giomony Inserito: 3 maggio 2017 Segnala Inserito: 3 maggio 2017 Buonasera a tutti premetto che tale configurazione non l'ho mai usata e vorrei capire come gestire 41 ingressi e predisporre tale scheda per leggere i suddetti ingressi. in poche parole devo configurare tale scheda con ingressi in quanto poi sarà cura di altri prendere tali ingressi tramite la porta RS232 e gestirli come meglio preferisce. grazie
giomony Inserita: 3 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2017 Mi spiego meglio Ogni ingresso digitale corrisponde ad una descrizione di testo e ne ho la bellezza di 41...come faccio? Devo convertire il segnale di bool in word?
Giuseppe Signorella Inserita: 4 maggio 2017 Segnala Inserita: 4 maggio 2017 Ciao giomony, e benvenuto sul forum, dovresti prima decidere (dire) con che protocollo scambiare i dati con l'altro dispositivo, se vi è un master ecc. Poi poca importa se decidi di inviarli come singoli bit, word, ecc. Ti consiglio di restare un un protocollo standard tipo il modbus. I dati da inviare sono relativamente pochi.
giomony Inserita: 4 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2017 Ciao Giuseppe Grazie mille del tuo benvenuto e colgo l'occasione per complimentarmi con il vostro forum ben fatto. Tornando al mio problema,non mi hanno specificato con quale protocollo dovrò scambiare i dati in quanto vogliono solo una impostazione iniziale,poi sarà un'altro a fare lo scambio in base al dispositivo che vorranno mettere. E in quanto come semplice programmatore vorrei dei consigli su come comportarmi.
Giuseppe Signorella Inserita: 4 maggio 2017 Segnala Inserita: 4 maggio 2017 Ciao giomony, Gli scenari secondo me possono essere i seguenti. 1) Ti crei tu una modalità (free), con delle tue regole e poi dai le specifiche all'altro programmatore, ma sinceramente non ne vedo la necessità. 2) Utilizzi uno o più protocolli standard e sarà poi l'altro programmatore a scegliere quale utilizzare. (Modbus, profilbus ecc) 3) Vi mettete d'accordo prima, per non fare inutile lavoro. Quote Tornando al mio problema,non mi hanno specificato con quale protocollo dovrò scambiare i dati in quanto vogliono solo una impostazione iniziale,poi sarà un'altro a fare lo scambio in base al dispositivo che vorranno mettere. Trovo comunque alquanto insolito questa modalità di lavorare. In genere non si va allo sbaraglio. Quando si eseguono lavori nel quale vi sono più aziende/programmatori ad operare sullo stesso impianto, ci si concorda prima sul da farsi. Ipotizziamo che tu decida di utilizzare il profilbus per restare in casa siemens, e l'altra azienda decida di utilizzare un apparecchio in grado di comunicare solo in modbus, chi dei due dovrà rifare il lavoro?. Se i due apparecchi non comunicano? di chi sarà la colpa è l'onere di recarsi sull'impianto per eseguire la ricerca "guasto"? Mettetevi d'accordo prima e sicuramente avrete meno problemi.
giomony Inserita: 4 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2017 Ciao Giuseppe Grazie mille del tuo benvenuto e colgo l'occasione per complimentarmi con il vostro forum ben fatto. Tornando al mio problema,non mi hanno specificato con quale protocollo dovrò scambiare i dati in quanto vogliono solo una impostazione iniziale,poi sarà un'altro a fare lo scambio in base al dispositivo che vorranno mettere. E in quanto come semplice programmatore vorrei dei consigli su come comportarmi.
giomony Inserita: 4 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2017 La mia azienda mi ha chiesto di rimanere in casa siemens e non ha aggiunto altro. Ora chiedo ma è molto probabile che utilizzeranno sempre siemens. Nel caso impostassi così come in foto può andare?
batta Inserita: 4 maggio 2017 Segnala Inserita: 4 maggio 2017 Io proporrei, come già suggerito da Beppe, di utilizzare il protocollo Modbus. I tuoi 41 segnali digitali li puoi mettere in tre registri (i registri Modbus sono da 16 bit). Con 4 registri ti tieni una buona riserva (64 segnali digitali). Poi, visto che tu devi mettere a disposizione dati che altri verranno a leggere, piuttosto che una comunicazione come Modbus Master imposterei una comunicazione Modbus Slave. Prima di iniziare il lavoro, manda due righe dove dici che utilizzerai il Modbus e che tu sarai uno slave. Se non sono loro a darti direttive, detta tu le condizioni.
giomony Inserita: 4 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2017 Ok va bene. Quindi come ho fatto in foto va bene ma devo solo utilizzare il blocco MB_slave? Cosa vuol dire utilizzare tre registri? Scusate tutte le seguenti domande ma non l'ho mai fatto e vorrei un'esempio se possibile. Grazie mille per la comprensione
batta Inserita: 4 maggio 2017 Segnala Inserita: 4 maggio 2017 Non è possibile fare un corso accelerato sul Modbus. La prima cosa che devi fare è studiare il Modbus e il manuale per l'utilizzo del modulo di comunicazione. Poi, se avrai domande specifiche, saremo lieti di aiutarti.
giomony Inserita: 4 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2017 Capisco Dove posso reperire tali informazioni?
giomony Inserita: 4 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2017 Capisco che la pappa pronta non serve a niente in quanto non porta insegnamenti ma magari con qualche aiuto maggiore forse comprendo anche meglio. Ho cercato parecchio su come impostare il mio problema ma mi viene difficile capirlo.
batta Inserita: 4 maggio 2017 Segnala Inserita: 4 maggio 2017 Quote Dove posso reperire tali informazioni? Internet, per quanto riguarda il Modbus in generale. La guida in linea del TIA, per quanto riguarda la gestione del Modbus nel PLC.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora