Guzza Inserito: 16 maggio 2017 Segnala Inserito: 16 maggio 2017 Ciao a tutti. altra settimana in una esposizione fieristica ho visto uno stand che proponeva una nuova generazione di tubi per impianti condizionamento in materiale sintetico composto da poliestere e anima interna in poliammide. diciamo una specie di multistrato come quello degli idraulici. a detta dell'addetto le cartelle sono garantite fino a 100atm. ed il tubo certificato contro osmosi ect, ect, il tubo in effetti pare veramente maneggevole e leggero e non si ha timore di curve eccessive Qualcuno per caso l'ha visto ed eventualmente provato? http://fast-pipe.net
Erikle Inserita: 16 maggio 2017 Segnala Inserita: 16 maggio 2017 non credo che si spenda meno..e quindi...........
Guzza Inserita: 16 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2017 che costi meno non penso proprio. Prodotto nuovo, brevetti e chiaramente tengono i prezzi alti. La domanda è: potrebbe essere una cosa intelligente ed normale evoluzione dei sistemi? Anche per gli idraulici ora con il loro multistrato il loro lavoro è diventata quasi una pacchia altro che filettare tubi di metallo
Erikle Inserita: 17 maggio 2017 Segnala Inserita: 17 maggio 2017 per ora non lo considererei..poi tutto può succedere..per ora finchè il costo lo consente viva il rame
Darlington Inserita: 18 maggio 2017 Segnala Inserita: 18 maggio 2017 Ne avevo sentito parlare da un installatore, ma per ora i costi non ne rendono conveniente l'utilizzo: meglio lo stracollaudato rame rispetto a un prodotto nuovo che ancora non si sa come si comporta nell'utilizzo reale
joule 70 Inserita: 18 maggio 2017 Segnala Inserita: 18 maggio 2017 Bisogna considerare anche il costo della pinzatrice niente niente quella a batteria costerà intorno ai 1000 euro e quando li ammortizzi questi soldi per una decina di split l'anno.
Erikle Inserita: 18 maggio 2017 Segnala Inserita: 18 maggio 2017 comunque quel sistema checchè se ne vantino parte solo per rincorrere il rame....così come i raccordi autocartellanti non possono che arrivare a tenere quanto una cartella ben fatta Poi davanti ai banconi dei punti vendita se ne sentono tante..io non sono manco incuriosito di vedere questi tubi..........
Frigorista modena Inserita: 18 maggio 2017 Segnala Inserita: 18 maggio 2017 Quoto Erikle, non vedo un vantaggio che sia uno, salvo forse si muove meglio.
del_user_158461 Inserita: 18 maggio 2017 Segnala Inserita: 18 maggio 2017 buonasera a tutti, ma prima o poi qualcuno lo dovrà collaudare questo materiale, poi ho visto l'azienda che se non erro è Tecnogas, e devo dire che io personalmente ne ho sentito parlare bene dell'azienda! Giusto che sia seguire la tradizione, ma se si tenta uno sforzo verso l'innovazione?
Frigorista modena Inserita: 18 maggio 2017 Segnala Inserita: 18 maggio 2017 Certo, ma sono complicazioni in più che col rame non hai, solo per dire che il tuo impianto ha dei tubi innovativi. Perchè voglio vedere come accoppi il tubo agli attacchi dell impianto, che alla fine è quello che conta, o ci adatti qualcosa di svasato e quindi oltre al bocchettone da cui può perdere, ci sarà anche la giunzione tubo/attacco svasato da stringere col bocchettone che potrebbe perdere, quindi hai due criticità invece che una. Col tubo di rame basta fare una cartella fatta bene e la tenuta è garantita per decenni. L'unica cosa utile potrebbe essere un tubo che passa in un ambiente che contiene ammoniaca che mangerebbe il rame,eventualità assai remota.
Frigorista Carpi Inserita: 27 maggio 2017 Segnala Inserita: 27 maggio 2017 Quote Giusto che sia seguire la tradizione, ma se si tenta uno sforzo verso l'innovazione? Comunque non è una innovazione... Difficilmente prenderà piede nel fisso.
Guzza Inserita: 5 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2017 In effetti l'unico vantaggio che ho notato subito è la praticità della posa e pieghe anche in situazioni strette e scomode, evitando il timore di strozzare troppo i tubi. Per quanto riguarda la durata nel tempo sia di tenuta e soprattutto di eventuale osmosi essendo nuovi forse hanno solo test di laboratorio e non su campo, boh! Senz'altro la pinzatrice costa parecchio (come costa quello da idraulico per il multistrato). Per la tenuta sul bocchettone svasato non penso ci siano problemi essendo fatto a macchina come potrebbe essere difettoso il raccordo pinzato potrebbe essere difettoso anche quello saldato sulla macchina...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora