MarcoBg70 Inserito: 4 maggio 2017 Segnala Inserito: 4 maggio 2017 ciao in una villetta monofamiliare cosi composta ( è casa mia): -sui muri esterni di casa ho alcune lampade esterne, e anche nel giardino, e un cancello elettrico -piano terra con lavanderia ,cantine umide, garage coperto ma aperto, stanzone per lavori fai da te -piano rialzato dove abito Ok le linee per il piano rialzato protette da Mt dedicati, poi ho il cancello che è sotto un Mt dedicato, lo stanzone dove faccio dei lavoretti che ha un suo MT ma il mio dubbio è su un Mt che protegge: lavanderia, luci esterne comprese quelle in giardino, cantine umide, garage coperto ma aperto.. Cosa ne pensate? (il mio dubbio è se va bene lasciare tipo le lampade esterne soggette ad umidità, sotto il Mt della lavanderia ad esempio) magari sarebbe meglio che metto le lampade esterne sotto il Mt dello stanzone che uso per officina? ( separandole dalla lavanderia) Vi è una regola ? voi come vi comportate? grazie
MarcoBg70 Inserita: 5 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2017 mi sa che ho fatto una domanda insensata
patatino59 Inserita: 5 maggio 2017 Segnala Inserita: 5 maggio 2017 Se fosse casa mia separerei il piu possibile le linee potenzialmente problematiche, in modo da discriminare eventuali difetti dovuti a umidità. In piu, per le luci esterne, vista la diffusione di apparecchi a Led, opterei per linee a bassa tensione e trasformatori al coperto e soprattutto all'asciutto.
MarcoBg70 Inserita: 5 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2017 grazie patatino infatti è mia intenzione togliere dalla linea della lavanderia le luci esterne le metto con la linea dell'officina, che anche se mi scatta il Mt non mi disturba in appartamento ho gia alcune lampade led esterne, ma non sapevo che si potessero alimentare a bassa tensione..si intende 12-24v? ciao grazie
ciccioscintilla Inserita: 6 maggio 2017 Segnala Inserita: 6 maggio 2017 Anche io dividerei per quanto possibile su varie linee; anche perchè in caso di guasto sarebbe più semplice individuare la linea con problemi e nel contempo il resto dell'impianto continuerebbe a funzionare. Per l'illuminazione esterna credo utile pilotarla con un crepuscolare, così che le lampade esterne possano accendere ( e spesso rimanere accese tutta la notte) solo all'imbrunire. In questo modo se qualcuno le lascia accese sicuramente lo rimangono sino alle prime luci del giorno. Ciao
MarcoBg70 Inserita: 7 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2017 grazie anche a te ciccioscintilla per le luci si ho già un crepuscolare che le pilota ok allora visto che a breve devo mettere un quadro in officina ( più avanti chiederò qui sul forum consigli) vedrò di indirizzare su quel quadro parte dell'impianto attuale Attuale è cosi: -2 magnetotermici proteggono l'appartamento -1 magnetotermico protegge il seminterrato, cantine, garage e luci esterne Farò cosi: -2 magnetotermici proteggono l'appartamento -1 magnetotermico protegge il seminterrato -1 MT16ampere protegge forza motrice officina, garage e cantina -1MT10ampere protegge le luci officina, garage, cantine, luci esterne cosi facendo nel caso per umidità ecc mi salta un Mt dei 2 che aggiungo, l'appartamento e seminterrato dove ho la caldaietta e lavatrice mi restano alimentate spero di fare la scelta giusta ciao
