Vai al contenuto
PLC Forum


Modifica Chiller


Messaggi consigliati

Frigorista Carpi
Inserito:

In questo chiller ad uso industriale per produzione acqua a -7 nel giro di 2 anni si sono guastati 4 scroll per un semplice motivo:

chi l'ha progettato a installato dei compressori che funzionavano fuori dai suoi range di progettazione, inoltre per completare l'opera il chiller è a r-410 (non idoneo per la refrigerazione sotto lo zero).

 

Raduno annuale dei compressori bruciati::)

IMG_20170321_093748.thumb.jpg.791ec6f405e9a0c860b980c9bc370495.jpg

 

Posizionamento nuovi compressori semiermetici:

IMG_20170505_135347.thumb.jpg.9170cf9ab1cec5e2fc8d1f38435e4fbd.jpg

 

Alcuni dettagli:

 

IMG_20170508_155356.thumb.jpg.6f069c3d8ed7f2d604a4e934cf39d1f2.jpg

 

Aggiunta di riceivitore di liquido 2 in uno,

IMG_20170508_155409.thumb.jpg.016af4beddbdb7b2fb28bd91b1ffb136.jpg

 

LAvoro finito e retrofitt a R507 (30Kg)

IMG_20170508_155423.thumb.jpg.109bd6ab1ff3aec6b52d141bd448d97f.jpg


Frigorista Carpi
Inserita:

Come si fa a caricare un video???

Inserita:

lo metti sul tubo e poi metti il link

 

Ma di cosa morivano i compressori?

Frigorista Carpi
Inserita:
Quote

Ma di cosa morivano i compressori?

 Si tritava lo scroll (letteralmente)

Inserita:

il che fa pensare a un problema di lubrificazione

Frigorista Carpi
Inserita:

Il problema era che quel modello di scroll lavorava fuori range (da tabelle danfoss)

sono compressori per condizionamento, non adatti a lavorare con evaporazine a -15.

Quindi letteralmente si sono frantumate le giranti.

Sostituiti con semiermetici di pari potenza frascold e sostituito il refrigerante r410 con r507.

tutto un'altro andare....:thumb_yello:

Inserita:

Che modello di compressore montava?

Un errore grossolano sbagliare il tipo di compressore <_<, anche perchè macchine da -4/-8 a R410, sono presenti in tanti cataloghi...

 

 

Inserita:

sembra molto strano anche a me che abbiano sbagliato progetto, che marca è il chiller?

Inserita:

Perchè ne hai messo due e non tre od uno e che potenza hanno quei semiermetici? E a cosa serve quest'impianto?Ad occhio credo che la capacità di quel ricevitore sia di una 30tina di Lt. come hai fatto a calcolarlo in base alla quantità di gas contenuto nell'impianto e quest'ultimo come hai fatto a determinarlo dalla temp. di evap. e dai valori canonici di surisk. e sottoraffreddamento?Per curiosità quei scroll si possono riparare?

Inserita:

anche se gli sroll funzionavano con un rapporto di compressione fuori range ce ne passa a che si distruggano se capisco bene anche in fretta perchè nelle foto i compressori sono belli puliti

Quelli montati in fabbrica quanto sono durati?

Frigorista Carpi
Inserita:
Quote

sembra molto strano anche a me che abbiano sbagliato progetto, che marca è il chiller?

 

Per ovvi motivi la marca non la dico.....

L'evaporazione è a  -16 e dai datasheet siamo al limite, sulla linea di confine tra il consentito e il non consentito.

Il costruttore ha parzialmente ammesso che ha fatto un errore, in quanto quando hanno calcolato la macchina per loro doveva arrivare a produrre acqua a -7 in uscita dall'evaporatore, invece il cliente intendeva -7 l'ingresso.  non si sono capiti!!!

Quindi per avere un ingresso di -7 abbiamo una uscita acqua a -11, con evaporazione a circa -16.

Confermato anche dal costruttore che quei modelli non posso lavorare con quei valori.

Frigorista Carpi
Inserita:
Quote

anche se gli sroll funzionavano con un rapporto di compressione fuori range ce ne passa a che si distruggano se capisco bene anche in fretta perchè nelle foto i compressori sono belli puliti

Quelli montati in fabbrica quanto sono durati?

 

i primi 2  dopo 4 anni e gli altri 2 nel giro di altri 2 anni (in pratica in 2 anni ne abbiamo cambiati 4)

 

Compressione o non compressione uno lo abbiamo aperto  (quello che manca nella foto)  girante tritata.

Frigorista Carpi
Inserita:
Quote

Perchè ne hai messo due e non tre od uno e che potenza hanno quei semiermetici? E a cosa serve quest'impianto?Ad occhio credo che la capacità di quel ricevitore sia di una 30tina di Lt. come hai fatto a calcolarlo in base alla quantità di gas contenuto nell'impianto e quest'ultimo come hai fatto a determinarlo dalla temp. di evap. e dai valori canonici di surisk. e sottoraffreddamento?Per curiosità quei scroll si possono riparare?

 

Due perche tre non ci stavano e inoltre avrei dovuto stravolgere il quadro elettrico, idem per uno unico.

La potenza totale e di circa 70Kw con evaporazione -15 e condesazione +40

Il ricevitore è da circa 20Litri, è un 2 in 1.

non si riparano, pezzi di metallo hanno pure rovinato gli avvolgimenti che sono anche a massa.

l'interno è da buttare.

Inserita:
Quote

quando hanno calcolato la macchina per loro doveva arrivare a produrre acqua a -7 in uscita dall'evaporatore, invece il cliente intendeva -7 l'ingresso.  non si sono capiti!!!

dicevo bene;)

Inserita:

-15 è al limite ma grazie al fatto che condensa bene cioè a solo 40 gradi dovevano stare in piedi

Probabilmente anche causa malinteso l'errore progettuale maggiore è sugli evaporatori

 

io avrei messo anche un separatore di liquido in aspirazione quando i compressori non regggono conviene farlo

 

 

Frigorista Carpi
Inserita:
Quote

io avrei messo anche un separatore di liquido in aspirazione quando i compressori non regggono conviene farlo

 Infatti c'è!!

Il sebatoio nero che vedi oltre che fare da ricevitore fa anche da separatore.

L'aspirazione entra in una "serpentina" annegata nel liquido condensato.

 

Quote

La potenza totale e di circa 70Kw con evaporazione -15 e condesazione +40

 

Quella è la potenza calcola con quei valori.

In estate arrivava a condensare anche a +50

 

Inserita:

si ho capito è un ricevitore con scambiatore di calore ma c'era anche prima con gli scroll?? il suo effetto è positivo ma comunque non è proprio sovrapponibile a un separatore "classico"

 

Per me l'eziologia di quei guasti è che cede un qualche cuscinetto (per problemi di lubrificazione non credo che ci mettano in fabbrica cuscinetti cinesi da niente)  quindi aumenta il gioco e le spirali finiscono per maciullarsi poi una volta che inziiano a girare frammenti metallici ovvio che va tutto a donnine in breve tempo

 

Da cosa derivi il problema di lubrificazione invece è meno chiaro

 

 

Frigorista Carpi
Inserita:

 

 

Quote

ricevitore con scambiatore di calore ma c'era anche prima con gli scroll??

No, aggiunto con la modifica.

 

Quote

Da cosa derivi il problema di lubrificazione invece è meno chiaro

 

Nessun problema di lubrificazione, se l'esperienza non mi inganna direi che il problema e stato il notevole divario tra alta e bassa.

proprio al limite dei dati dichiarati dal costruttore. la meccanica ha ceduto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...