Vai al contenuto
PLC Forum


akai 405 led


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a voi amici , ho questa tv akai che quando accendo esce il logo akai e poi la rettroluminazione si spegne si vedono le scritte controluce penso che sia inverter e giusto?


Inserita:

Ciao piu' probabile che sia qualche led che sta morendo

Inserita:

ok ,devo smontare il pannello dove ci sono led?

Inserita:

devi smonatre il pannello e la cornice mettendo a nudo la retroilluminazione led

Inserita:

Io prima che smonto il pannello lcd sto test inverter e vedo che c'è un diodo in corto e possibile che può causare questo? 

Inserita:

Il diodo lo ha tolto dal circuito per misurarlo ?

Sostengo che sono i led ma non si Sto arrivando! Mai.

Luigi Di Donato
Inserita:

devi aprire il pannello con buone possibilita' di farlo fuori: la rimozione dell'LCD dal cassonetto e' una operazione delicatissima, chi non e' pratico puo' trovarsi in una situazione " irreversibile ".

 

Le barre di led possono essere testate una alla volta, ( staccare prima il connettore che va all'alimentatore ) personalmente uso un driver per plafoniere a led da 18 watt 45 Volt, e' chiaro pero' che non tutte le strisce sono alimentate con la stessa tensione ma per un test veloce di tutta la barra va alla grande.

 

Una volta stabilito quale striscia non accende , si puo' procedere a provare un led alla volta con ana alimentazione a 3 Volt ( 2 stilo in serie vanno bene ).

Si deve cercare di far fare contatto sulle piste che si intravedono ( raschiando ) sulla pellicola protettiva di colore bianco, invertendo la polarita' per essere sicuri che la mancata accensione non e' dovuta a un errore della stessa.

 

Una volta che si e' sicuro della rottura del led si puo' procedere alla rimozione se possibile con aria calda e flussante per la sostituzione. Di solito i Led sono da 3 Volt da 1 Watt , saldatura veloce per evitare di rovinare il led ed occhio alla polarita' e di non mandare in corto i contatti delle piste stagnate sotto vicinissime.

 

Dopo aver poi provato tutte le barre si puo' procedere al test generale riposizionando il connettore sull'alimentatore e accendere il TV .

 

Se siete fortunati a non rompere l'LCD nel rimontaggio o qualche flat, dopo abbassate la retroilluminazione che tenerla al 100% non serve a niente se non a far durare di meno gli altri led.

 

Buon divertimento.

 

P.S.

 

Nel riposizionare la lente sul led , rimetterla in posizione originale per evitare  di vedere poi  anomali riflessi di luce sullo schermo .

 

Occhio a quello che indossate quande manovrate con l'LCD se si impiglia anche in un attimo di distrazione l'elettronica del pannello su quello che indossate potete strappare i contatti.

 

Pe l'LCD curvo e' la stessa cosa, e' solo piegato leggermente su se stesso, non e' creato " curvo ", avete meno di un millimetro di tolleranza nella cornice , OCCHIO!!!!!!

 

 

 

Inserita:

Salve comunque ho tolto lcd , e ho rimasto nudo solo il case dove sono la striscia dei led. con la tensione della tv stessa ho acceso per vedere il led non funzionante e ho verificato un led che non funziona e poi ci sono dei led che illuminano di meno,e quello e il problema?

Inserita:

Salve volevo sapere quali led devo comprare?

1495111431518-301315526.jpg

Inserita:

Cerca le barre complete con tutte le sigle che vedi se cambi solo i led guasti ti ritorna tra un mese..

I diodi Led singoli potrebbero essere  tipo 5630 

Non mi hai risposto sul diodo era in cc.

Inserita:

non era in corto il diodo ci deve essere sicuramente su quella linea il corto che influisce anche quello

Inserita:

No quello sta bene così deve essere in parallelo ad una bobina.

In genere sono i led sono quasi tutti cotti....

Inserita:

allora che il diodo che ho testato deve essere cosi?

Inserita:

ho cercato di vedere di trovare la barra dei  led 48 uguale alle foto ma non trovo nulla

Inserita:

comunque ha un cavetto flat collegato ai led

14951748353101938767484.jpg

Inserita:

 V390HK1-LS5-TREM4, retroilluminazione LED. pero non saprei i led da prendere?

Inserita:

per conoscere il package (format del led) inizia col misurarne le dimenzioni ossia un esempio il 5630 è lungo 5,6mm e largo 3,0mm

Inserita:

il mio era solo un esempio per farti capire come si individuano i tipi di led smd :D, non ho detto che quelli montati sulla striscia siano 5630

Inserita:

i led sono lungo 4,00mm e largo 2,00mm

Inserita:

Buongiorno volevo sapere dove acquista re questi led 4020 mi sempra che in italia non ci siano.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...