Vai al contenuto
PLC Forum


COME METTERSI IN PROPRIO COME ELETTRICISTA


Messaggi consigliati

davideford1983
Inserito:

Buonasera a tutti. Ho sempre lavorato come dipendente con diverse aziende. In questo periodo di crisi la maggior parte delle aziende assumono a tempo determinato della durata di pochi mesi e pagano in ritardo. Giunto all'età di 34 anni, avrei bisogno di più stabilità economica e così avrei deciso di mettermi in proprio. Per me è un'esperienza del tutto nuova, quindi avrei bisogno dei consigli da chi già ha avuto questa esperienza. Secondo voi conviene intraprendere la strada del lavoratore autonomo? Quali sono i passi da fare? Come farsi conoscere ai nuovi "possibili clienti"? ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi. Buona giornata!


Inserita:
Quote

 Giunto all'età di 34 anni, avrei bisogno di più stabilità economica e così avrei deciso di mettermi in proprio

Mettersi in proprio, di questi tempi poi, di certo non ti darà  stabilità economica. 

Sono  tanti anni che sono un lavoratore autonomo e la stabilità economica non l'ho mai avuta. 

Ho avuto più che altro alti e bassi, a volte va meglio a volte va peggio, ma la sicurezza della pagnotta non la si ha mai.

Perchè oltre a trovare i clienti e il lavoro la difficoltà maggiore é prendere i soldi una volta fatto il lavoro. 

Se sei un dipendente devi solo aspettare. Se sei un autonomo devi anticipare e poi aspettare...

Detto questo per incoraggiarti un pò :) devi verificare prima cosa  se hai i requisiti che ti permetteranno di ottenere l'abilitazione a lavorare come elettricista.

Il lavoro autonomo sicuramente dà soddisfazione ma a differenza del dipende non si stacca mai..

Come ogni cosa ci sono i pro e i contro... certo che cominciare da zero non è facilissimo però come si dice:  chi non risica non rosica ...

Buona fortuna !!!

 

Maurizio Colombi
Inserita:

L'amico soltec, ha detto precisamente quello che avrei detto anch'io!

Inserita:

Buonasera pure io sono dipendente, a dicembre i miei titolari vanno in pensione, mi è stato proposto di rilevare l'attività, ma visti i clienti che non ti pagano, quelli che ti contestano i lavori per non pagarti sfruttando parenti avvocati... meglio starsene dipendente se puoi, stipendio fisso e tanti pensieri in meno..ma quando scatta la voglia e il desiderio di mettersi in proprio nulla ti può fermare .. Teoricamente devi aver lavorato in modo continuativo almeno 2 anni ( se sei diplomato) in un impresa del settore impiantistico così puoi acquisire le famose lettere A e/o B.. e diventare il responsabile tecnico della tua impresa.. informati presso la camera di commercio della tua zona li ti diranno tutto 

Inserita:

Mio consiglio: Specializzati e non essere generico tuttofare, e poi...mai prendere appalti troppo onerosi, nascondono solo buchi grandi nelle tue tasche, se non ti pagano salti.

Le piccole riparazioni non portano grandi benefici e comportano un impegno di tempo notevole. Mentre l'edilizia è ancora al palo,  le commesse di questa tipologia sono al lumicino. In pratica, mai dire di sì a tutti e ricevere scoperti, ma bensì affiliare la clientela col tempo e mantenere un target sostenibile, ovvero evitare commesse  più grandi delle spalle che si ha. Eviterei con  decisione anche gli appalti della PA, spesso i pagamenti sono bibbilici e fare il "giro" dei lavori e rimborsi è lunga, mentre alcuni appalti sono al ribasso tanto da rimetterci, ovvero: "corruzione velata". In pratica non te lo consiglio solo perché il paese  alla fine è fermo al palo e  non si muove anzi arretra. Dalle mie parti, qualcuno si interessa solo ormai di illuminazione d'interni, led, lampadari etc etc , con vendita di materiale annessa, rende di più.

Anche i consigli di cui sopra sono veritieri, eccome.

 

Inserita:

Buonasera, noi andiamo avanti su riparazioni o su piccoli ampliamenti, le ristrutturazioni in questi mesi sono crollate, per cercare di far quadrare i conti facciamo pure le tracce compresa  chiusura.. per un periodo avevamo iniziato ad assemblare quadri da cantiere e prolunghe.. forse in altre zone c'è più lavoro o almeno spero.. Ottima l'idea  suggerita di specializzarsi in un campo specifico ( illuminazione led- fotovoltaico- impianti allarme- fibra ottica) tanto per citarne alcuni, certo dovrai investire in corsi ed attrezzature sperando di recuperare l'investimento non dimenticandoti del socio di maggioranza.....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...