Nhio Inserito: 16 maggio 2017 Segnala Inserito: 16 maggio 2017 Ciao a tutti, sto acquistando una nuova cucina e mi trovo a dover scegliere tra gas e induzione. Ho letto diversi articoli online su questo tema, ma vorrei un vostro parere, valutando le mie specifiche esigenze. 1- non ho il fotovoltaico e prevedo di fare un allacciamento a 3Kw. D'altra parte ho intenzione di mettere il fotovoltaico nei prossimi anni (ma non so tra quanto lo farò...diciamo che dipenderà dalla situazione economica dei prossimi1-2 anni almeno). 2- ho fatto predisporre all'elettricista una linea di alimentazione dedicata per il piano ad induzione e fatto fare il controllo carichi in caso di superamento dei kw 3- il piano ad induzione mi costa 100€ in più del piano a gas e prevedo una cinquantina di € di pentole (almeno quella a pressione che da sola costa 40€) 4- in casa non ho ancora fatto l'allacciamento per il gas e non avrei bisogno di gas se non per i fornelli (quindi con il piano ad induzione eliminerei totalmente la bolletta del gas) A prescindere dai vantaggi/svantaggi dell'induzione, quello che vi chiedo è un parere prettamente economico, considerando che tra forno, microonde, macchinetta del caffè e bimby, i fornelli li useremmo veramente poco! Voi cosa fareste? Gas o induzione? Grazie
reka Inserita: 17 maggio 2017 Segnala Inserita: 17 maggio 2017 io eviterei volentieri il contatore del gas in effetti... metterei induzione ma con un 4,5 per avere un po' più di margine (oltretutto si andrà favorendo sempre più i consumi maggiori a livello tariffario). prenderei un piano con controllo di potenza e lo imposterei a 4 (con la tolleranza e il controllo dei carichi non farai mai saltare il contatore) per poi aumentarla nel momento in cui aggiungi il fotovoltaico.
Nhio Inserita: 19 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2017 Grazie dei consigli! Bhe credo che i 4.5 siano d'obbligo. Terrò anche in considerazione il piano con controllo di potenza!
Nhio Inserita: 21 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2017 Grazie ancora @reka e @archimede 57 alla fine ho optato per un piano induzione con controllo di potenza impostabile tra 1 e 7 KW. Penso inoltre che farò un piano tariffario di 4,5 KW. A quanto mi consigliate di impostare il piano come potenza al momento?
reka Inserita: 21 maggio 2017 Segnala Inserita: 21 maggio 2017 Lui ha linea dedicata e controllo carichi, lo scrive subito. Io proverei con 5kw, se hai problemi scendi a 4.
Nhio Inserita: 22 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2017 Grazie @archimede 57 Non capisco una cosa.... allora intanto per risponderti, l'elettricista mi ha fatto una predisposizione per il piano ad induzione con linea dedicata e sezione dei cavi maggiorata. Ora non so le specifiche (andrò a recuperare il documento) però per darti un'idea gli ho dato 200€ solo per farmi questa linea dedicata per il piano ad induzione. Come detto da reka ho il controllo carichi per evitare di far saltare la corrente (allego una foto del pannello con gli interruttori, se può servire..). Quello che non capisco è: se faccio un abbonamento per 4,5 KW come mai @reka mi suggerisci i 5kw? Non rischio di far saltare la corrente già subito solo con il piano ad induzione?
reka Inserita: 22 maggio 2017 Segnala Inserita: 22 maggio 2017 no, il 4,5 ha una tolleranza che ti permette senza problemi di prelevare 5kW scarsi e oltre i 5 kW per parecchi minuti prima di saltare... tu hai poi il controllo dei carichi quindi il contatore non salterà mai.. il preferire 5 a 4 dipende solo dal voler sfruttare al meglio la velocità dell'induzione.. certo che se usi un fuoco alla volta il problema non si pone comunque.
reka Inserita: 22 maggio 2017 Segnala Inserita: 22 maggio 2017 ti ha messo un C16! per ora già 4kW sono a rischio... linea uguale al forno che non basta certamente per un induzione a potenza libera.. deve metterti un 32A con fili adeguati e in futuro (fotovoltaico) potrai usare il piano a piena potenza senza problemi.
Nhio Inserita: 22 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2017 Cos'è un C16? Cosa vuol dire che sono a rischio con 4kw? A me di usare il piano a piena potenza importa poco....lo userò al 90% con singolo fuoco o sporadicamnte 2 fuochi. Quello che non vorrei è far saltare la corrente....ma sopratutto @archimede57 mi ha messo la pulce nell'orecchio: cosa sono le "penali a tempo" ???? Significa che ogni volta che mi salta la corrente perchè sono andato oltre il consmo, ho pagato una penale????
