Vai al contenuto
PLC Forum


Quanti giri?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, voglio riutilizzare un vecchio motore di lavatrice ancora funzionante ma ho un problema: devo sapere il numero di giri al minuto perchè non deve superare un certo valore ma la targhetta con le caratteristiche non c'è più, come faccio a calcolare quanti giri/m fa alle due velocità?

Grazie


Inserita:

Bisognerebbe conoscere almeno il tipo di lavatrice da cui lo hai recuperato. SE ha una morsettiera a 5 contatti e 2 condensatori è il classico vecchio doppio motore. In questo caso hai 2 velocità: una che corrisponde ai 2 poli della centrifuga (2860 rpm circa) e l'altra quella lenta del lavaggio si va dai 330 rpm circa ai 420 rpm circa (dipende dal modello di lavatrice).

 

Se ha le spazzole è un motore universale, la cui velocità può essere regolata con un comune dimmer.

 

le più recenti montano motori brushless.

Inserita:

Purtroppo non conosco il modello di lavatrice, comunque la morsettiera è a 5 contatti, due per l'alta velocità e gli altri due per la lenta e necessita il condensatore. Io avrei bisogno di utilizzarlo ad una velocità intorno agli 800 rpm e se la velocità lenta è più o meno quella che mi hai detto (ad occhio sembrerebbe di si) a questo punto ti chiedo se è possibile utilizzare un variac per ridurre l'alta velocità e portarla a meno di un quarto.

Grazie per l'aiuto.

Inserita:
Quote

due per l'alta velocità e gli altri due per la lenta e necessita il condensatore.

No: uno è per il 2 poli (velocità alta), l'altro per il condensatore relativo. Similmente gli altri sue sono per la bassa velocità e relativo condensatore. Il quinto è il comune.

Quote

due per l'alta velocità e gli altri due per la lenta e necessita il condensatore.

Solo se devi pilotare un ventilatore od una pompa. In questo caso basterebbe un dimmer con triac.

 

Ma perchè non spieghi cosa devi fare? Magari qualcuno potrebbe avere un'idea migliore.

Inserita:

Voglio utilizzarlo per costruire una sega a nastro, il motore deve andare ad una velocità massima di 800 rpm altrimenti c'è il rischio che il nastro fuoriesca dalla sede o che si bruci, tutto qua.

Ho già costruito le due ruote e montata una di esse sull'albero motore tramite una puleggia.

Inserita:

Questo tipo d motori non sono adatti per questo impiego, anche perchè la coppia che sviluppano è modesta.

La velcocità bassa è comunque inferiore agli 800 rpm, anzi è all'incirca la metà quindi puoi provare senza timore di superare la velocità massima.

Oppure puoi usare la velocità alta usando una trasmissione a cinghia con rapporto 1:3.5 circa.

La trasmissione a cinghia sarebbe comunque da preferire perchè anche in caso di blocco del nastro evita l'immediato blocco del motore; inoltre il rendimento della trasmissione cinghia-puleggia è prossimo all'unità, quindi moltiplicheresti per oltre 3 il valore di coppia.

Inserita:

Mille grazie per i preziosi consigli.

  • 3 weeks later...
Inserita:

E mettiamo che riesco a trovare un motore universale con spazzole, ho già un variac che mi consente di scegliere a quale velocità farlo andare e visto che il motore monta sull'albero il modulo per la regolazione c'è modo di sfruttarlo per vedere quanti giri fà effettivamente? Che ne so, con il tester o in altro modo?

Inserita:
Quote

....... visto che il motore monta sull'albero il modulo per la regolazione ....

 

Quale modulo?

Inserita:

Non lo so. ancora non ce l'ho, me lo devono portare; volevo solo sapere se per conoscere il numero di giri c'è bisogno necessariamente del collegamento di questo sensore ad una scheda specifica o esiste anche un altro modo.

Grazie

Inserita:

Se non si sa che sensore è e come funziona,come è possibile darti una risposta?

Potrebbe essere una tachimetrica, un encoder, potrebbe essere un sensore di hall o altro, ed ognuno ha lesue necesità di interfacciamento.

Inserita:

Ok appena lo so mi faccio vivo, grazie per ora.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Scusate se sono di nuovo a chiedere lumi ma essendo solo un hobbista non ho le basi, sempre riguardo al motore a spazzole ho letto che per mantenere la coppia alle basse velocità si devono alimentare separatamente statore e rotore, e non in serie come normalmente viene fatto; è corretto?

 

Grazie di nuovo per la pazienza.

Inserita:

Un motore universale deve avere gli avvolgimenti di campo e di armatura alimentati in serie o in parallelo, altrimenti non funziona.

Ogni semiperiodo le polarità si invertono e se questo non avviene contemporaneamente ai 2 avvolgimenti il motore non può ruotare.

 

 

  • 4 weeks later...
Inserita:

Risolto! Ho acquistato un tachimetro laser da €15, ho misurato la velocità dei motori ed ho deciso per l'utilizzo del motore con condensatore,pulegge e cinghia.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...