Vai al contenuto
PLC Forum


LG32LV355A


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno innanzitutto il televisore in oggetto entra in laboratorio spento senza neanche standby ed il cliente dice che ha notato un'insolita fumata bianca. Aprendo il tv da un primo esame visivo noto che i condensatori di filtraggio sulla parte primaria dell'alimentazione 47microfarad 450 volt sono stati loro a...fumare. Fusibile di rete interrotto e noto ancora che i due condensatori sulla parte primaria dell'alimentazione a 5volt standby 4,7microfarad 450 sono anche loro passati a miglior vita. Sostituisco i 4 condensatori insieme al fusibile posto sull'ingresso rete 220v eseguo una serie di verifiche circuitali ed inserisco la spina ma con enorme stupore i condensatori appena messi .....fumano tipo nebbia :) riesco a togliere alimentazione al volo evitando che salti il fusibile.

Dubito dei condensatori e li sostituisco di nuovo tutti e 4 ma inserendo di nuovo la spina solita storia l'apparecchio sta x accendersi ma i condensatori fumano di nuovo. Assurdo tutto ciò come se ai condensatori la tensione fosse esageratamente più alta di quella di lavoro e parliamo dei soliti condensatori a 450 volt ma se fosse cosi come può succedere? L'alimentazione del tv ha come sigla 3PAGC10039A-R unica prova che non ho potuto fare è quella di verificare la tensione ai capi degli elettrolitici imputati ma seguendo dall'ingresso cavo alimentazione varie induttanze ponte raddrizzatore è tutto in perfetto funzionamento ma fatto sta che il tv continua ad essere spento e la cosa per quanto sia di una banalità unica mi lascia perplesso. Un ritorno di qualche armonica generata dall'alimentatore e distrugge gli elettrolitici? Preciso che in laboratorio dispongo di linea elettrica monofase a 220 volt ;)

Qualcuno conosce qualche link utile per poter magari reperire schema elettrico dell'alimentazione o magari conosca il tipo i guasto che ribadisco banale ma insolito.


Inserita:

Caro enricopedro ti ringrazio per l'attenzione data al mio post......ponte diodi perfetto ommicamente parlando e a scanso di equivoci sostituito, magari sotto tensione potesse fare qualche scherzo ma la situazione resta la stessa. Il tempo di inserire la spina e i due condensatori diventano caldissimi fino a gonfiarsi ed essere inservibili.

Resto ancora sulla mia tesi di un cattivo funzionamento dell'alimentatore generando una qualsiasi armonica di ritorno sul positivo alimentazione... è un guasto assurdo.....e senza schema elettrico inutile continuare a buttare altri condensatori che tra l'altro per le dimensioni che hanno non sono neanche di facile reperibilità ed in verità me ne sono rimasti due di scorta e non voglio buttare anche questi. ( da ieri a stamani ne ho buttati 8 :( )

 

Spero anche in una risposta dei moderatori del forum persone qualificate e preparate come noi del resto.

Resto in attesa (anche il cliente ;) )

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

dando per scontato che la polarità sia corretta,hai provato senza carico,solo ponte e filtri?

Inserita:

Riccardo grazie per la tempestiva risposta .... polarità corretta inutile dirlo ...fatta questa prova isolando tutto quello che era collegato al positivo, tra l'altro poco fa un altro dubbio che mi era venuto era sulla qualità degli elettrolitici che utilizzo e ne ho usato due condensatori 47 micro a 450 volt di dimensioni enormi rispetto a questi slim utilizzati in queste serie a led di dimensioni contenutissime ed il risultato è sempre lo stesso.

Inserita:

Sembra assurdo ma volte le cose strane capitano ...

Controlla anche la tensione di rete di recente avevo dei problemi

Seppur diversi e la tensione arrivava a 275V.

 

Iinserirei in serie alla rete una lampada ad incandescenza da 100w per evitare cc

Tipo ballast e con la scheda al banco controllerei la tensione agli elettrolitici

Cambia o togli  il diodo che rilancia la tensione continua da 305 a 390V.

Prova anche Scollegando e collegando il carico.

 

Se gli elettrolitici fumano in genere scaldano  e lo fanno per uno di questi motivi :

1 presenza di componente alternata inversa.

2 tensione con componenti pulsanti molto piu elevate della nominale

3 condensatori invertiti.

 

Vedrai che una volta risolto l'arcano ti renderai conto che era una banalità seppur nascosta. 

Inserita:

Caro Enrico buongiorno e grazie ancora per l'interessamento allego delle foto dell'alimentazione in questione con quel filo rosso ho evidenziato il positivo all'uscita del ponte raddrizzatore e con quel anello sempre di filo rosso la parte incriminata. La tensione continua ripplata prima di arrivare ai condensatori passa in questo circuito di regolazione c'è quel trasformatore controllato da un integrato e mosfet in figura si riesce a capire e il famoso arcano è proprio qui .....il circuito non regola come se funzionasse da survoltore ho dovuto sospendere la riparazione altrimenti mi blocco tutto il resto ......poi ti faccio sapere come si sviluppa la storia

20170517_111848.jpg

20170517_112133.jpg

Inserita:

Controlla per bene tutte quelle resistenziale SMD in serie che riportano la tensione rialzata al circuito di regolazione cft

Se sono regolari (meglio toglierle per misurarle) cambia anche l'integratino.

Il circuito funziona oscilla rialza ma non regola ....

Inserita:

Enrico buongiorno si la diagnosi esatta è quella il circuito rialza ma non regola, tra l'altro anche un altro ns. collega ha lo stesso tv in laboratorio con lo stesso identico difetto.

Ti aggiorno appena risolvo il problema x il momento ho preso un po' di tempo con il cliente :)

Grazie sempre dell'interessamento

saluti Patrizio

  • 3 weeks later...
Inserita:

Per chiudere la discussione.....come si dice a Napoli a c*** stamani mi portano stesso tv ma con pannello rotto fisicamente ....recuperata scheda alimentazione e accontentato l'altro cliente che era in standby da un po' di tempo resta inteso che a tempo debito e avendo un altro apparecchio da muletto cercherò di fare la riparazione sulla scheda in questione.

Saluti a tutti e grazie sempre x la disponibilità

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...