Nhio Inserita: 22 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2017 D'accordo allora sulla questione "penale"... Per il resto continuo ad avere un po' di confusione... allora elenco quello che mi ha installato l'elettricista (o almeno, dice di averlo fatto XDXD) 1 alimentatore BUS TC E9 1 centrale controllo carichi TC F521 3 modulo comando carico non prioritario TC F523 LAVATRICE LAVASTOVIGLIE CDZ 1 linea alimentazione dedicata derivata dal centralino generale appartamento in corda N07VK 3G4mmq 1 interruttore differrenziale magnetotermico 2 poli 25A 30mA 4,5KA dedicato al piano induzione ora vorrei capire, considerando di fare un abbonamento a 4,5KW, a quanto mi conviene impostare il piano cottura. (ps grazie ancora archimede!)
reka Inserita: 22 maggio 2017 Segnala Inserita: 22 maggio 2017 quello che elenchi non è quello che si vede in foto. Da 25 non c'è nulla ... la seconda fila io la interpreto come "linee cucina elettrodomestici" e "controllo carichi"... se vedi il generale è un differenziale da 40A con poi un serie di magnetotermici tutti C16. se il primo C16 "cottur" è quello dedicato all'induzione allora fallo cambiare e rifare la linea. Se non interessa la piena potenza ok, non mettere il 32A ma almeno il 25A che dichiara deve esserci.
Nhio Inserita: 22 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2017 Pensa te... vengo qua a chiedere informazioni sul piano ad induzione e scopro che l'elettricista mi ha fatto pagare qualcosa e poi non me l'ha messa.... quindi giusto per vedere se ho capito prima di chiamarlo...tutto quello che c'è scritto nel preventivo riguardo il controllo carichi è ok, mentre per il piano ad induzione non c'è nulla (o meglio, non c'è l'interruttore....mentre per il cavo in corda N07VK 3G4mmq sarebbe da verificare....). Andando a controllare gli le prese in cucina, vedo che sono tutte uguali..ora, come dovrei poterla distinguere una presa a 25 o 32A?
Nhio Inserita: 23 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2017 Grazie @archimede57 effettivamente faccio un po' fatica a comprendere bene.....abbi pazienza!!! Ora, per quel che ho capito, una presa (frutto) casalinga a muro sarà sempre di 16A... quindi a prescindere dal cavo e dal magnetotermico, ci sarà sempre questo collo di bottiglia....di conseguenza mi vien difficile capire come si possa arrivare a sfruttare i 7KW. C16=magnetotermico a 16A (quindi salta la corrente superata la richiesta di 16A) e 16A equivalgono a circa 3KW come dice archimede "Le normali prese da cucina possono sopportare un massimo di 15 A pari a circa 3 kW" Inoltre, come dice reka, "se il primo C16 "cottur" è quello dedicato all'induzione allora fallo cambiare e rifare la linea. Se non interessa la piena potenza ok, non mettere il 32A ma almeno il 25A che dichiara deve esserci." Non è una questione di onestà...può essere stata anche una svista dell'installatore....non voglio andare dall'elettricista puntandogli il dito, ma voglio chiedere spiegazioni....visto che quello che ho elencato è esattamente ciò che ho pagato.
Nhio Inserita: 23 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2017 Bene bene....cioè male male XD c'è qualcosa che mi sfugge...per forza mi deve sfuggire altrimenti nulla ha più senso.... Ma allora la sucessiva domanda sorge spontanea....che senso ha discutere su quanti KW impostare il piano cottura se in nessun caso sarebbe possibile andare oltre i 3kw per limitazioni fisiche non risolvibili? E che senso ha pagare x centinaia di euro per fare una linea dedicata se questa linea è pressochè identica a qualsiasi altra linea? Cioè, anche ammettendo di farmi mettere questo magnetotermico da 25A, non cambierebbe nulla se tanto a monte ho un interruttore a 16A....giusto?
reka Inserita: 23 maggio 2017 Segnala Inserita: 23 maggio 2017 tu hai un generale da 40A! una linea dedicata all'induzione da 25 o 32A la puoi fare benissimo, non hai rischi di sovraccarichi perchè hai pure il controllo dei carichi! chiaramente si da per scontato che la dorsale fino al generale possa reggere i 40A.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora