene, anche se ogni tanto devo derimere qualche conflitto tra le varie opzioni. Il mio problema deriva dal fatto che sia gli schemi base sia gli optional sono in continua evoluzione, e questo rende molto difficile la gestione. Se nel tuo caso hai uno stato abbastanza consolidato puoi generare uno schema che tenga presente di tutto mettendo gli opzionali su pagine dedicate, e comporre lo schema esatto per la macchina che devi inviare.Ciao Cristian
trentaluca Inserita: 8 maggio 2006 Segnala Inserita: 8 maggio 2006 Pienamente d'accordo con maggi...e la soluzione di gottardello mi sembra ottima..ciao
karbon17 Inserita: 8 maggio 2006 Segnala Inserita: 8 maggio 2006 noi operaiamo in questo modo : abbiamo sviluppato le schemistiche per ogni componente che può essere utilizzato nel contesto dell'impianto e poi di volta in volta "assembliamo" lo schema perfettamente rispondente alla configurazione dell'impianto
blintz Inserita: 9 maggio 2006 Segnala Inserita: 9 maggio 2006 Io la penso come MarioSe la macchina e' fornita in una configurazione lo schema deve essere solo uno e chiaro.percio a ogni macchina il suo schema, che sia meccanco ed elettrico dedicato alla zona dove viene installato
simopoz Inserita: 26 luglio 2006 Segnala Inserita: 26 luglio 2006 BuongiornoCi sono programmi CAE in commercio che hanno implementato all'interno un tool di configurazione dedicato a progettisti che devono affrontare situazioni come la tua.A seconda del programma:- si disegna uno schema unico in cui sono presenti tutte le opzioni e poi con il configuratore si vanno a togliere le opzioni non montate nella macchina specifica.- si disegnano uno schema base privo di opzioni e schemi dedicati alle singole opzioni. Poi con il configuratore si assiemano lo schema base e quelli delle opzioni scelte.Buon lavoro
LeleBeta Inserita: 26 luglio 2006 Segnala Inserita: 26 luglio 2006 Mi accodo a quanto diceva simopoz. Nella nostra azienda usiamo cadelet della Electrographics. Il CAD è provvisto di un modulo chiamato Vario che ti permette, dato uno schema di base completo, di "accendere o spegnere" le parti opzionali. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora