Vai al contenuto
PLC Forum


segnale digitale terrestre dalla tunisia


Messaggi consigliati

Inserito:

salve ragazzi , volevo chiedervi una cosa , vivo in tunisia con precisione a tunisi per lavoro e volevo sapere se si riesce a prendere il segnale del digitale terrestre dalla sicilia dato che in linea d aria sono circa 200-250 km . Ho sentito parlare di un tizio che riusciva a prendere il segnale dalla svizzera con una distanza di 200km ed ho pensato che se dalla svizzera si riuesce a prendere e con le montagne di mezzo dovrei riuscire anche io dalla sicilia via mare e senza ostacoli .

se qualcuno ha avuto esperienze in merito vi sono grato se me le puo comunicare .

A presto 


  • Risposte 62
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • felix54

    28

  • sx3me

    11

  • s22

    8

  • Riccardo Ottaviucci

    8

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

devi solo provarci,una bella antenna uhf da parecchi elementi ,eventualmente un preamplificatore a basso rumore e da pochi dB (8-10) di guadagno

Inserita:

Ammesso che le antenne siciliane puntino anche verso il Nord Africa, la ricezione può risultare instabile e/o sporadica.

L'unica soluzione sicura e costante è una parabola su hotbird ed un decoder tivusat.

Non conosco gli aspetti legali e non saprei dirti se si corrono rischi. Il mio discorso va letto esclusivamente sotto il profilo tecnico.

Inserita:

infatti volevo vedermi qualche film e magari qualche partita con il mio abbonamento di premium , se la cosa era fattibile .

Se qualcuno ha avuto esperienze magari puo aiutarmi senza perdere tempo .

grazie ancora 

Inserita:

Non è mai una perdita di tempo ;)

E' chiaro che se vuoi ricevere mediaset premium, al momento è fattibie solo via digitale terrestre per cui il satellite è da escludere.

Ho guardato le potenze e il lobo di trasmissione delle postazioni mediaset nel trapanese e nella migliore ipotesi i segnali sono irradiati con una potenza di 67 dBm.

Alla distanza di 200 km si perdono mediamente 134 dB e a 250 km se ne perdono 136 per cui i segnali arrivano risicati e non è semplice agganciarli in modo costante e duraturo.

 

Secondo la legge di Murphy, il segnale sarà agganciabile quando c'è Maria de Filippi ma non quando ci sono le partite :roflmao:

 

Come ti ha già detto Riccardo, l'unico tentativo sensato è un'antenna "seria" come può esserlo una offel k95z o una blu22hd fracarro (io preferisco offel).

Soprattutto non devi farti ingannare dalla pubblicità deviante di antenne dalle forme più strane e che promettono guadagni stratosferici.

Non so se trovi una simile antenna lì sul posto, magari trovi Fracarro.

Essendo fragili ed ingombranti, anche da smontate, non credo che sopravvivano al trasporto aereo.

Spesso arrivano danneggiate dai corrieri su ruote, immagina in aereo.

Praticamente la confezione misura circa 1,5x1x0,2 mt.

Inserita:

ti ringrazio molto per la risposta , ma puo servire anche qualche amplificatore ?

Inserita:

Solo alle condizioni già descritte da Riccardo, che sia un vero pre-amplificatore con figura di rumore bassa e guadagno limitato a 10 dB.

Nel modo più assoluto, no, ad amplficatori tradizionali.

Inserita:

si logico se lo faccio sono costretto a farlo per bene , mi puoi consigliare qualcosa ?

Inserita:

Sarebbe meglio che tu ti guardassi in giro sui marchi che riesci a reperire dopodichè potremmo consigliarti qualcosa di valido.

Inserita:

faccio una ricerca e ti scrivo , grazie ancora per la disponibilita 

Inserita:

Nulla di eccezionale; la propagazione è un evento sporadico che si crea in alcune ore di alcuni giorni ed in alcune stagioni. Non è che quelle emittenti arrivano in ogni momento dell'anno...

Inserita:

ho capito ma se la propagazione arriva oltre i 1000 km penso non ci dovrebbero essere grossi problemi per 250km , mi sbaglio ?

Inserita:
Quote

...se la propagazione arriva oltre i 1000 km penso non ci dovrebbero essere grossi problemi per 250km

Forse ti è suggito che:

Quote

... la propagazione è un evento sporadico che si crea in alcune ore di alcuni giorni ed in alcune stagioni

 

Inserita:

vi ringrazio per le informazioni , vi faro sapere come sarà andata a finire . A presto

Inserita:

Gira sul Sat...è l'unica...

Generalmente, i ponti  sono progettatie ed omologati per una raage "ottimale" di 67km ...fatto salvo ostacoli.

Inserita:

Altra leggenda metropolitana. :wallbash:

Un esempio, su tutti:

Bologna -----> Monte Stoze 125 km

Bologna -----> Monte venda 95 km

 

http://www.otgtv.it/lista.php?code=BOAA&posto=Bologna

 

Poi, sulle liste di otgtv si trovano altre decine e decine di esempi con distanze ben superiori ai fatidici 67 km (??) in cui si evince che 67 non è il limite fisico di una trasmissione tv e state tranquilli che arrivato al sessantasettesimo chilometro, il segnae non si "suicida" schiantandosi al suolo ma prosegue nel suo cammino sino ad "esaurimento scorte" ;)

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

e poi dipende dall'area che si deve servire.

Nel mio paese abbiamo il ripetitore a 100 mt dall'abitato e deve servire un territorio al massimo di 3Km in una sola direzione.

Io installavo ripetitori da 0,5W prima dell'avvento di Mediaset ,questo per dire che ogni ripetitore ha la sua potenza di irradiazione,non si può generalizzare.

Quello al centro è quello fatto da me e il mio socio nel 1980 per mediaset e La7,ormai utilizzato dal provider locale WiFi di internet

 

Neve-a-Pioraco-foto-di-Matteo-Cicconi-2.jpg

Inserita:
Quote

.... e poi dipende dall'area che si deve servire

Infatti ho scritto "sino ad esaurimento scorte".... più ce ne sono e più lontano arrivi.

Con la potenza irradiata da mediaset nel trapanese, dalla postazione che ho analizzato, pari a 37 dBW o 67 dBm, che dir si voglia, e i pannelli non "tiltati" verso il basso, si fa tanta di quella strada, altro che 67 km.

Quella distanza esprime ben altro ma inserita in questo contesto è stata "buttata lì" per confondere le idee a chi già le ha poco chiare...

 

P.S. cos'è quell'ammasso di cose coperte di bianco che si vedono nella foto dei ripetitori? :roflmao::roflmao::roflmao:

Scherzavo, ovviamente, bellissima foto...

Inserita:

 che dir si voglia, e i pannelli non "tiltati" verso il basso, si fa tanta di quella strada, altro che 67 km.

 

 

..che vuol dire pannelli "tiltati" ???

giacomocastelnuovo
Inserita:

l'angolo di tilt, è l'inclinazione;

tiltati = inclinati 

Inserita:
Quote

... .che vuol dire pannelli "tiltati" ???

Significa che, per non andare ad interferire in zone servite da altri ripetitori, i pannelli radianti (le antenne insomma) vengono inclinate un po' verso il basso per limitare la distanza a cui fare arrivare il segnale...

Inserita:

 

Quote

pari a 37 dBW o 67 dBm

 

Calocli alla mano: i 67 dBm (decibel/milliwatt) o 37 dBW (decibel/watt)  sono, in base alla potenza col logaritmo base 10, un cifra pari a 5011872 mW o 5011,872336 Watt (oppure 5kWatt) in  standar di misura Eirp. Con quella potenza in etere si frigge quasi il centralino. Di norma, un ripetotre Dtt è progettato per un'area utile con raggio di 67km per evitare accavallamenti con altri ponti e troppi problemi di isofrequenza, in questo range c'e' il servizio con potenza sufficiente per la corretta sintonia.

Quel valore, di 67dbm citato - dovrebbe essere di fatto un bel 67dB/Microvolt (in tensione si adotta il log base 20), è la potenza normalizzata garantita dai broadcast con i loro ponti, in linea si massima. I dB/microvolt  sono la grandezza che è stata scelta per pesare il segnale in ricezione sui 75 ohm per il servizio terrestre. Per la progettazione dei ponti si adottano le grandezze in dBm o dBW.

 

Quote

 nella migliore ipotesi i segnali sono irradiati con una potenza di 67 dBm.

Ben 5kWatt in Vhf o UHF sono una delle migliori delle ipotesi..? 

Neppure in ambito radioamatoriale consentono 5kWatt. Una stazione Tx radiotelevisiva, così come le telefoniche habno dei limiti Eirp massimi per singola installazione, indipendentemente dal numero di operatori ed antenne. Di norma i ponti Tx posati in altura  sopra i 300 mentri  possono avere anche coperture diverse da quelle indotte dal progetto, con il fenomeno dello "E-Sporadico" ed anche con la stratificazione della umidità si possono avere o notare fenomeni di propagazione straordinari.

 

Le antenne dei ponti, sono di fatto progettate con una inclinazione di almeno  5° del lobo di radiazione verso il suolo, a seconda dell'altezza del ponte. In realtà un a singola antenna (quelle a parallelepipedo simili a quelle della  telefonia pussono  irradiare al max 200W/ Eirp o 100W/Eirp), in base al lobo scelto, 360° o 90° varia la potenza elettrica e la potenza irradiata; di fatto non più di 2kWatt per unità. Esempio: una unità con 90° di lobo può avere un picco di 400Watt.

 

Il limite della cella, con tutte le antenne è fissato a 2kWatt, indipendentemente dal loro numero ed operatori, è un riferimento Nazionale.

Saluti...

 

 

Nel cso dei Broadcast in FM, causa la loro frequenza minore e senza ponti sono previste potenze diverse.

 

 

 

(10xlog 10 (P(mW / 1mW)

Inserita:

La libertà di stampa e di parola sono una grande conquista per (quasi) tutta l'umanità ma spesso ci dimentichiamo che in nome di questo diritto non si può e non si deve approfittare per scrivere "cassate" in un ambiente tecnico. Sarebbe un abuso e io personalmente continuerò a far notare le stramberie, frutto di chissà quali elucubrazioni.
Non si può e/o non si vuole censurare ma finchè c'è qualcuno che continua ad arrogarsi il diritto di scrivere menate, io rivendicherò il diritto di metterle bene in luce per evitare che si diffonda la disinformazione.

 

Adesso chi lo dice all'AGCOM che non sanno cosa pubblicano nel loro registro impianti?

...Dalla postazione di Erice, il mux 49 di mediaset è irradiato con il lobo visibile nell'immagine e nella quale è visibile la potnza espressa in dBW:

qPJ3uRp.jpg

 

Siccome 37 dBw corrispondono a 67 dBm, la seguente dichiarazione è l'ennesima menata riportata su questo forum:

Quote

Quel valore, di 67dbm citato - dovrebbe essere di fatto un bel 67dB/Microvolt 

67 dBm sono 67 dBm (con la m minuscola e non maiuscola) e che nei sistemi di ricezione corrispondono a 175,75 dBuV.

Evito di perdere tempo nel leggere tutto il resto perchè perfettamente inutile... compresi i 67 km.

 

Ora, siccome non ho voglia di continuare con questi discorsi sterili buttati lì per confondere i lettori, mi limito a scrivere che certi discorsi servono a fare confusione e a mettere in cattiva luce il forum... poi fate voi. :(

 

Concludo citando una massima di Confucio: Se non resci a convincerli, confondili :whistling:

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...