Vai al contenuto
PLC Forum


connessione rs 232


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti chiedo a voi un grande favore, ho la connesione seriale della mia stufa a pellett sono riuscito a trovare dove è collegata ma non c'è nesuna indicazione dei collegamenti i cavi sono di colore rosso nero e giallo,è possibile trovare la sequenza dei  fili rx tx gnd senza bruciare niente?grazie a tutti


Inserita:

Che tipo di connettore ha?

Che tipo di protocollo elettrico è? (RS232, RS485, altro?)

Il manuale della stufa dovrebbe dare i dati relativi. Inoltre se non conosci il protocollo di comunicazione trovare il colelgamento non serve.

SandroCalligaro
Inserita:

Mi associo a Livio.
In concreto, come minimo potresti:

- riportare il modello della stufa

- postare una foto del connettore

- postare un link al manuale o almeno postare qualche scansione/foto significativa

Inserita:

salve grazie x le risp il connettore è come quello in foto ma a 4 pin con colori rosso nero blu.La caldaia è una nordica HP 22,in commercio esiste gia un modulo wifi ma è limitato all'accenzione e temperatura, volevo provare a vedere se c'era la possibilita di poter vedere le temperature dei 2 boiler aggiuntivi.grazie a tutti

709922_6.jpg

SandroCalligaro
Inserita:

Se vuoi provare limitando i rischi, puoi connetterti con delle resistenze in serie (ad es. qualche kOhm).

A naso potrebbe essere che il nero sia GND :). Non capisco bene come mai ci siano 4 pin, con fili di 3 colori diversi... Uno è vuoto?

 

Hai la possibilità di vedere anche il resto della scheda? Se sì, riesci a fare qualche foto?

 

Tutto questo non toglie il problema più difficile da superare, cioè il fatto che non conosci il protocollo e quindi sarà molto difficile ottenere qualcosa.

Il sistema, nella migliore delle ipotesi, ti risponderà con un messsaggio di errore, sempre uguale.

 

Se tu conoscessi almeno i pacchetti usati dal modulo wi-fi per accensione e spegnimento, potresti pensare di partire da lì per fare reverse engineering (con tanta speranza).

Inserita:

E' ovvio che si tratta di un qualche cosa di proprietario, sia a livello elettrico che a livello protocollo.

 

Se proprio vuoi levarti lo sfizio di comunicare con la caldaia mettici il modulo wi-fi e su quello fai del reverse engineering come suggerito da Sandro Calligaro. Almeno hai la certezza di non rompere alcun dispositivo e di prtire da basi certe.

 

DOmanda: ma mettere 2 sonde remotabili ai 2 boiler aggiuntivi è troppo dificile?

Inserita:

grazie Sandro e livio x i consigli,un pin del cavo della seriele è vuoto(dattute con il tester) e sulla scheda c'è scritto seriale,su un sito (non ricordo dove) c'è scritto che utilizza una seriale ttl come posso vedere se è veramente un seriale ttl?montare 2 sensori su i boiler è possibile ma con un accessoio riuscivo ha fare tutto cosi devo far interaggire piu componenti.grazie

Inserita:

Seriale ttl, significa che i livelli di tensione sono ttl, ovvero tra 0 e +5V.

Con 3 fili potrebbe essere un qualche cosa di simile alla RS 232 dove avresti nero zero, poi un filo per Tx e l'altro per Rx.

Potrebbe essere una RS485 che porta anche l'alimentazione, avresti nero zero e rosso +5V, mentre il blù sarebbe il dato e avresti un livello o vicino a zero o minore di 5V.

Però potrebbe anche essere I2C con zero, SCl e SD.

 

Come vedi le ipotesi sono molte.

 

Magari se siriuscisse a trovare lo schema ........Ma poi c'è sempre l'ostacolo ancora più grande del protocollo software.:toobad:

Inserita:

Ma X essere sicuro che è ttl provo a misurare con il tester in Volt X vedere se ci sono 5v o posso bruciare qualcosa?

Inserita:

Se misuri con il voltmetro non si brucia alcunchè

Inserita:

Con il tester misuro tensioni di 12v mi sa che non è una ttl 

Inserita:

Valori di 12V sono tipici della RS232; dovresti misurare un +12V ed un -12V

Inserita:

Misurando tutti e 3 i colori (nero rosso e blu)nero e blu -5v ,nero e rosso 12v con il puntale negativo sul nero e blu e rosso è di 16v con il negativo sul colore blu.

Inserita:

Nero è comune e sembrebbe che il rosso una 232 con tx sul rosso e rx sul blù, supponendo che lo rx attenda di esser pilotato. Però è solo un'ipotesi che pottrebb essere smentita.

Senza avere nessun dato sul dispositivo di uscita non è nemmeno possibile fare unìipotesi seria.

 

Non serve continuare in questo modo, è solo tempo perso.

A quanto pare non hai informazioni e non ha nemmeno una gran dipestichezza con i circuiti Hw, così non si può far alcunchè:(

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...