MarcoBg70 Inserita: 8 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2017 ciao soltec attualmente ho 2 differenziali: uno a protezione delle 2 linee appartamento e della linea seminterrato,cantine,luci esterne ecc.. ed uno a protezione del cancello e dell'officina (ma in officina attualmente vi è un impianto volante...fatto fare anni fa dal vecchio proprietario) Appena ho tempo faccio una richiesta qui per consigli sul nuovo quadro ed impianto dell'officina , dove cosi si valuterà cosa serve e come crearlo questo post l'ho creato in quanto nel frattempo sto rimodernando parte dell'impianto, e volevo capire come suddividere le linee (visto che adesso caldaia metano, lavatrice, luci seminterrato, luci esterne sono tutte sotto lo stesso MT, e volevo appunto capire se potevo indirizzare ad esempio le luci esterne al nuovo quadro officina, cioè separate dalle utenze che usiamo regolarmente- l'officina aggiungo che la uso solo per lavoretti domestici..e non spesso quindi anche se ad esempio una luce esterna mi fa scattare il Mt..non sarebbe un problema, mentre adesso lo è in quanto mi stacca anche la caldaietta tanto per fare un esempio) grazie ;-)
Doc77 Inserita: 8 maggio 2017 Segnala Inserita: 8 maggio 2017 ovviamente + linee divise col proprio interruttore di protezione farai e meglio sarà in primis per una questione di "confort" (se salta una cosa non ti fa saltare tutta una parte di casa) e poi per l'individuazione del guasto (individui + rapidamente la zona da dove proviene) come ovviamente, in questa ipotesi, il/i quadro/i elettrici ti costeranno di + avendo molti + interruttori (che singolarmente non costano follie,ma sommati....) io farei una cosa di questo tipo: -linea FM cucina -linea FM giorno -linea FM notte (se la casa non è enorme 1 sola linea giorno+notte) -linea FM "officina" (magari assieme a linea FM posto auto) -linea FM lavanderia/caldaia -linea FM cancello poi per la luce: -linea luce appartamento -linea luce "officina" -linea luci esterne -linea luce lavanderia/cantina
ciccioscintilla Inserita: 8 maggio 2017 Segnala Inserita: 8 maggio 2017 La soluzione di Doc77 è senza dubbio la più completa...anche se io non separerei del tutto le linee FM da quelle della luce. Solitamente abbino qualche presa alla linea luce per far si che in caso di guasto sulla linea FM ho almeno qualche presa che rimane in tensione.
del_user_237282 Inserita: 8 maggio 2017 Segnala Inserita: 8 maggio 2017 Si potrebbero creare due linee di prese (almeno per l'appartamento): una per quelle da 16A e una per quelle da 10 (separata dalle luci) per garantire comunque una buona continuità di servizio
Maurizio Colombi Inserita: 8 maggio 2017 Segnala Inserita: 8 maggio 2017 Quote una per quelle da 16A e una per quelle da 10 ... ma chi le usa più le prese da 10...
soltec Inserita: 8 maggio 2017 Segnala Inserita: 8 maggio 2017 Io le prese da 10A le uso solo per le prese comandate…
MarcoBg70 Inserita: 9 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2017 grazie a tutti per l'aiuto, forum di livello questo, si impara molto a leggerlo quotidianamete ;-) guardando la proposta dettagliata di doc, per motivi "incasinati" dovuti all'impianto molto vecchio, per ora non toccherei le linee appartamento ( in futuro quando avrò tempo ci metto mano però) e la linea lavanderia caldaia la lascerei come è adesso (togliendo però le luci esterne..) Ma visto che è imminente rifare almeno l'impianto dello stanzone officina, prendo l'occasione per mettere un piccolo quadro che mi permette di aggiungere magnetotermici (nei quadri attuali zero posto) e cosi dividere meglio le linee del seminterrato, delle luci esterne e dell'officina Come detto appena faccio 2 misure ecc, farò una richiesta di quadro specifica, cosi si capirà meglio Le utenze interessate dovrebbero essere: -un Mt per le FM officina ( si tratta di 2 prese credo..) -un MT per le luci officina e magari cantine ( sono 3 cantine) ( 5 lampade) -un MT per le luci esterne e garage ( 7-8 lampade) tutto lì ( l'attuale MT dell'officina è un C10...), che potrei usare magari per una delle 2 linee luci.. ps: le prese 10A non ne ho, sono comprese nelle prese 16A ciao grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora